Vai gm! Batti un cinque (virtuale)! :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Visualizzazione Stampabile
Vai gm! Batti un cinque (virtuale)! :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
:BHO: non era proprio questo il mio discorso...Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Cinque :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
:D
:ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Si ho capito quello che hai detto.
Quando mi esercito con l'alto dopo un pò mi annoio e mi metto a cazzeggiare mentre col baritono (il cazzeggio non manca mai ovviamente) potrei fare esercizi per mezza giornata e li troverei divertenti. Le scale su tutta l'estensione (consueta) non ne parliamo! Fanno morire :lol: Niente da fare è il mio sax
:saxxxx)))
Ho avuto occasione, l'estate scorsa, di provare il baritono di un amico......
Un Buescher Big B fine anni '20 argentato..............una figata pazzesca!!!
Dire che il suono era GREZZO non rende l'idea................mi è sembrato di trasformarmi in Pepper Adams (che per per il baritono è il mio mito....).
Era scomodissimo, discendente al Bb (che per me è un pregio), e incredibilmente spontaneo.
Quando posso me lo prendo anch'io un vintage così, nuovi non credo proprio!
Come suono sono nettamente migliori!Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Buescher e Conn sono sicuramente i migliori!
Un giorno li prenderò anch'io! :ghigno:
E come prezzi? Costano quanto una panda ultimo modello o quanto una ritmo? :lol:
Sulla ritmo non ho esprienza, ma riguardo alla Panda ti posso dire che questi sax li trovi al prezzo di una Panda degli anni '90 di seconda mano.
Ovviamente tutti (o quasi) li sconsigliano per i numerosi problemi che potrebbero avere data l'etÃ*, ma sinceramente non sono uno di quelli che si cura di questi particolari!
W IL VINTAGE!!! :ghigno:
Costano moooolto meno di quello che si crede!
Su oldhorn (http://www.oldhorn.com ), si trovano intorno ai 1000-2000 euro, dipende dalla loro condizione, ed in ogni caso lui stesso ti dice che di solito li acquistano e poi li portano dal riparatore di fiducia. Anzi, spesso sono giÃ* suonabili.... io stavo per prendere un Big B appunto un po' di tempo fa a 1500 euro in ottime condizioni, solo che poi ho dovuto prendere l'alto per il conservatorio (borgani, mica male l'affare :lol: :lol: )
Ah però... magari in futuro mi unisco al club ! :ghigno:
scoppiare? :shock: :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da pamib
L'Aristocrat Big B è stato fabbricato dalla Buescher tra fine anni 40 ed inizio 50. Grandi sax i Big B.
Il baritono lo suono da anni con la stessa frequenza del tenore ed in varie situazioni. In passato ho avuto un Yana 901 disc al A ma concordo anche io che la sonorita dello Yamaha mi piace di più.Il mio primo baritono l'ho lasciato quando un amico mi ha fatto provare un Conn, è stato una rivelazione e per finire ho sacrificato lo Yana per il Conn , dopodiche mi è capitata l'occasione di prendere a buon prezzo un Beuscher Big B con un suono altrettanto strepitoso. Quindi per riallacciarmi al discorso iniziale, direi all'amico che ha provato lo Yamaha di provare dei vintage Conn, Martin, Buescher etc.... che si trovano nei vari mercatini mediatici a buon prezzo, largamente inferiore ai €3000 da lui citati.Però devo dirti che li troverai discendenti al Bb con il vantaggio di una emissione veramente facile e pronta Bay Nedo :saxxxx)))
Avete mai provato un Orsi? ;)
http://www.saxforum.it/forum/viewtop...107437#p107437
Max