Visto ? :wink:, adesso suona e non pensare a se e quando lo rivenderai
:sax:
Visualizzazione Stampabile
Visto ? :wink:, adesso suona e non pensare a se e quando lo rivenderai
:sax:
Beh allora c'é da fare i complimenti a mamma yamaha e buono a sapersi....ora sappiamo che sti plutus non sono da consigliare....... Le saldature sono perfettamente dritte e lisce....non storte ed in rilievo.....di sax ne ho avuti parecchi e molti di questo forum hanno visto piu sax che primavere e penso che mai nessuno abbia rilevato un indecenza simile.....anzi se riesci fai una foto migliore così da immortalare il difetto.
Non è più la Yamaha di una volta...
http://photos.motogp.com/2016/06/02/...ossi-2.big.jpg
Intanto non è una saldatura ma una brasatura.
Seconda cosa il problema è un problema di "ritiro", un difetto di lavorazione, la brasatura è stata fatta male (ed eventualmente di successiva lucidatura) non di colorazione della lacca, lacca che avrebbe dovuto andare a coprire e colmare la "fessura".
Ecco il video che dalle foto ho dei problemi:
https://www.youtube.com/watch?v=jDoBzL4bgAE
Ho notato che è fatto in indonesia come scritto sotto la matricola nel video ...
---------------------
Con non si devono consigliare indendi che ho fatto un cattivo acquisto? :/
Se non avesse quel difetto non avrei nulla da obiettare (ho avuto du3 sax yamaha e mi aono trovato benissimo con entrambi).....ma se la politica di yamaha é quella di dire "é normale che la saldatura o brasatura sia così" allora evito di consigliare un prodotto simile. Posso capire su strumenti datati od usati...ma non nuovi da negozio.....diciamo che fosse stato un top tipo un mark vi o un king silversonic ecc ecc allora posso capire che si baderebbe più alla sostanza che all'estetica...ma nel mondo dei sax intermedi (quindi una concorrenza spietata) una cosa del genere io non la tollero. Altri potrebbero frecarsene...ma va bene così.
Purtroppo era in programma almeno fin dal 2010: "Reduce cost and strengthen price competitiveness by using parts and components made in Chinese and Indonesian factories", si legge in un rapporto aziendale. È la vecchia storia della botte piena e la moglie ubriaca. A pagare il vino annacquato, però, sono sempre i clienti.
Paolo
io tornerei da Inghilterra e con una differenza non enorme virerei verso un 62... professionale e rivendibilissimo in futuro...quei 5/600 euro che spenderesti in piu' li riprenderesti dovessi rivenderlo
lo strumento è stato acquistato con il bonus di 1000€ e non posso scegliere altri strumenti dato che avevo scelto questo nella fattura / richiesta bonus.
Esatto, fatti valere, gli stai lasciando dei soldi sudati,e' giusto che tu sia soddisfatto dell'acquisto . E poi penso che uno yts62 sia una ottima alternativa.
a questo punto prendi un selmer
Ah lo sospettavo...finiture di certe gamme di strumenti ormai fatte un pò "al risparmio" per contenere il prezzo finale di vendita agli utenti. :mha!:
Sul professionale non ci vado che non posso permettermelo ancora...
Questo è perfetto, intonato e anche meccanicamente è da dio, e come mi ha detto Gian Battista Corti non ho problemi a rivenderlo per il problema della saldatura (basta che stampo la sua email come garanzia).
non mi sarei potuto esprimere meglio...
ti capisco quando in sede di prova non hai pensato al difetto estetico interno... ma mai visto uno yamaha così, nemmno uno strumento inferiore...
che poi non hai la sicurezza che il difetto sia solo estetico e non si ripercuota sul suono... dovresti provarne un altro e confrontare...
in fase di ri-vendita potrai allegare anche una bolla papale ma il compratore, come è giusto che sia, farà parecchia leva su questo difetto...