Visualizzazione Stampabile
-
ho messo il grasso della selmer sotto i gommini e non fa più quel rumore. Evidentemente il problema erano i due gommini.
Per le altre chiavi es C1,C2 ecc posso mettere sempre questo grasso sotto le chiavi in modo da eliminare ogni tipo di attrito e ingrassarle un po che ho notato che il grasso non ce ne proprio. Senò uso una goccia di olio singer.
-
Si sta facendo un caos allucinante.....si è passati dal rumore dell molle, ad attriti della meccanica ed infine a gommini rumorosi.
Il grasso selmer serve per "ingrassare" il sughero del chiver o al massimo l'innesto del chiver. Secondo me non si è ancora capito quale difetto rilevi, visto che nel video si sentono più cose che causano rumore.
Il rumore di battuta dell'asta del sol# e sib diciamo che rientrano nella normalità (io invece dei gommini userei il sughero), quello che non è normale è l'inizio del video dove in rilascio delle chiavi 456 si sente la meccanica sfregare e fare il classico "gnigni" che indica una mancata lubrificazione della meccanica.
Per le chiavi c1,c2 ecc ecc se i sugheri si sono induriti serve cambiarli ed è una operazione semplicissima.....ma hai bisogno dei fogli di sughero e bostick.
Se ti affidi ad un riparatore avrai meno sbattimento ed un lavoro fatto bene ad un costo veramente irrisorio!!
-
Il problema del cigolio è stato risolto dato che erano i gommini che sfregavano sul ferro.
Ma già che c'ero volevo lubrificare un po tutto così da perfezionare tutta la meccanica.
-
...a questo punto per togliersi ogni dubbio sulla provenienza del "cigolio" e per essere sicuri che tutti i meccanismi siano lubrificati a dovere consiglierei un full immersion dello strumento della durata di 2 ore circa in olio sae 10-40 precedentemente riscaldato a 80-82 gradi e successiva rimozione dell'olio in eccesso mediante sgrassatura da effettuarsi al costo di due gettoni presso un autolavaggio per auto munito possibilmente di spazzole nuove...:laughing: ...naturalmente sto scherzando, e più seriamente riconosco che quando sax è seppur minimamente rumoroso all'esecutore possono anche venire le dovute preoccupazioni e allora auguro a sax-93 di ritrovare le ottimali condizioni nel tempo più breve possibile P:S: ...avevo proprio voglia di ridere un po' ma non disponevo di una barzelletta nuova da raccontarmi da solo.... saluti dai...
-
il gnignigni che si sente nel video è palesemente rumore dei gommini che sfregano sull'ottone (come ho gia detto...ed infatti mettendo il grasso ha risolto...)
Per la cronaca: il grasso è una soluzione temporanea e di emergenza, non durerà molto...l'ho consigliato solo perché si insisteva nella direzione sbagliata...
Sarebbe meglio sostituire i gommini con del sughero buono come dice giustamente globe...vai da un riparatore onesto...
NON METTERE GRASSO ne olio DA NESSUN ALTRA PARTE!
Per lubrificare tutto il resto va smontato tutto, pulito tutto bene dai residui di olio e sporcizia, e rioliato nel modo giusto...
-
va bene allora non muovo niente dato che non posso spendere soldi per il momento.
Giusto un ultima cosa e potete chiudere :)
Posso pulire le molle con il cottonfioc e questo spray che l'ho ce l'aveva mio padre:
http://www.ebay.it/itm/ART-SPRAY-FAS...item2a55839ab8
-
-
-
Allora chiudiamo. ? Davvero davvero ? :laughing:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Allora chiudiamo. ? Davvero davvero ? :laughing:
Beh se vuoi mi invento qualche altro problema e ne discutiamo :laughing:
Apparte gli scherzi, ho risolto tutto dato che il problema del gommino non fa più attrito, e devo solo mettere quello spray sulle molle senza smontare niente.
-
io dire che nikoironsax è stato un grande perché da subito ha fatto diagnosi corretta e assicurato una buona prognosi al sax!!! bravo!
-
Grazie troppo gentile algola, beh prognosi a breve...secondo me un giro da un riparatore lo dovrebbe fare...comunque mi è andata bene perché è un problema che ho visto più volte su sax con quei gommini malefici...anche il mio...i gommini col tempo diventano rigidi...secchi...a volte si sbriciolano...io li ho sostituiti col sughero e non ha più dato problemi...inoltre molti trascurano l'importanza di un tagliando completo al sax...anche se chiude bene, ogni tot (dipende da quanto e dove si suona, e se si asciuga il sax...ecc...) va fatto cambio olio (e filtri ) con pulizia accurata...così si evitano nel tempo viti bloccate, meccaniche rumorose, e giochi dovuti all usura data dall accumulo di schifezza...perché serve fare manutenzione a un'automobile? Per evitare di restare a piedi! My two cent
Ps. Dario chiudi, che ho avuto gli incubi stanotte