Visualizzazione Stampabile
-
Ultimo aggiornamento. Saporetti e Cappelli ha subito risposto dicendo che non possono identificare il sax in base al numero di serie in quanto molto materiale è andato distrutto con l alluvione di Firenze nel 1966. Ho quindi girato il quesito alla Orsi perché voglio sapere l anno di produzione. Vediamo se mi rispondono ancora.
-
Saporetti e cappelli! Ho iniziato in banda a metà degli anni 70 con un tubo che si chiamava così! Era già vecchio e ricordo vagamente la campana incisa con il marchio saporetti e cappelli Firenze ....
Forse era solo in cattive condizioni ma quando nel 1981 presi lo yas 32 che ho ancora adesso, mi sembrava un sogno da come era agile..
Spesso la memoria inganna ma a parte questo, se lo strumento è a posto, il becco e il soffiatore fanno il 90%del lavoro, come dice anche il mio amico Borgianni.
Sistemalo e suonalo senza pensarci su!
-
Il mio sax ha un ottimo suono. È setuppato per il liscio con becchino della Colletti di Forlì. Io prima avevo un Grassi degli anni 70 made in Italy e non aveva un suono così bello. Il problema è che per mancanza di tempo non suono da due mesi. Spero di rifarmi durante le vacanze estive.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raimondo Banchetti
Il mio sax ha un ottimo suono. È setuppato per il liscio con becchino della Colletti di Forlì. Io prima avevo un Grassi degli anni 70 made in Italy e non aveva un suono così bello. Il problema è che per mancanza di tempo non suono da due mesi. Spero di rifarmi durante le vacanze estive.
...o Ray, qui ti devo riprendere perchè con questo post sei uscito parecchio dal seminato... quello che tu definisci "becchino" si scrive bocchino e la marca è Prof. Colletto Forlì ...il Sig. Colletti non ha mai fatto nè il becchino e nemmeno i bocchini, ma è un famoso ed aprezzato viticoltore Toscano specializzato nella produzione del Brunicchio di Montalbino D.O.P.G. ...:laughing:...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zazarazà
...o Ray, qui ti devo riprendere perchè con questo post sei uscito parecchio dal seminato... quello che tu definisci "becchino" si scrive bocchino e la marca è Prof. Colletto Forlì ...il Sig. Colletti non ha mai fatto nè il becchino e nemmeno i bocchini, ma è un famoso ed aprezzato viticoltore Toscano specializzato nella produzione del Brunicchio di Montalbino D.O.P.G. ...:laughing:...
Mi torna in mente Panariello, nel suo film "Bagnomaria" nei panni di Merigo, l'ubriacone in bicicletta (anzi: in buccicletta...:laughing:) che voleva andare a ritirare le bottiglie del Brunello, ed invece gli diedero un rimorchio per la bici, con dentro...un morto che...si chiamava Brunello!!! :facepalm: