ChissÃ* perchè... questa me la sentivo... :-leggi-:Citazione:
Originariamente Scritto da zagor.67
Visualizzazione Stampabile
ChissÃ* perchè... questa me la sentivo... :-leggi-:Citazione:
Originariamente Scritto da zagor.67
...mi sa che in futuro un salto a Quarna me lo farò anch'io!
Ho avuto un R1jazz, suono bellissimo ed avvolgente ma aveva una meccanica un pò scomoda...non vorrei averne bekkato uno non buono ::saggio::
Io provato un R1 Jazz da Gran Partita... la meccanica non era male... meno agevole del mio Selmer ma più silenziosa :mha!(
Si nota subito però che l'R1 Jazz ha molte meno regolazioni applicabili... che mi ricordi io: sul Rampone, mancava il bilanciere sul chiave del F acuto rapido frontale... Quindi la regolazione andava fatta sullo spessore del sughero: poco male... Importante è che la meccanica "tenga" :saputello
Sul Selmer periodicamente mi si svita la vite dell'astina del Eb basso... La vite dell'astina del C# basso (una volta s'è svitato pure il bilancierino).
Ho perso la vite del sostegno che tiene su la campana (fatta fare una uguale)... :BHO:
Mi pare basta... insomma 2/3 volte all'anno toccare dare qualche stretta qua e lÃ*... In compenso non ho ancora avuto bisogno di regolare action e cambiare molle! :bravo:
Questo perchè non sono stati usati gli oli giusti. Con il giusto trattamento, oppure diciamo dal giusto riparatore, quei difetti che hai elecanto DEVONO scomparire definitavamente
incurisito da questo topic ,oggi sono andato in un negozio di roma a provare l'r1 jazz bhe' devo dire che io a differenza di te ho trovato la meccanica piu' agevole rispetto al mio selmer sa 80 II forse e' solo un impressione....devo dire che mi e' piaciuto molto ...quindi -complimenti per l'acquisto.....
Penso sia soltanto una questione di abitudine...
È come quando mi capita di prendere in mano un tenore Yamaha o Yanagisawa... a livello meccanico: meravigliosi! :roll:
Quando serve uso del "comune" sapone di litio... meglio di quello non penso che sia niente altro!Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Una revisione pesante l'ho fatta 2 anni fa', però considerando che ho un maniera di suonare abbastanza "violenta" e "fisica", chi lo sa... :roll:
si lo penso anche io ........per me la meccanica e l'emissione sono stati imbarazzanti.....ora sara' una mia impressione...ma passando dal soprano al tenore tutti sentirete una grossa differenza come me?? .....bhe' devo dire che passare da un soprano al r1 jazz io ho notato una lievissima differenza quasi impercettibile ....ora saro' io di sicuro ma chissa'.....
ciao marco, per caso eri da musicarte? sabato ne aveva uno in vetrina... :slurp:
esatto!!!!! ne aveva due uno tutto argento e l'altro con campana interna d'oro....robbbba seria raga....
Grazie per i complimenti. La meccanica è agevole. L'ho trovata leggermente più dura rispetto al Mark VI ma bisgogna considerare che il sax è nuovo... :roll:Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
Anche io provandoli l'ho trovata più dura ma bisogna considerare anche che come minimo un Mark VI è 35 anni che viene suonato...
personalmente , avendo appena preso un r1jazz tenore trovo che la sola chiave che mi crea difficoltÃ* in quanto a durezza e posizione rispetto al selmer sa2 sia quella del bb basso e ho risolto il problema applicando uno spessore modellato sulla chiave per "trovarlo" prima e non fatico più....per il resto è tutto molto scorrevole e sopratutto molto silenzioso...il che per uno che non sopporta neanche i piccoli cigolii dell'auto ...è importante...
Si, indubbiamente, condivido che si tratta di strumenti dalla meccanica silenziosa. E poi questo suono....ogni giorno che passa mi stupisce sempre più. :ciuccio::
Pensate ora che produrranno a Quarna un Tenore Solid Silver e quelli Bronze e in Rame presentati a Francoforte ... che saranno mai? Prima o poi faro' anch'io la pazzia.