Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Sono stato da Musicarte e Manna. Andiamo con ordine, partendo da Musicarte che ho visitato per primo.
Ho potuto provare il R&C R1 Jazz argentato vintage e lo Yamaha YSS-475. Avrei voluto provare anche l'YSS-875 ma non c'era. Eppure il sito ne riporta due, con tanto di tasto COMPRA al prezzo di 2598 E ... Mah. :BHO:
Il R&C ha un suono molto bello, lo yamaha ha una meccanica sulla quale mi sono ritrovato immediatamente, mi sembrava quasi di suonare il mio alto Selmer. Pero' e' una questione di millimetri, e se prendessi il R&C sono sicuro che mi abituerei in mezza giornata. L'emissione e' facilissima in entrambi, con una anticchia in piu' per lo yamaha. Lo yamaha costa 1000 E di meno. Quindi la differenza sostanziale e' 1000E per il suono migliore.
A me, pero', esteticamente il R&C argentato vintage non piace. E se e' vero che il suono e' piu' importante e' anche vero che se dio vuole mi terro' sto sax tra le mani per tanti anni quindi potendo scegliere preferisco che mi piaccia anche esteticamente. E poi mi piacerebbe provare anche l'R1, quindi immagino che andro' a Quarna. Il tizio (molto simpatico e disponibile) di Musicarte mi ha consigliato di telefonare a Claudio Zolla, cosa che faro' lunedi'. Nel frattempo potrei invece optare per uno Yanagisawa S-902 (quello in bronzo) usato che provero' venerdi'. Chiedono per questo strumento 1700 E che francamente mi sembrano un po' tanti, comunque vedro'. Voi che dite? Non sono tanti? Nuovo lo ho trovato a 2200 o 2300, mi pare.
Sono poi andato da Manna ed ho provato il soprano MP. Il suono non e' male, sicuramente migliore rispetto allo Yamaha 475 (buona parte del merito secondo me dipende dall'acustica dell'ambiente di Manna che era perfetta, mentre da Musicarte ho provato in un gabbiotto a vetri) ma il tipo che lo vendeva (790E, BTW) non mi ha convinto: diceva che loro ne vendono tantissimi e che lo fanno "in un paesino in altitalia". Ho chiesto dove e non si ricordava... ::zitto:: :BHO: La cosa non mi ha convinto. Ho detto poi che cercavo un modello professionale e ho chiesto di provare gli yamaha 675 e 875 (che hanno sul sito con tanto di tasto COMPRA :BHO: ) ma non li avevano... Tanti saluti e di nuovo sotto la pioggia.
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Per quanto riguarda lo Yananigawa S-902, il prezzo, se in buone condizioni, non è male. Secondo me è uno strumento notevole. Provalo e poi ci dirai. :ghigno:
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Beh... con un S902 ritamponato con tamponi con risuonatori in metallo viaggi... :saxxxx)))
Per quanto riguarda il 475, sarÃ* facile e intonato ma non è uno strumento "professionale"... Hai provato come reagisce alle dinamiche?
Io ho provato i Rampone, forse la costruzione forse il canneggio... erano quelli che recepivano meglio le variazioni di pressione... insiema al Mark VI (quando sono andato a provare i Rampone mi sono portato dietro un amico con un soprano Mark VI).
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Beh... con un S902 ritamponato con tamponi con risuonatori in metallo viaggi... :saxxxx)))
Ma... per quello che so su strumenti di questo livello se mettono i risuonatori di plastica e' per una scelta precisa e non per motivi economici. In altre parole, Mr. Yanagisawa pensa che il 902 suoni meglio con i risuonatori di plastica piuttosto che con quelli in metallo. Poi ognuno ovviamente puo' pensarla diversamente, ma secondo me non e' detto che il suono migliori. Anzi, potrebbe diventare troppo chiaro e a me non e' detto che piacerebbe di piu'. Cmq domani lo provo e riferisco! Sono curioso per via del corpo in bronzo.
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
No... semplicemente con i risuonatori in metallo ha un altro suono... e probabilmente è più veloce nell'emissione perchè le riflessioni all'interno del fusto sono più complete...
Ti ricordo che la serie 99x (quindi tutti i 991, 992, 9930, 9933 e 9937) montano tutti risuonatori in metallo...
Sui soprani la differenza è anche nel corpo: il 901 e 902 sono monoblocco e non hanno il F#; 991 e 992 hanno il doppio chiver..
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
No... semplicemente con i risuonatori in metallo ha un altro suono... e probabilmente è più veloce nell'emissione perchè le riflessioni all'interno del fusto sono più complete...
Ti ricordo che la serie 99x (quindi tutti i 991, 992, 9930, 9933 e 9937) montano tutti risuonatori in metallo...
Sui soprani la differenza è anche nel corpo: il 901 e 902 sono monoblocco e non hanno il F#; 991 e 992 hanno il doppio chiver..
Credo che la serie 99x abbia "piu' metallo" nel corpo della serie 90x... Forse anche per questo sulla 90x vanno con quelli di plastica: con lastra leggera i risuonatori in plastica potrebber contribuire a scurire un po' il suono. Poi va da se' che bisognerebbe sentire la differenza a orecchio prima e dopo la sostituzione. Tu lo hai fatto o conosci qualcuno che lo ha fatto?
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
I 9x1 hanno il corpo in ottone (gli strumenti contrassegnati con 901, 981, 991... anche i vecchi 990)
I 9x2 hanno il corpo in bronzo (gli strumenti contrassegnati con 902 e 992)
I 993x hanno il corpo in argento massiccio...
Il risuonatori in plastica dovrebbe ammorbidire un po' la risposta dello strumento...
Ho letto di qualcuno che ha cambiato i risuonatori in plastica con alcuni risuonatori in metallo particolari (non piani ma con superficie tipo "ondulata")... i risultati erano positivo, non ho capito bene quanto e su che versanti!
Esistono comunque dei risuonatori in pelle di animali strani o di materiale sintetico che durano molto di più dei risuonatori normali e tendono ad adattarsi meglio ai micromovimenti che con il tempo portano il sax a "sfiatare"!
Comunque escluso il costo dei tamponi (che è abbordabile in qualsiasi caso)... la manodopera per ritamponare uno strumento è onerosa!
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1? - Prova Yani S-902
Ho provato lo yanagisawa S-902, come avevo anticipato. Uno strumento molto bello :slurp:. Quello provato da me era usato, ma veramente come nuovo. Suono corposo, intonazione eccellente (a orecchio, ero andato senza diapason). Tutto perfetto... :amore:: lo avrei preso.... ma... mi ha fatto lo stesso problema che ho con il dixon. Su alcune note (Re, Mib, Mi e Fa della ottava bassa) tendeva a prendermi gli armonici. Ora questa cosa mi manda ai pazzi... :BHO: Ho provato in pochi giorni 5 soprani piu' il mio fa 6, e siamo 3 a 3:
- Il mio Dixon mi prende gli armonici sulle note indicate; :muro((((
- Uno Yamaha 475 nuovo mi prendeva gli armonici sulle note indicate; :muro(((( :muro((((
- Un altro Yamaha 475 nuovo (in una ltro negozio) NON mi prendeva gli armonici;
- Un R&C R1 Jazz argentato vintage NON mi prendeva gli armonici;
- Un MP NON mi prendeva gli armonici;
- Lo Yanagisawa S 902 provato oggi mi prendeva gli armonici. :muro(((( :muro(((( :muro((((
I sax che mi prendono gli armonici lo fanno tutti sulle stesse note. Ma sono io? Perche' su alcuni me lo fa e su altri no? Addirittura su due Yamaha 475 su uno lo faceva e sull'altro no. :muro(((( :muro(((( :muro((((
Se almeno me lo facessero/avessero fatto tutti e sei mi potrei mettere il cuore in pace: avrei la certezza che dipende da me, mi sarei preso lo Yani e ci avrei cominciato a lavorare. Ma cosi'...
Se qualcuno ha idee intelligenti, beh, diciamo idee e basta, sul perche' lo dica! Avra' la mia eterna gratitudine e il suo karma si azzerera' come per incanto! Vi fornisco un ulteriore elemento: il giorno in cui ho provato i tubi che NON mi prendevano gli armonici pioveva.
:muro(((( :muro(((( :muro((((
Si puo dire "minchia" nel forum? Bene, non ci capisco una minchia.
Ok, non si puo' dire.
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
hai usato sempre lo stesso becco?
secondo me dipende da te, è difficile che tanti strumenti nuovi abbiano un problema in comune...
io, se ti è piaciuto, prenderei diretto il 902, e poi giu' a suonarci.
Altrimenti porta con te qualche altro sassofonista e fai provare lo strumento anche a lui...
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Come dice Koko, molto probabilmente dipende da te.
Il fatto che alcuni strumenti abbiano o non abbiano questo "problema", è da ricercare inequivocabilmente nella tua impostazione, la soglia armonica in cui essa viene maggiormente sottolineata, è perchè ogni strumento ha una propria caratteristica Meccanica, Timbrica e dei Materiali, di conseguenza è possibile che la tua emissione sia al limite di quella soglia.
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
non mi sento di poterti dare consigli visto che sono anche io agli inizi...pero' posso dirti che io con il mio primo sax soprano avevo lo stesso problema addirittura quelle note mi trillavano....ho chiesto e fatto sentire al mio maestro quello che mi succedeva e lui mi ha risposto che la mia impostazione non era perfetta e che sul tenore riuscivo magari a camuffare ma il soprano non perdona devi essere perfetto....c'e' da dire che usavo un becco molto chiuso e a dir la verita' non so se questo era il problema... :BHO: alla fine per magia non prendevo piu' armonici...ora sara' stato che ho cambiato becco o che ho acquisito una migliore impostazione questo non lo sapro' mai(ritengo che sia stato lo studio a farmi risolvere il problema ;) )...la cosa piu' facile e' di farlo provare ,come dice koko,da qualcun altro....hai provato a farlo suonare a chi te lo voleva vendere?
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1? - Prova Yani S-902
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Ho provato lo yanagisawa S-902, come avevo anticipato. Uno strumento molto bello :slurp:. Quello provato da me era usato, ma veramente come nuovo. Suono corposo, intonazione eccellente (a orecchio, ero andato senza diapason). Tutto perfetto... :amore:: lo avrei preso.... ma... mi ha fatto lo stesso problema che ho con il dixon. Su alcune note (Re, Mib, Mi e Fa della ottava bassa) tendeva a prendermi gli armonici. Ora questa cosa mi manda ai pazzi... :BHO: Ho provato in pochi giorni 5 soprani piu' il mio fa 6, e siamo 3 a 3:
- Il mio Dixon mi prende gli armonici sulle note indicate; :muro((((
- Uno Yamaha 475 nuovo mi prendeva gli armonici sulle note indicate; :muro(((( :muro((((
- Un altro Yamaha 475 nuovo (in una ltro negozio) NON mi prendeva gli armonici;
- Un R&C R1 Jazz argentato vintage NON mi prendeva gli armonici;
- Un MP NON mi prendeva gli armonici;
- Lo Yanagisawa S 902 provato oggi mi prendeva gli armonici. :muro(((( :muro(((( :muro((((
I sax che mi prendono gli armonici lo fanno tutti sulle stesse note. Ma sono io? Perche' su alcuni me lo fa e su altri no? Addirittura su due Yamaha 475 su uno lo faceva e sull'altro no. :muro(((( :muro(((( :muro((((
Se almeno me lo facessero/avessero fatto tutti e sei mi potrei mettere il cuore in pace: avrei la certezza che dipende da me, mi sarei preso lo Yani e ci avrei cominciato a lavorare. Ma cosi'...
Se qualcuno ha idee intelligenti, beh, diciamo idee e basta, sul perche' lo dica! Avra' la mia eterna gratitudine e il suo karma si azzerera' come per incanto! Vi fornisco un ulteriore elemento: il giorno in cui ho provato i tubi che NON mi prendevano gli armonici pioveva.
:muro(((( :muro(((( :muro((((
Si puo dire "******" nel forum? Bene, non ci capisco una ******.
Ok, non si puo' dire.
Per armonici... intendi che ti prendeva l'ottava sopra!?
Può dipendere dal morso... qualche sfiato!
DOMANDA IMPORTANTE: hai usato lo stesso bocchino e la stessa ancia per le prove con TUTTI gli strumenti diversi?
Mi pare strano (escluso il Dixon, che è super leggero... e l'MP, che non conosco) che tutti gli strumenti ti diano gli stessi "problemi"... Secondo me dipende da te... :devil:
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1? - Prova Yani S-902
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Per armonici... intendi che ti prendeva l'ottava sopra!?
Può dipendere dal morso... qualche sfiato!
DOMANDA IMPORTANTE: hai usato lo stesso bocchino e la stessa ancia per le prove con TUTTI gli strumenti diversi?
Mi pare strano (escluso il Dixon, che è super leggero... e l'MP, che non conosco) che tutti gli strumenti ti diano gli stessi "problemi"... Secondo me dipende da te... :devil:
Prendeva l'ottava sopra oppure spaperazzava qui e li'. Comunque e' vero, soprattutto l'ottava sopra.
Ho usato SEMPRE lo stesso bocchino e la stessa ancia: yamaha 5C con vandoren 2 1/2. in piu' con lo yani 902 ho usato anche un altro bocchino (yanagisawa 6 con Vandoren 1/2) ed e' stato ancora peggio.
Anche io penso che dipenda da me, ma se poi invece dipende da sfiati? E perche' su alcuni sax va tutto perfetto?
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
... hai provato a farlo suonare a chi te lo voleva vendere?
Si', a lui non lo faceva. Pero' non posso sapere se riusciva a mascherare uno strumento difettoso conoscendolo bene. E' uno che suona meglio di me, quindi volendo probabilmente mi puo' inciuciare. Detto questo, dico anche che e' persona simpaticissima e che ho avuto impressione di grande correttezza, non voglio insinuare niente. Pero' non posso sapere se il problema ero io o il sax solo perche' a lui non lo faceva.
Re: Consiglio per soprano, yamaha 675 o R1?
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
hai usato sempre lo stesso becco?
secondo me dipende da te, è difficile che tanti strumenti nuovi abbiano un problema in comune...
io, se ti è piaciuto, prenderei diretto il 902, e poi giu' a suonarci.
Altrimenti porta con te qualche altro sassofonista e fai provare lo strumento anche a lui...
Sempre lo stesso, yamaha 5C con vandoren 2 1/2. Ho usato anche uno yanagisawa con vandoren 2 1/2 ed era anche peggio.
L'unico strumento nuovo che mi ha dato il problema e' stato uno yamaha 475. Gli altri tre nuovi che ho provato non me lo hanno dato.
M.