Visualizzazione Stampabile
-
Tutto quello che attacchi in una zona vicino al chiver modifica le vibrazioni del metallo......è ovvio!
Che suoni meglio è da vedere, dipende dai gusti......di sicuro suona diverso, anche se si attacca un morsetto da falegname alla campana suona diverso.......:laughing:.
Quando tornerò in Italia proverò a farne qualcuna in argento e farò delle prove, tanto per giocare un po.....
-
dico una fesseria, ma se e' solo il peso l'elemento determinante, non si può attaccare un piombino alla testa della vite normale??
-
@steve esattamente :wink:
Che poi mi piacerebbe vedere davvero delle prove doppio cieco con vite e senza , proprio in relazione alla posizione del pochissimo peso Aggiunto . :nonzo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
dico una fesseria, ma se e' solo il peso l'elemento determinante, non si può attaccare un piombino alla testa della vite normale??
Hai ragione, basta anche un pezzo di ghisa.......ma vuoi mettere.........poi a me affascina il fatto di costruirmi qualcosa con le mie mani......nel Selmer che avevo mi sono ricostruito le chiavi palmari nuove per migliorarnee la posizione e l'uso.......è un divertimento!
-
mi sa che sta prova la faccio, ci attacco il piombino del salame (dopo averlo pesato opportunamente, sai .... bisogna essere precisi) e faccio due prove
-
Esistono ancora i salami col Piombino? Se si...mi sa che ne devi comprare 6 o 7 per avere un peso che possa farti sentire qualche differenza :mha!( ovviamente quando li affetti...fai un fischio che porto due bottiglie...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
mi sa che sta prova la faccio, ci attacco il piombino del salame (dopo averlo pesato opportunamente, sai .... bisogna essere precisi) e faccio due prove
Di prove ne devi fare di più, almeno un paio per tipo di salame: io partirei con il Felino , poi con il Varzi, qualche soppressa e via discorrendo :whistle:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
mi sa che sta prova la faccio, ci attacco il piombino del salame (dopo averlo pesato opportunamente, sai .... bisogna essere precisi) e faccio due prove
Ste, ci sono sempre i piombi da pesca........ne fondi un po in un pentolino vecchio, poi gli pucci dentro la vite del chiver fino a quando non si raffredda......:laughing:
-
ho visto che i pesi di quelli viti variano da 14 a 15 a 22 grammi, quindi mi regolerò di conseguenza. Usando i piombini del salame avrò sicuramente un suono grasso.....
-
:laughing::laughing::laughing:
-
allora, ho provato. ho usato delle monete, con due monete da un euro e una da 20 cent si hanno esattamente 22 grammi di peso. Le ho attaccate con l'adesivo alla testa della vite del chiver. Risultato? impercettibile direi ma forse un pelo meglio con le monete. dalla registrazione non avverto granché e' più una sensazione di leggerissima miglior facilita' sulle note alte. Non so se dipende anche dalla forma del peso che ovviamente non era concentrato in pochi millimetri ma distribuito su una superficie tonda........ mah
-
Il suono del sax é tutto nella nostra testa :sax:
ps.Monete puahhhh , pur di non invitarci ad assaggiare il salame , cosa non si inventa :laughing::laughing:
-
Con le monete ho preferito un suono ricco....... rispetto al suono grasso ...........
-
Io proprio non riesco a capire come possa modificare un qualcosa un aumento di pochi grammi in una zona che per costruzione ha il solo compito di stringere il chiver. La colonna d'aria interna non viene modificata, e le vibrazioni di metallo vengono modificati da 20 gr?? Come detto in precedenza vicino alla vite in questione vi è l'alloggiamento del letturino che come peso siamo ben oltre 20gr eppure pur sforzandomi non trovo nessuna differenza suonando con o senza. La nostra psiche ci condiziona alla grande.
-
Letturino ? Ma serve in banda!
Banda ? Suonare marciando sotto il sole e alle volte sotto la pioggia ! :nonzo:
Davvero, non mi sono mai accorto della differenza di suono :laughing: