Re: Restauro o nuovo acquisto
Beh in teoria si può fare tutto, puoi slaccarlo, rilaccarlo dorato, rilaccarlo argentato, farlo diventare satinato ecc...
Il problema di fondo è questo: hai un bel Selmer serie II da sistemare...quali sono gli interventi prioritari e secondari da apportare?
Innanzitutto credo che il tuo strumento necessiti di una accurata pulizia, quindi smontaggio completo del sax, sostituzione molle-sugheri-tamponi, registrazione.
Fatto questo lo strumento è perfetto e pronto per suonare altri 50 anni. Ora rimane da considerare il lato estetico (eh giÃ*...siamo piuttosto vanitosi noi saxofonisti): laccatura o slaccatura? La laccatura dovrebbe costare di più rispetto alla slaccatura e pertanto è giÃ* un punto a favore della slaccatura. E' opinione diffusa che la laccatura non faccia sempre bene allo strumento per cui è un altro punto a favore della slaccatura.
Un sax slaccato ha un certo appeal che un sax bello lucido sicuramente non ha.
Dopo questo schiacciante 3-0 hai ancora dubbi? :lol:
Per info "tecniche" contatta Simone che ti spiegherÃ* nel dettaglio come operare...
;)
Re: Restauro o nuovo acquisto
Scusa se insisto.. :D
Ma una sax completamente slaccato non si ossida al solo contatto con l'aria!?!?
Re: Restauro o nuovo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
Dopo anni di abbandono (che scemo!) mi è ripresa da fissa per il sassofono.
In pratica devo riniziare da capo. :S
Secondo voi mi conviene restaurare il mio tenore Selmer Super Action 80 Serie II di venti anni (di maltrattamenti, sole, pioggia polvere e vita da banda) o acquistare un contralto yamaha nuovo?
Il restauratore (ci ho parlato solo per telefono, quindi non ha visto lo strumento) mi ha detto che per sostituire molle e tamponi il prezzo è dagli 800 euro in su.
Un yamaha yas-275 costa meno di 700 euro.
Cosa mi consigliate?
grazie a tutti!
:)
800 euro!!!???
è decisamente un LADRO...!!non solo non gli devi portare il sax.....devi cancellare anche il suo numero di telefono! :shock: :shock: