Re: Sax Borgani, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Chi ieri come me ha visto la masterclass e il concerto di Tonolo, sicuramente confermerÃ* che i borgani sono stupendi :half:
A fine mastreclass sono venute fuori le domande che ance usi: Rico arancioni :shock: che bocchino hai: ottolink in Ebanite :shock: legatura? non sapeva neanche che legatura aveva :shock: e neanche che l'aperutra del bocchino :shock: questo per dire che il suono lo fa chi suona ;) aveva un suono eccezionale un pianissimo pieno di vibrazioni etc e noi che ci facciamo tante pare su bocchini ance legature... secondo me bisogna solo studiare tanto :mha!( :mha!( :mha!( penso che gli amici govonos, fabioo60, frankranieri potranno confermare quello che dico ;)
confermo. confermo alla grande !!! il mio insegnante di flauto dei bei tempi andati diceva che nei fiati il suono nasce dentro di noi...
e sabato noi tutti ne abbiamo avuto una riconferma... altro che p..... mentali sul setup :DDD:
Re: Sax Borgani, che ne pensate?
Premetto che la mia competenza in materia equivale a zero data la mia inesperienza, però volevo dire questo:
Il mio negozio di fiducia, che importa direttamente dalla cina i Prestige, a detta di molti ottimi strumenti da studio, mi ha detto che la stessa azienda che produce questi sax con il marchio Prestige è la stessa che produce i Roy Benson e i Selmer Prelude per conto di queste aziende.
Inoltra, avendo Borgani a circa 70 km da casa mia, mi sono informato sul perchè effettivamente non si vedano in giro negozi con strumenti e listini.
La risposta è stata che il target Borgani è il mercato USA in quanto in Italia il Borgani è considerato dai più un buon sax per banda e niente più, avendo quindi poco mercato, chi spenderebbe 3000 e più euro per suonare in una banda? quindi hano deciso di puntare sul mercato usa tanto che a detta sua ai negozi fanno gli stessi prezzi dei privati o giù di lì.
Per quel che riguarda la fabbrica, io non ci sono ancora stato ma appena trovo un pò di tempo ci vado, però il mio insegnante ci va abbastanza spesso, 5/6 volte l'anno e mi ha detto che in fabbrica non ti fanno assolutamente entrare per non svelare i processi produttivi.
Re: Sax Borgani, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da massymylyano
...mi ha detto che in fabbrica non ti fanno assolutamente entrare per non svelare i processi produttivi.
In realtÃ* in fabbrica si può entrare eccome, l'accesso è vietato soltanto nell'area dove vengono realizzati materialmente gli strumenti (porte sulla destra nella prima sala).
C'è una sala con una vasta esposizione di sax e bocchini e anche una stanza dedicata alla prova degli strumenti.
;)
Re: Sax Borgani, che ne pensate?
E' vero Massimiliano, ed è anche gia stato detto che purtroppo in Italia c'è una forma di fossilizzazione e mala informazione :mha!( , nella Banda dove milito, quando chiesi consiglio x l'acquisto di un Tenore, x prima cosa mi sconsigliarono Rampone e Borgani perchè pensavano ancora alla qualitÃ* di parecchi anni fÃ*.
Capisco puntare sull'estero, però Sassofonisti in Italia ce ne sono parecchi .... e magari con qualche promozione .... :ghigno:
Re: Sax Borgani, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Citazione:
Originariamente Scritto da massymylyano
...mi ha detto che in fabbrica non ti fanno assolutamente entrare per non svelare i processi produttivi.
In realtÃ* in fabbrica si può entrare eccome, l'accesso è vietato soltanto nell'area dove vengono realizzati materialmente gli strumenti (porte sulla destra nella prima sala).
C'è una sala con una vasta esposizione di sax e bocchini e anche una stanza dedicata alla prova degli strumenti.
;)
Si intendevo proprio lì, dove li realizzano non ti fanno entrare.
Re: Sax Borgani, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
E' vero Massimiliano, ed è anche gia stato detto che purtroppo in Italia c'è una forma di fossilizzazione e mala informazione :mha!( , nella Banda dove milito, quando chiesi consiglio x l'acquisto di un Tenore, x prima cosa mi sconsigliarono Rampone e Borgani perchè pensavano ancora alla qualitÃ* di parecchi anni fÃ*.
Capisco puntare sull'estero, però Sassofonisti in Italia ce ne sono parecchi .... e magari con qualche promozione .... :ghigno:
Infatti, anch' io la penso così, ma vai a capire le politiche commerciali.
Magari, visto che siamo in Italia e quì le cose meno riesci a trrovarle e più le vuoi, la usano come strategiacommerciale per il mercato interno.
Chi lo sa.
Re: Sax Borgani, che ne pensate?
Io parlando con il prof. Borgani telefonicamente, mi ha giustificato che non hanno una catena di distribuzione,, perchè non rientra nella loro politica commerciale. Loro preferiscono che il musicista vada in fabbricare a provare e a sentire tutto e a farsi regolare lo strumento. Giiustificano il fatto dicendo che un rivenditore avrebbe tre quattro modelli e non tutta la serie o più modelli della stessa rifinitura da sentire, effetivamente se devo spendere 3000 eurucci per un sax Borgani preferisco stare in fabbrica e provarne il più possibile e alla fine prendere il migliore ;)
Re: Sax Borgani, che ne pensate?
Da miei informatori certi, attualmente dal Borgani Jubilee 135 il fusto non è più battuto a mano ma a macchina come tutti gli altri produttori ad esclusione della Rampone.
Ne ho provati diversi e non tutti erano proprio intonati perciò in caso di acquisto occorre provarli bene.
Ritengo comunque siano migliori degli attuali Selmer, hanno suono dal colore più personale.
Ho il dubbio però che le chiavi siano costruite all'estero e che siano di un ottone dalla qualitÃ* inferiore rispetto al fusto, ma ripeto è solo una mia impressione.
Visto i prezzi sul nuovo (siamo pari o sopra i Rampone) in caso di acquisto opterei per un usato in quanto si svalutano moltissimo. ::saggio::