Visualizzazione Stampabile
-
Re: Microfono Wireless
scusa maaaa, il pre lo posso usare anche sul mic a clip? praticamente collego l'uscita del wireless (ricevente)all'entrata del pre ok?
vedo anche che il pre che mi hai consigliato della presonus ha anche l'equalizzatore parametrico incorporato, quindi non me ne serve un'altro?
-
Re: Microfono Wireless
Il preamplificatore è una pezzo delle catena che parte dal microfono e arriva alle casse...
Il "rack" della Presonus è un channel strip completo: c'è un pre valvolare... un compressore e un equalizzatore semiparametrico (totalmente parametrico sulla banda dei medi): quello è tutto in uno!
Ci metti sotto un riverber(in)o e hai fatto un "rack voce"... ;)
-
Re: Microfono Wireless
Perfetto, ordino il presonus! o li vendi anche te?
-
Re: Microfono Wireless
Citazione:
Originariamente Scritto da cris war
Perfetto, ordino il presonus! o li vendi anche te?
Io non vendo niente... :lol:
-
Re: Microfono Wireless
:shock: tza !!!! ma come fai a sapere tutte queste cose :BHO: ??? sei mica un alieno ?? :lol:
.. per me le cose sono due , o hai 120 anni oppure sei nato dentro un pre valvolare con compressore ed equalizzatore a condensatore semiparametrico di cui sempre parli :ghigno:
comunque sei forte :bravo: !!
-
Re: Microfono Wireless
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
:shock: tza !!!! ma come fai a sapere tutte queste cose :BHO: ??? sei mica un alieno ?? :lol:
.. per me le cose sono due , o hai 120 anni oppure sei nato dentro un pre valvolare con compressore ed equalizzatore a condensatore semiparametrico di cui sempre parli :ghigno:
comunque sei forte :bravo: !!
Secondo me gli spetterebbe un premio :D E' un esempio di disponibilitÃ* e grandissima preparazione, complimenti Tzadik :half:
-
Re: Microfono Wireless
-
Re: Microfono Wireless
:alè!!)
Prova che ti riprova... nella mia dimensione "live" usare queste cose diventa abbastanza normale!
Come ti ho detto qui ... tutta questa mia animositÃ* nel capire come funzionano le cose: sassofoni, bocchini, ance, microfoni (outboard generico) (donne)... fa parte della curiositÃ* insita nella mia natura!
Più capisci come funzionano certe cose e certi meccanismi... meno problemi puoi avere su un "palco"... meno problemi hai su un palco più felice sali sul palco, con il rischio di scendere dal palco più felice di come eri quando ci sei salito! ;)
Se vuoi è una questione di professionalitÃ*... ne ho visti di bei concerti, ROVINATI perchè non si sentiva tutto come potenzialmente poteva sentirsi... ho visto anche concerti dove si sentiva come un CD e potenzialmente "quelli che erano sul palco" potevano suonare meglio... uno a un certo punto fa una media e arriva alle sue conclusioni!
L'importante non è per suonare per se stessi, ma condividere l'amor proprio per la musica con quelli che "hai in parte" e con quelli che hai di fronte!
Poi ogni tanto faccio il fonico... :roll:
Di buono mi chiamano come fonico in contesti dove conosco la musica che verrÃ* suonata (perchè l'ho suonata) e quindi so che dinamiche ci sono... come suonano gli originali... etc etc blah blah blah...
Di contro non so utilizzare tutti i macchinari... però è un problema relativo... di solito quel poco che mi mettono a disposizione lo sfrutto al massimo!
Una volta ho fatto da fonico a un'ottetto di sax... erano più contenti loro che non io a fine concerto... :lol:
-
Re: Microfono Wireless
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Poi ogni tanto faccio il fonico...
....e hai fatto una bella esperienza ;) il ns fonico (per così dire ) di giorno vende frigoriferi e lavatrici :ghigno:
-
Re: Microfono Wireless
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Poi ogni tanto faccio il fonico...
....e hai fatto una bella esperienza ;) il ns fonico (per così dire ) di giorno vende frigoriferi e lavatrici :ghigno:
Eh... fai conto che il secondo più grande service qui in zona... è gestito da un panettiere e ha materiale super-pro!
Ovviamente il panettiere ha provato anche a fare il fonico... con risultati a dir poco "disastrosi" (un conto è avere il materiale, un conto è saperlo usare!).
-
Re: Microfono Wireless
mi inisco agli altri nel farti i complimenti per la tua disponibiltÃ* e preparazione tecnica :cool: sabati sera sono andato a sentire Andrea Innesto (sax di vasco) vicino a casa, a parte il fatto che non mi ha entusiasmato, suono moooolto effettato, volevo vedere un po' il suo materiale, aveva un clip ma non ho capito che marca fosse l'unica cosa è che sulla giraffa a metÃ* aveva uno snodo mah!! :mha...:
-
Re: Microfono Wireless
provate a guardare questo solo (mel collins) e ditemi qualcosa sul' amplificazione.http://www.youtube.com/watch?v=7J4cZ9EXums
-
Re: Microfono Wireless
scusate se mi intrometto, ma mi sento preso in causa ( faccio il mestiere di fonico da 20 anni) e sassofonaio per divertimento, tutti i suoni di sax che sentite nei grandi concerti vi posso assicurare che sicuramente non usano pre- valvolari serie minchiatine da da 500 0 1000 euro ma bensì dai 2000 in su tipo Avalon, Manley ed altri. Oltre a questo passano su mixer da 150000 ed oltre oppure usano channel strip da 4000 euro cadauno tipo i Midas.
Volevo solo dirvi che chiunque di voi che va a fare un concerto con un pre valv. da 300 euro e un microfono da 200 e un Selmer Mark VI five digit, sicuramente non potrÃ* avere il suono che ha sentito nell'ultimo concerto di Sonny Rollins o di altri, dunque quando suonate in live cercate di non criticare i fonici che non sanno lavorare bene perchè le varie macchinette da 200 300 euro PEGGIORANO IL SUONO!!! soprattutto quando le metti su impianti dai 10000watt in su, voi vi sentite il bel suono in cuffia a casa, ma vi assicuro che dentro a un impianto serio, quelle macchinette fanno più danni che altro :zizizi)) :zizizi)) :zizizi))
Concludo dicendo cercate di fidarvi dei fonici e non criticateli, io non mi permetterei mai di criticare un sassofonista, ad ognuno il suo lavoro ::saggio::
Resto in attesa di critiche :ghigno:
-
Re: Microfono Wireless
viva i fonici :yeah!) ( come federico :saputello !)
-
Re: Microfono Wireless
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
scusate se mi intrometto, ma mi sento preso in causa ( faccio il mestiere di fonico da 20 anni) e sassofonaio per divertimento, tutti i suoni di sax che sentite nei grandi concerti vi posso assicurare che sicuramente non usano pre- valvolari serie minchiatine da da 500 0 1000 euro ma bensì dai 2000 in su tipo Avalon, Manley ed altri. Oltre a questo passano su mixer da 150000 ed oltre oppure usano channel strip da 4000 euro cadauno tipo i Midas.
Volevo solo dirvi che chiunque di voi che va a fare un concerto con un pre valv. da 300 euro e un microfono da 200 e un Selmer Mark VI five digit, sicuramente non potrÃ* avere il suono che ha sentito nell'ultimo concerto di Sonny Rollins o di altri, dunque quando suonate in live cercate di non criticare i fonici che non sanno lavorare bene perchè le varie macchinette da 200 300 euro PEGGIORANO IL SUONO!!! soprattutto quando le metti su impianti dai 10000watt in su, voi vi sentite il bel suono in cuffia a casa, ma vi assicuro che dentro a un impianto serio, quelle macchinette fanno più danni che altro :zizizi)) :zizizi)) :zizizi))
Concludo dicendo cercate di fidarvi dei fonici e non criticateli, io non mi permetterei mai di criticare un sassofonista, ad ognuno il suo lavoro ::saggio::
Resto in attesa di critiche :ghigno:
Ma qui il topic non era partito per criticare i fonici (nessun thread è mai partito per questo scopo!)... ma per consigli sul upgrade di un microfono wireless!
Nessuno di noi sassofonisti fa tutti i concerti con un service professionale (non quelle cose a gestione casalinga che si vanno diffondento) e 10000W di impianto... ma ci portiamo tutto da casa: la maggior parte dei concerti funziona così: della serie "l'arte di arrangiarsi"...
Qui nessuno ha detto che da macchine economiche usciranno cose miracolose...
Oltrettutto vale anche il viceversa: un channel strip Avalon dentro un mixer Behringer e poi in 2 casse attive FBT sarÃ* senz'altro sprecato! :mha!(
Quindi meglio una macchinetta economica che fa il suo in maniera musicale che non un il channel strip del mixer Behringer di turno...
Ognuno deve fare il suo lavoro... Spesso mancano le precondizioni a livello di comunicazione per fare ognuno il proprio lavoro.
Spesso sui fiati capita (a me capita regolarmente) di trovare gente "insperta" con materiale di livello scarso: alla fine è una questione di costi... io parlo da musicista, spesso (non "spesso" praticamente "sempre") servirebbe qualcuno competente che gestisca i suoni, ma non c'è budget e tocca fare tutto in casa... :mha!(