Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Abbiamo una pantera sul forum?
Ho toppato di brutto :muro(((( . In effetti la cultura di terza elementare dovrebbe essere propedeutica allo studio del sassofono. :oops:
Dovevo scrivere felino "biondo". Vabbè sono proprio un somaro ma 'mo correggo il post. Facciamo finta di niente :fischio:
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
a mio parere suona alla grande, sicuramente in mano a cotanto musiscita :bravo: suonerebbe anche un comet forato :lol: però funziona e si sente!
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
a mio parere suona alla grande, sicuramente in mano a cotanto musiscita :bravo: suonerebbe anche un comet forato :lol: però funziona e si sente!
Dalle nostre parti si dice suonerebbe anche un "tubo da stua" ossia il tubo di una stufa.
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Basta infierire ......... cattivi!!!!! :cry:
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
a mio parere suona alla grande, sicuramente in mano a cotanto musiscita :bravo: suonerebbe anche un comet forato :lol: però funziona e si sente!
Dalle nostre parti si dice suonerebbe anche un "tubo da stua" ossia il tubo di una stufa.
eh allora facci sentire ì "tubo da stua" con il tuo link florida e il tuo link ny :ghigno: ....
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
eh allora facci sentire ì "tubo da stua" con il tuo link florida e il tuo link ny :ghigno: ....
Non è meglio sentire Negri piuttosto che me!
Non sei mai contento :evil:
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
non è meglio sentire Negri piuttosto che me! :evil:
no!!! è un gran musicista ma a me non basta... preferisco qualcuno osa moooltooo di più God Bless The Holy Ghost :ghigno: ... :DDD:
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Non sei mai contento :evil:
dopo aver sentito il tuo sample in cui hai in suono alla Archie Shepp che mi piace di più, :ghigno: PRETENDO :ghigno: il test tra i Link così per capire quanta differenza c'è tra il tuo gioiello e gli attuali ny e poi per me è sempre un gran piacere sentirti con quel timbro fumoso grasso e graffiante lì... ;)
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Sempre la stessa storia......Guelfi contro Ghibellini, laziali contro romanisti, sinistra contro destra....sax nuovi contro sax vintage....non ci voglio entrare...non so dirvi se il Grassi made in China o made in Taiwan suoni male, decentemente o bene.
Dico solo che all'inizio va bene tutto, a patto che si spenda poco ed il sax non abbia bisogno di interventi di riparazione.
Dopo il discorso si riduce a quelle 5/6 marche professionali + quelle ulteriori 3/4 che hanno fatto la storia dei sax, quelle oramai scomparse ma delle quali ci restano i loro meravigliosi strumenti.....
Per cui escludendo i ragazzi che iniziano a suonare un sax, e che oculatamente, non possono o non vogliono spendere soldi su un sax professionale (consiglio di non farlo, spendete poco e studiate tanto!), ce lo siamo detti fino alla NOIA...la scelta è sempre la stessa, se poi uno voglia comprare strumenti ritenuti, professionali (almeno come costo), a me non riguarda, parlo dei Cannonball, dei Mauriat dei B&S etc.... insomma sono stanco di parlare del nulla.....
LA cosa invece che mi preme sottolineare, è che un SAX, DURA UNA VITA, anzi dura più di noi!
Cosa voglio dire....come ho giÃ* detto in passato, l'aspetto più inquietante dei sax a basso costo ( e di molti sax professionali costruiti oggi) è costituito in primis ( ma ci sono ulteriori fattori da prendere in considerazione) dalla scarsa qualitÃ* della lega adoperata nella costruzione del sax medesimo e della relativa meccanica.
Parlando con il più antico e prestigioso riparatore di stumenti a fiato (quindi non solo sax) di Roma, mi diceva che sempre più spesso è costretto a rifiutare riparazioni, perchè non può garantire il risultato...il motivo, strumenti a basso ( ma anche alto!!!!) fatti con leghe che non consentono di fare quello che normalmente era ritenuta la prassi.... la lastra non tiene, si buca, idem per le chiavi (fragili), ritamponature impossibili, perchè la sede del tampone si deforma col normale uso, meccaniche che dopo poco tempo si deformano,etc...questo è il VERO PROBLEMA...comprereste un sax così...usa e getta?
Questo e soltanto questo dovrebbe essere motivo di riflessione........SCARSA QUALITA' DEL MATERIALE IMPIEGATO.........
Possibile che nessuno pensi al fatto che qualche differenza debba esistere tra un sax professionale (occhio anche qui !!!) ed un sax a basso costo, che non sia soltanto l'intonazione, la ricchezza di armonici etc....
Penso sia necessario un momento di riflessione, e ricordatevi, la roba buona costa, nessuno regala niente e trovare un buon sax ( idem per i bocchini) non è affatto facile e scontato.
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Le tue considerazioni sono giuste, ma non bisogna dimenticare che l'abbassamento generale del livello qualitativo dei sax (di alcuni ovviamente) e il proliferare di strumento a basso costo è sintomo del fenomeno di "approssimazione" musicale dilagante ai nostri giorni.
Un tempo si comprava un sax e magari si sognava di emulare le gesta dei grandi jazzisti, ci si immaginava in qualche fumoso club a suonare vestiti di bianco con un bicchiere di whisky sul tavolo...si credeva nella musica e in ciò che essa avrebbe potuto regalare ad ognuno, ci si indebitava fino al collo pur di avere il sax (come quello) del proprio beniamino.
Oggi, purtroppo, in molti acquistano un sax per suonare la Pantera Rosa, il che di per sé non sarebbe da condannare, se non per il fatto che, in molti casi, dopo aver imparato il motivetto tanto agognato si ripone il tubo in custodia e lo si abbandona per il resto dei suoi giorni.
Risulta evidente che questo approccio "consumistico" non può che danneggiare tutti, perché se da un lato gli strumenti-paccottiglia spopolano (andate a vedere i feedback dei maggiori venditori Ebay di "paccottiglia", vendono almeno 3-4 strumenti al giorno, il miglior negozio di Roma o Milano forse ne vende due "buoni" al mese...), progressivamente diminuisce anche la qualitÃ* degli strumenti professionali (per tanti motivi).
E' lo stesso fenomeno che accade con le chitarrine da 50€, sono buone per il campeggio, non certo per fare musica (una chitarra discreta costa 8000€...)...anche un sax da poche centinaia di euro è buono per il campeggio, ma per scavare i canalini di scolo a lato della tenda...
Detto ciò, per chiudere l'OT, stiamo sempre attenti a ciò che compriamo, è vero che questi strumenti di produzione asiatica al momento sembrano essere migliorati qualitativamente, però non dobbiamo mai dimenticare che lo strumento va valutato nel lungo periodo, sappiamo che un Selmer o un Conn di 50 anni oggi suona ancora magnificamente, lo strumento asiatico magari i primi tempi risulta ottimo, ma quello che accadrÃ* dopo nessuno lo sa...
E' vero che al momento dell'acquisto si risparmia, ma se un domani ci dovessimo veder costretti a cambiare strumento perché si è bucato sotto le mani del riparatore...io ci penserei due volte prima di comprare.
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
su questo non sono tanto d'accordo modern...
per uno che inizia trovarsi uno strumento che costa poco e di buona qualitÃ* è una grande opportunitÃ*.
Il mio primo sax, comprato dai miei oramai 15 anni fa, costo' mi sembra 1 milione e mezzo di lire...
Era un Amati, decisamente non un grande strumento (direi che faceva piuttosto schifo). E' vero, con la stessa cifra avrebbero potuto prendere uno yamaha da studio, ma penso che dopo qualche anno l'avrei cambiato lo stesso.
Ora ho comprato questo soprano, cinese, 400 euro...
Suona come uno yanagisawa, è solido, ben rifinito, ha entrambi i poggiapollice in metallo, è di bronzo...e soprattutto è facile ed intonato su tutta l'estensione.
Insomma secondo me è un ottimo entry level, lo dovro' cambiare fra qualche anno? puo' essere...ma intanto ho l'opportunitÃ* di avvicinarmi al soprano degnamente e con una spesa abbordabile...
Inzomma io la vedo come un'opportunitÃ* in piu', poi ovviamente ognuno fa le proprie scelte :)
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Quello che tu dici è giusto, lo strumento ora può andar molto bene, ma ad oggi non puoi sapere se lo strumento durerÃ* e quanto, potrai dirlo solo tra molto tempo.
Io rimango dell'opinione che è meglio spendere 1000€ e nella peggiore delle ipotesi recuperarne 800€, che buttare con certezza matematica 500€ (se lo strumento non è buono ho buttato i miei soldi, se lo strumento è buono ma sento la necessitÃ* di cambiarlo ho comunque buttato 500€ perché usato ha praticamente valore 0).
Ovviamente si tratta di punti di vista.
Secondo me è sempre meglio puntare alla qualitÃ*, anche con un occhio al risparmio ma sempre alla qualitÃ*.
Per dirla tutta...non comprerei mai un Grassi nuovo a 1000€ sapendo che con poco più prendo un Borgani professionale usato che può essere tranquillamente un sax "per la vita"...
Per quanto buono possa inizialmente risultare il Grassi a livello di meccanica e sonoritÃ*, non credo che possa reggere "qualitativamente" il confronto con uno strumento ampiamente affermato come il Borgani (il paragone con il Borgani è voluto...a causa della svalutazione questi sax scendono sensibilmente di prezzo, per cui la convenienza di uno strumento asiatico è del tutto teorica...).
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Qualcuno dice........"Ora ho comprato questo soprano, cinese, 400 euro...
Suona come uno yanagisawa, è solido, ben rifinito, ha entrambi i poggiapollice in metallo, è di bronzo...e soprattutto è facile ed intonato su tutta l'estensione.
Insomma secondo me è un ottimo entry level, lo dovro' cambiare fra qualche anno? puo' essere...ma intanto ho l'opportunitÃ* di avvicinarmi al soprano degnamente e con una spesa abbordabile...
Inzomma io la vedo come un'opportunitÃ* in piu', poi ovviamente ognuno fa le proprie scelte"......
Io inizio dalla fine del precedente discorso.......ovviamente ognuno fa le proprie scelte....
trovo però che molte persone che frequentano il forum, chissÃ* per quale motivo, vogliono sentirsi dire che sono state brave a comprare un sax di marca "X" piuttosto che uno della marca "Y". VOGLIONO SENTIRSI RASSICURATI ( ma da chi? da me o da altri, diciamo più esperti di chi ha acquistato il sax).
in secondo luogo, vi è la tendenza a fare o a cercare L'AFFARE....sarebbe il sogno di tutti, credo!
Suono da una vita e forse affari si facevano fino a una decina di anni fa, oggi con internet basta fare una ricerca e si capisce quale è il reale prezzo di un sax, comunque io di affari non ne ho mai fatti!!! con l'esperienza si compra un buono strumento ( cosa non facile comunque), ma il prezzo no....come si dice a Roma, nessuno dorme da piedi!!!
Trovo corretto spendere poco per uno strumento se si è all'inizio, essendo coscienti che quel che costa poco, poco vale.....
Trovo inutile comprare strumenti cosidetti intermedi, perche esistono soltanto due categorie di sax.
Trovo logico che uno dopo un po di tempo, se uno ntende sputare sangue appresso ad un sax, faccia la cosa giusta. Acquistare un sax professionale.
Oggi, da 1.500 euro, secondo le proprie risorse si trova pressochè tutto.
Si ma quale sax.....la ricerca avrÃ* fine quando uno avrÃ* fatto pace con se stesso!!
DovrÃ* comprare, sperimentare, rivendere, ricomprare, rivendere, ricomprare finchè, col tempo con gli anni, come si dice sempre dalle mie parti "avrÃ* fatto pace cor cervello".
Non conosco altra strada, sempre considerando l'aspetto PIU' IMPORTANTE.
Lo studio...se non si suona, il più possibile, non si ottiene nulla, per cui non esiste l'alibi del sax che non va....è il suonatore che non va!
Chiudo dicendo che un sax da 400 euro, mi dispiace, non può suonare come uno da 3.000....
Io ho un'automobile, una AUDI, ha 15 anni, l'ho pagata quello che costava...ha la stessa carrozzeria di quando l'ho presa, idem per il motore e per il confort interno.
Potete paragonarla a una di queste macchinette coreane da 5.000 euro, non credo...hanno in comune 4 ruote un motore ed una carrozzeria ma il paragone finisce li......penso di essere stato chiaro.....ovviamente...OGNUNO FA LE PROPRIE SCELTE............BASTA CHE LE FACCIA CONSAPEVOLMENTE...........
Re: Attenti ai nuovi Grassi !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Chiudo dicendo che un sax da 400 euro, mi dispiace, non può suonare come uno da 3.000....
Pensavo di essere l'unico a pensarla così :bravo:
Comunque attento che ti diranno che il 99.9% del suono lo fanno il suonatore ed il setup :\\: