Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Sullo studio a memoria non ci sono dubbi. Ovviamente ora non pratico le scale con il testo davanti, ma quando le ho dovute studiare all'inizio era altrettanto ovvio che dovessi leggerle (altrimenti non avrebbe neppure senso scrivere un testo presentando tutte le scale).
Il Londeix l'ho trovato ottimo, davvero. In merito alla reperibilitÃ* delle scale, sarebbe stata garantita (forse addirittura migliore, per come ragiona la MIA forma mentis) anche dalla successione cromatica.
Poi non mi voglio fossilizzare sulle "quisquilie" (sono d'accordo con te che non è questo il punto e vi abbiamo giÃ* dedicato troppe righe): quanto ho scritto nei messaggi precedenti era proprio per sottolineare un errore nel MIO approccio allo studio in passato. Ho voluto riportare un'esprienza che spero possa essere utile per tutti, come esempio da NON ripetere.
Evidentemente però, visto che tu stesso hai sentito il giusto bisogno di sottolinearlo, tali errori nello studio non sono così infrequenti.
Sottoscrivo in pieno l'importanza dello studio delle scale (con gli obiettivi indicati da Londeix stesso, dai quali personalmente sono ancora ben lontano) e dei benefici che ne derivano, ma ciò è lapalissiano. ;)
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Ho voluto riportare un'esprienza che spero possa essere utile per tutti, come esempio da NON ripetere.
Evidentemente però, visto che tu stesso hai sentito il giusto bisogno di sottolinearlo, tali errori nello studio non sono così infrequenti.
eh si sono frequenti: per evitare ciò servirebbero gli insegnanti appunto in quanto tali metodi non sono previsti per l'apprendimento esclusivamente da autodidatta...
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Grazie David :half: per la "traduzione"(prefazione Londeix), anch'io come Alto23(stessa cosa) ho iniziato con un maestro che.........(e insegna ancora al conservatorio), lasciamo stare se no andiamo OT.
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Eh giÃ*: ci sono insegnanti e insegnanti...
Nel mio caso devo dire che, per quello che volevo fare io in quel momento (cioè approfondire lo studio dello strumento senza ambizioni di professionismo, ma solo per cultura personale), mi sono trovato molto bene. L'unico appunto, che gli muovo però a posteriori, riguarda proprio il modo di affrontare lo studio delle scale.
Per il resto (soprattutto in merito all'interpretazione dei brani e alla cura del suono) mi ha trasmesso davvero molto.
Ma questo è un altro discorso...
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Un consiglio per la pratica delle scale:
1- Pratica le 12 scale maggiore e le 12 minori giornalmente. Procedi per successione cromatica e non per aggiunta di alterazioni, in questo modo ti svincoli il più possibile dal concepire alcune tonalitÃ* più difficili delle altre.
2- se vuoi aumentare la tua abilitÃ* nei passaggi complessi non tiresta che praticare le scale non solo per grado congiunto ma anche per intervalli di terza, quarta, quinta etc... Vedrai che con un lavoro giornaliero di questo tipo avrai molte meno difficoltÃ* nei passaggi "complessi". Se vuoi un testo di riferimento ti posso consigliare "les gammes" di J.M. Londeix: è ovvio che le scale le devi praticare a memoria (come del resto giÃ* fai). Tuttavia nel metodo suddetto troverai indicazioni sulle posizioni alternative da utilizzare per semplificarti la vita e che possono rendere facile e intuitivo qualsiasi passaggio.
David
David fare tutte le scale maggiori e minori ogni giorno e studiarle sul Londeix con tutti i salti? Mi porterebbe via mezza giornata, so che non intendi questo, come ti riferisci allo studio dal Londeix? Una al giorno, due al giorno, la maggiore con la relativa minore?
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Chiedo a David come chiedo a tutti mi par logico :smile:
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Le scale sono 24 ma le tonalitÃ* rimagono 12. Il mondo maggiore e quello minore sono appunto dei "mondi", oltre che dei modi.
Poi mi sembra che l'autore parlasse di trasportare ad orecchio un brano in tutte le tonalitÃ*. Ora se il brano è in maggiore lo trasporterÃ* in maggiore, se è minore lo trasporterÃ* in minore.
Diverso per i patterns che si possono, anzi si dovrebbero, studiare sia nel modo maggiore che in quello minore, ma..anche in quello di dominante, di diminuito, aumentato, ecc. ecc......
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
allora... da ignorante in materia quale sono: correggetemi se sbaglio.
DO MAGGIORE: DO RE MI FA SOL LA SI DO SI LA SOL FA MI RE DO
DO MINORE: DO RE RE# FA SOL SOL# LA# DO SIB LAB SOL FA MIB RE DO
DO# MAGGIORE: DO# RE# FA FA# SOL# LA# DO DO# DO SIB LAB SOLB FA MIB REB
DO#MINORE: DO# RE# MI FA# SOL# LA SI DO# SI LA LAB SOLB MI MIB REB
... E COSì VIA...
? GIUSTO? O NO?
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Sbagliato.... :mha...:
Do magg. è OK
Do minore melodica è: Do Re Mib Fa Sol La Si Do
Do minore armonica è: Do Re Mib Fa Sol Lab Si Do
Do minore naturale è: Do Re Mib Fa Sol Lab Sib Do
Do diesis è uguale come sopra ma mezzo tono più sopra...
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
ok, grazie... la minore naturale era giusta però ... o no?... non è la medesima che ho scritto io?
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
... ovviamente parlo a livello di suono... a livello di scrittura convengo con te...
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
si come suono è giusto
però e meglio scriverla con i bemolli perchè in chiave ci sono 3 bemolli
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
capito... grazie... è che sto studiando ultimamente... e certe cose faccio un po' fatica a comprenderle... ma ci arrivo... piano piano... mi si stanno aprendo grandi orizzonti... praticamente ho suonato per 20 anni ad orecchio... e adesso voglio diventare bravo... ce la farò... ce la farò... ;)
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Il tuo proposito è molto nobile, per cui ti consiglio di prendere un buon manuale di teoria per assimilare in maniera corretta tutti i concetti di cui hai bisogno.
La musica, come la matematica, richiede estrema precisione e ogni approssimazione può condurti all'errore: scrivere "DO RE RE# FA SOL SOL# LA# DO", anche se equivale alla scala di Do minore naturale a livello di note prodotte, non ha niente a che vedere con essa.
Stesso ragionamento per gli intervalli: se scrivi Do-Mi è una cosa, se scrivi Si#-Fab è un'altra anche se in realtÃ* suonano (da qualche centinaio di anni a questa parte) alla stessa maniera.
Questo per dire che se vuoi progredire veramente, devi snocciolare e assimilare con la dovuta precisione la teoria musicale... ;)
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
vai di buona volontÃ* e ce la farai ;)