Visualizzazione Stampabile
-
Ti ringrazio per il consiglio, ma dubito che possa prenderlo in "comodato d'uso" (uso gratuito), ho chiesto un pò a riguardo..ma nulla (sono di Napoli).
So che il mio budget non è così elevato ma purtroppo essendo uno studente universitario che non lavora non posso permettermi di più al momento, e se l'opzione dev essere non comprarlo proprio, preferisco comprarne uno mediocre se non altro....
-
Ettore, sarebbe utile sapere di dove sei
Comunque la regola prima e assoluta è quella di avere un musicista preparato che ti aiuti a scegliere, sia nel nuovo che nell'usato. Quindi come qualcuno ha già detto, dato che almeno qualche lezione ti serve, trovati un maestro e con lui seleziona il/gli strumenti adatti.
Riguardo gli strumenti, io ho visto che nella banda del mio paese usano strumenti asiatici come primo approccio al sax. Sinceramente non ricordo proprio la marca, ma sono strumenti selezionati dall'insegnante (sassofonista). Quindi possono essere un'opzione. Anch'io ho acquistato un sax cinese anni fa, per curiosità, e tutto sommato facendo attenzione ho portato a casa uno strumentino molto migliore di quello che avrei potuto pensare.
Però se hai a disposizione un sassofonista in grado di valutare lo stato di uno strumento, puoi anche scegliere qualche sax di 30/40 anni fa, che ha la tastiera sicuramente più scomoda di molti sax moderni, ma può avere anche un suono più piacevole. Per iniziare andrà bene, e poi sarai tu a capire in futuro se ti serve un sax diverso. Anche in questo caso, ripeto, ti serve l'aiuto di una persona preparata che lo provi.
Il consiglio dello Yamaha è un consiglio ottimo perché sono strumenti buoni, ben fatti e anche con un certo mercato, ma restando nel tuo limite di spesa se ti fai aiutare da qualcuno qualcosa di valido lo trovi.
-
Si, infatti sto cercando qualcuno che possa inizialmente darmi qualche lezione ed aiutarmi a scegliere un sax.
Ci sono molti ragazzi appena usciti dal conservatorio di Napoli che danno lezioni e penso che mi affiderò ad uno di loro, il loro compenso non è esagerato..
-
Ciao Ettore se mi mandi l'indirizzo ti mando ,l'Amati TS31 corredato di bocchino da studio,senza impegno,cosi' suoni e cominci l'avventura. Ezio
-
...io a questo punto proporrei per il barba un grande applauso accompagnato da una strepitosa ola degni a complimentare il nobile gesto...:clap:...
-
Ti do il.mio modesto parere da principiante come te. A imparare da solo non ci sono riuscito e ora vado a lezione. Ho iniziato col contralto ma l insegnante mi ha convinto a passare al tenore con cui però non mi trovo bene e sto pensando di tornare al contralto.
Vorrei però spezzare una lancia per i sax cinesi. Io ho avuto un grassi già usato con cui mi trovavo malissimo benché fosse in ottime condizioni. L insegnante mi ha consigliato un Jubal che è cinese ma di buon livello.
Del resto quando 20 anni fa comprai il clarinetto uno strumento buono costava un milione e io non lo avevo. Per cui comprai un clarinetto cinese di plastica da 350mila lire con cui studiai e suonai felicemente per 3 anni e per 3 o 4 volte suonai anche in chiesa.
-
Ciao Ettore,
imparare da solo si può fare ma è molto rischioso. Ho insegnato ad allievi che hanno fatto i primi passi da soli ed è stata davvero dura impostarli correttamente. Capisco la foga di iniziare, ma avere qualcuno che ti dà le giuste indicazioni è fondamentale anche se vuoi fare 4 note. Togliersi poi difetti di impostazione è un po' difficile!
Detto ciò, ti hanno già dato molti consigli per quanto riguarda l'acquisto del sax. Per quanto riguarda i cinesi, ho allievi che hanno comprato quel tipo di strumento perchè la famiglia non aveva altre possibilità e devo dire che ci stanno suonando da qualche anno. Tuttavia, se hai qualche possibilità economica in più, starei su modelli un po' più superiori (ne guadagni in suono e in resistenza meccanica sicuramente).