Anche io lo voglio!!!!!!! :DDD:
Bello davvero caspita....
O chi è che viene con me a rubare alla Rampone stanotte?
Visualizzazione Stampabile
Anche io lo voglio!!!!!!! :DDD:
Bello davvero caspita....
O chi è che viene con me a rubare alla Rampone stanotte?
* riguardo il costo dell'incisione, vorrei ricordare che la selmer per un periodo alzava di quasi 700 euro il prezzo di differenza fra con e senza incisione.... per cui anche male che vada la Rampone&Cazzani non potrÃ* fare di peggio se non arrivando alla follia :lol: :lol: :lol:
Ciao,Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
per tutti coloro che fossero interessati alla questione della chiave del sol acuto vi riporto uno stralcio di ciò che mi ha scritto il grande Amico Claudio Zolla:
prima di costruire i soprani R1 Jazz ma più in generale i soprani con SOL acuto credevo, basandomi sui "risultati" tenore / alto e Baritono, che i soprani senza FA# sarebbero stati i migliori (sulla carta) ma poi ho dovuto ricredermi dopo averne testati molti.
Premessa: bisogna dire che non è una regola fissa poichè come ben sai ogni sax va provato ma in generale credo che i soprani con SOL acuto usciti dalle nostre mani siano quelli che mi hanno / ci hanno colpiti di +.
Esiste sempre l'eccezione tipo ... Luca volontè suona magnificamente con un curvo R1 Jazz senza FA# ed il tuo stesso curvo se non sbaglio è senza SOL e va da paura.
comunque, sembrerebbe dopo moltissimi test come dicevo sopra che il foro del SOL sui soprani non crei cattive turbolenze e che addirittura il peso leggermente superiore dei soprani con SOL sia il compromesso perfetto per la vibrazione.
direi che in generale i soprani con il sol risultano più cicciotti, compatti ed incazzati senza perdere di eleganza. spero di essere stato chiaro.
Quindi non esiste una regola ferrea... Il mio curvo non ha la chiave del sol però ha una voce assurda...magari se avesse avuto quella chiave avrebbe suonato ancora meglio, chi può dirlo??
A presto!
Frank.
grazie frank.. :half: davvero molto interessante :D
Ora questo fantastico saxello è in vendita :(
potete trovare il topic al link seguente:
viewtopic.php?f=46&t=12185&p=131362#p131362
Non voglio sminuire l'incisione del saxello ,ma se permettete vorrei dire una cosa:
innanzitutto da vedere cosi sembra un incisione fatta a Zig Zig cioe' non ci sono linee continue ,una tecnica relativamente difficile ma molto comune per gli artigiani pagati dalle Major,sono bellissime anche quelle Yanagisawa.
La Selmer ,anch'essa adopera per le sue incisioni la tecnica sopra citata,secondo un mio piccolo giudizio la vera incisione dove all'oggetto gli conferisce fascino e valore e' l'incisione a linea continua.
Essa e' eseguita con il bulino ,e se nessuno si offende i maestri della Val di Trompia sono i maestri.
Io ho fatto eseguire http://img96.imageshack.us/img96/7350/n ... nej.jpgdue incisioni;una sul tenore e l'altra su di un soprano,giudicate voi.
http://img693.imageshack.us/img693/6233/dscn4217m.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/8994/dscn4215.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/4913/dscn3494r.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/7350/n ... aginej.jpg
Scusate ma non sono riuscito a fare delle foto decenti ,ma qualche amico del forum le ha visto di persone ,e' rimasto senza parole.
Belle, anche se la qualità delle foto e gli sfondi non rendono giustizia!
ma lo posso fare anch'io sul mio splendido dorato dritto vintage o ormai è troppo tardi?
Le puoi fare ma nei solchi dell'incisione verrebbe via la doratura, facendo venir fuori la lastra, che col tempo si opacizzerebbe.Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
Infatti le incisioni vengono effettuate prima della placcatura a spessore.
Comunque se ti piace l'effetto si può fare. Tieni conto che lo strumento dovrebbe essere smontato tutto, molle comprese, inciso, quindi rimontato...
Non so se convenga economicamente parlando...forse si superano i 500 euri su un soprano...
Frank.
:cry: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
No bello BELLISSIMO :half:
quasi quasi me ne prendo uno anch'io anche se non ne ho mai suonato uno ,anzi dato che sei stato in bottega o in fabbrica da poco sai che tipo è il soprano semicurvo 2003j ssb che differenze c'è con il tuo
ancora complimenti ciao
vedete le mie incisioni , faccio restauri , abbellimenti , e castom con bulini ,
http://lnx.oldhorn.com/category/saxophone-engraving/
x Angelo
sono tutti bulini , solo che quelle che hai tu sono incisioni fatte con bulini del 0.5 . 1.0 , pensa che la selmer usa del 24 e dei 50 :)
alano14 & giorgio ventura:
beh c'è da restare veramente in ammirazione di queste vostre opere d'arte ;)
per chi le apprezza è un bel valore aggiunto!
è bellissimo...sto sbavando....incredibile, davvero un oggetto di rara bellezza, complimenti ancora!!!