Visualizzazione Stampabile
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
bella risposta! Mi è piaciuta, e mi ha fatto sorridere! :D
Il problema economico non lo prenderei in considerazione: potrei sempre, nel caso, farmi dare una mano dai miei... Rinunciare a questo sogno?? Giammai! Piuttosto ricorro all'éscamotage che ti ho esposto un attimo fa...
In questo periodo, da quando sono qui, ho avuto modo di farmi un'idea - forse un po' vaga, però me la sono fatta - su quale sax sia migliore di un altro.
Comunque sia, penso che il "ferro da stiro", ad un certo punto possa iniziare ad emettere un po' di vapore, o - come dice Isaak - a slegarsi un po'. Credo che inmizierei a chiedere il Maxtone con le specifiche che mi ha detto l'insegnante, altrimenti andrei su qualche strumento da studio, magari uno Yamaha...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Non ho capito una cosa: il Maxtone in questione l'ha provato il tuo insegnante? Intendo dire proprio quell'esemplare che c'è da Manna? Se è così allora presumo che l'abbia trovato un buon strumento per iniziare, avendolo provato personalmente. Se invece non si parla di un esemplare specifico, ma di un qualsiasi Maxtone, sarei anch'io (come ho giÃ* detto) per lo Yamaha da studio. Ovviamente se le finanze lo permettono!
Visto che alcuni forumisti romani si sono offerti molto gentilmente per darti una mano, vedi se puoi portarteli dietro a fare una prova. ;)
Ad essere sincero, non ha fatto riferimento ad un particolare modello di Maxtone...
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Tutto questo per dire che ha ragione Isaak: non trascurare la teoria! Se anche fai solo 20' a lezione, cerca di farli bene e assimilare più che puoi. Fai anche tante domande su quello che non capisci, perchè poi ti servirÃ* davvero.
Grazie del consiglio, lo farò senz'altro! ;)
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Comunque sia, penso che il "ferro da stiro", ad un certo punto possa iniziare ad emettere un po' di vapore, o - come dice Isaak - a slegarsi un po'.
Scusatemi, ma non ho capito una cosa : perchè chiedete un parere su una marca di strumenti se poi appena qualcuno riporta la propria esperienza la prendete male? Secondo me il tuo maestro ti sta consigliando una ciofeca, meglio uno Yamaha usato da studio oppure uno Jupiter. Ma è una mia opinione basata sulla mia esperienza, sul quello strumento (Maxtone) ci ho passato quasi più tempo a fare regolazioni che a suonare.
Il discorso economico sta in piedi fino ad un certo punto : nessuno dice che i principianti debbano comprarsi strumenti da 3000 euro per fare le note di 4/4, però con 400 euro si può prendere un Maxtone nuovo oppure uno Yamaha usato : io punterei sul secondo, cosa che ho fatto con il mio fido Yammino e che personalmente consiglio di fare a tutti.
Comunque se io fossi il tuo insegnante sarei abbastanza seccato : se non ti fidi del suo parere cambialo, altrimenti ascoltalo. Una terza soluzione in queste cose non esiste.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Guarda che non l'ho affatto presa male! Nella frase che hai quotato ho semplicemente preso due espressioni ("ferro da stiro" e "slegarsi") e le ho fuse insieme! La mia non voleva in alcun modo essere una critica!
Per quanto riguarda il discorso economico, personalmente anche io credo che prenderei uno Yamaha; usato o meno che sia, comunque uno Yamaha da studio... E poi scusami, non capisco la tua ultima affermazione: perché, se fossi il mio insegnante, resteresti seccato?
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
immagino perchè non vuoi seguire un suo consiglio...
Se puoi provarlo (col tuo insegnante) anche secondo me dovresti orientarti su uno yamaha usato..
se invece vuoi spendere poco sul nuovo ci sono poche alternative, ma secondo me inziano ad esserci.
Il mio soprano non è male, ha anche un bel suono, e l'ho pagato poco piu' di 400 euro.
Certo, non l'ho potuto provare...pero' visto che ci sono ti incollo il link dell'alto della stessa marca, magari ti viene il tarlo =)
http://woodwindandbrass.co.uk/acatalog/ ... phone.html
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Boh, non mi è sembrato di aver mai scritto che non voglio seguire, o comunque tenere in considerazione, i vostri consigli...
Credo proprio che quando andrò ad acquistare il mio sax non ci sarÃ* il mio insegnante, al massimo mio padre, con il quale andrei dal rivenditore... Credo che a questo punto mi convenga sentire lui, quale strumento possa essere migliore....
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
perché, se fossi il mio insegnante, resteresti seccato?
Non so come sia il rapporto tra te e lui, ma se un mio allievo arrivasse dicendomi che ha preso uno strumento di marca TALDEITALI perchè così gli hanno suggerito su un forum io personalmente ci resterei un pò perplesso...soprattutto se non me lo dovesse far provare prima...ma io sono io.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
ah ho capito cosa intendi adesso... Certo, in questo caso è diverso. Io avevo capito che involontariamente avessi creato qualcosa io qui sul forum, senza rendermene conto... Naturalmente se non dovessi trovare il Maxtone prenderei uno Yamaha da studio, come mi ha consigliato lui...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Guarda anche gli Jupiter!
GiÃ* da nuovi costano meno che gli Yamaha e se dovessi trovare qualche usato della serie 7xx meglio ancora.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
grazie mille Isaak! Ovviamente credo che ne dovrei parlare con lui, però prima di acquistare un nuovo sax...
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
per info gli jupiter a roma li tratta cherubini infatti l'ultima volta che sono stato li mi aveva proposto uno yupiter soprano in alternativa al yss475 :amore:: che ora custodisco con gelosia
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Salve a tutti!
Ieri non ho potuto giovedì sera non ho potuto scrivere, perché ho fatto un po' di bagordi, così ne approfitto adesso.
Giovedì pomeriggio mi sono visto a Roma con Marco/mar saxx e con Donato/donatux (che ringrazio), e insieme siamo andati da Manna music, dove ho anche chiesto del sassofono. Quello che mi aveva richiesto il mio insegnante (vi ricordo che si trattava di un Maxtone) non lo aveva; gli Yamaha me li ha vivamente sconsigliati perché la meccanica non è granché... Mi ha fatto vedere invece un sax di fattura tedesca (Keilwert), che mi è sembrato un buono strumento per iniziare. Ho chiamato il mio insegnante, per dirgli com'era la situazione, e mi ha risposto: Allora io mi affiderei a lui. Mentre ero fuori a telefonare, Maro (o Donato) l'ha provato, e da fuori sentivo un suono bello, limpido...
Dopo siamo stati da Musicarte, però a dore la veritÃ*, una buona parte delle cose viste lì erano cineserie, e poi - relazionalmente parlando - il tipo non mi ha fatto una gran bella impressione...
Che mi dite?
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
ciao a tutti ,a conclusione di quello che sax dreamer ha ben spiegato cito quello che il tecnico di manna ci ha detto......''l'entry level della yamaha ha dei notevoli problemi 1. la lastra sottile 2.non si possono essere regolati i tamponi sul fusto intendo dire il si ed il si b basso se non sbaglio 3.la campana e' saldata ed incollata internamente con il silicone 4.la campana con il fusto e da una parte saldato e dall'altra avvitato e questo e' un problema'.
ho, ripeto riportato con il virgolettato quello che lui ha detto.....io sinceramente non essendo ne esperto ne tecnico ve l'ho solo riportato......vi posso dire provandoli (lo yamaha ed il keilwert)mi sono piaciuti tutti e due...si intende,non sono molto esperto per fare una recensione o dare un giudizio ...io mi sono limitato a provarli ed il suono mi e' sembrato bello tutto qua.....ovviamente la mia prova e' stata finalizzata solo a far sentire il sax a sax dreamer....non ho portato i sax in questione a ''stress'' come in un altro tread ci aveva fortemente consigliato Nous...anche perche' non credo di essere in grado...l'unica sensazione che io ho avuto e' che il tecnico abbia un po' esagerato nella critica allo yamaha ma il motivo non lo so' l'unica cosa oggettiva che ho notato e' che lo yas era piu' leggero del keilwert (lui lo ha motivato riferendosi allo spessore della lastra)
comunque a parte tutto sono stato molto contento di aver passato un pomeriggio con s.dreamer e donatux ciao marco
ps manna aveva disponibili per prova una keilwert,unoyas un mp che non ho provato,un grassi premiere di ida grassi che costava un botto e non ci ha fatto provare....
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Citazione:
Originariamente Scritto da saxophone dreamer
Che mi dite?
Il Keilwerth è un bello strumento, la Yamaha non ha assolutamente problemi di meccanica (casomai di suono, se ti piacciono i suoni scuri) mentre un insegnante che ti dice di affidarti al venditore invece di fare il suo lavoro io lo manderei a zappare patate.
-
Re: Ho visto il sax: Etoile, un Alysée, o un Prelude?
Riporto alcune mie impressioni, avendo visitato recentemente Manna e Musicarte. Sono impressioni, prendetele per quello che valgono.
Manna mi ha proposto un sax soprano MP in alternativa ad uno YSS-475. Mi ha detto che li fanno nel nord Italia e che conosce molto bene la fabbrica. Pero' quando gli ho chiesto di dove era la fabbrica non si ricordava ed ha fatto il vago. Ho avuto una brutta impressione. Lo dico: che mi stava mentendo. Non sto dicendo che stesse mentendo: sto dicendo che questa e' stata la mia impressione. Dov'e' sta fabbrica italiana di MP? Si sa? Invece quando, per vedere la reazione, ho portato il discorso sugli R&C che veramente li fanno nel nord Italia, ha fatto una faccia schifata. Io personalmente di una persona cosi' non mi fido.
La sala dove Manna fa provare gli strumenti ha una ottima acustica, pur non essendo un posto pensato specificamente per questo. Per contro da Musicarte - come da Cherubini - provi gli strumenti in un gabbiotto insonorizzato, se non tieni conto di questo fatto sarai portato a penalizzare ingiustamente uno strumento provato da Musicarte / Cherubini.
Non so chi ci fosse da Musicarte - non sono un aficionados, ci sono stato una sola volta ed un'altra ci ho parlato per telefono - ma in entrambi i casi il tipo e' stato gentilissimo, competente, informato e soprattutto mai ho avuto l'impressione che mi stesse "pilotando" verso una sua convenienza, cosa che invece e' successa da Manna. Anzi, dopo avermi fatto provare un R&C (ed anche uno YSS-475) mi ha dato il numero di Zolla e mi ha consigliato di parlare diettamente con lui, ed anche - se potevo - di andare in fabbrica. Se non e' un consiglio disinteressato questo! Impressioni, ripeto, sono impressioni. Ma per me contano e come se contano!
E' la prima volta che sento dire che Yamaha non ha una buona qualita' costruttiva, e che l'entry del Keilwert e' meglio dell'entry dello Yamaha. Non ho modo per verificare se sia vero o meno ma se dovessi spenderci i MIEI soldi una verifica indipendente la farei, visti i presupposti, prima di fidarmi.
BTW, quanto ti ha chiesto per il Keilwert?