Ok! Poi facci sapere ;)
Visualizzazione Stampabile
Ok! Poi facci sapere ;)
Prese FL pure brass per tutti i sax della mia scuderia (eccetto per sopranino. Non sono in produzione :devil: ).Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Che dire fantastiche!
Se lo dici tu che sono buone mi fido alla grande :half:Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Caspita, in questo Argomento avete fatto una tale pubblicitÃ* alle Francois Luois che quasi quasi...
Nella legatura del mio Ottolink si è spezzata una vite, introvabile. Allora d'emergenza ho comprato in piene vacanze a Cagliari una sfigatissima legatura per sax tenore a 15 euro, che stringe si e no, nel senso che appena allento un po' le viti si sfila subito... Ora vado avanti così.
Tra qualche settimana per lavoro sarò a New York e lì quasi quasi - come dicevo - compro la FL?! Magari col dollaro debole, l'euro forte... ne approfitto. Siete dei persuasori occulti!
Ciao,
CC
anche questa consigliatissima!! ti assicuro,stringendola poco,posso far urlare di gioia quel tappo del mio contralto (cosa infattibile con le altre legature che ho)...e non lamentarti,che almeno te la hai una legatura sfigata,guarda con cosa vado in giro sul tenore :lol:
No... nastro adesivo?! Ma dai!
Però a volte, ragazzi, mi viene in mente che ci facciamo tante menate ma poi ciò che conta è qualcosa che faccia stare l'ancia ben aderente al bocchino. Parliamo di suono scuro, brillante, etc. ma alla fine vorrei davvero provare a bloccare l'ancia con lo spago, o col nastro adesivo, o che so con deel filo di stagno, e vedere che suono vien fuori.
Poi, che la legatura FL sia carina a vedersi, è un'altro discorso.
Ciao
CC
ridi ridi,trovala te na legatura per sto bocchino! :D manco quelle per soprano vanno bene
hai ragionissima,lo spago è meglio forse,il nastro adesivo tende a lasciarla mobile sull'asse orrizzontale...xò vibra che è un piacere.
la FL ha uno studio dietro,non è solo bella. i punti di appoggio sull'ancia sono solo 2 (con la placchetta in acciaio) ai lati,il che permette all ancia piu libertÃ* di movimento,un unica vite per una pressione omogenea sull'ancia,i tubicini risuonatori per far risaltare attraverso micro vibrazioni gli armonici prodotti dalla vibrazione del bocchino,ed inoltre a seconda del materiale scelto permette di enfatizzare o diminuire queste "capacitÃ*"
OK mi arrendo, mi avete convinto! Appena sono a NY mollo qualche dollaruccio e compro finalmente una legatura come si deve. Certo che per il mio sax, un Selmer TS700, è un po' una esagerazione, ci avrò speso poco più di 500 euro, una legatura così mi costerÃ* sui 50 eurucci almeno, il 10% del valore del sax...
Vabbè!
CC
Citazione:
Originariamente Scritto da Conte Cagliostro
nulla è sprecato! che dovrei dire io del mio yamaha allora? c'è montata sopra sia la FL che un becco selmer,mica devo per forza metterci una latta e un pezzo di plastica solo perchè "il sax non è all'altezza"...sei tu che devi rendere te stesso all'altezza
Anche le Legature sono delle belle fissazioni :lol:
Dopo 2 anni di smaronamenti con quella in dotazione al Sax Tenore, ho voluto cambiarla con una BG Tradition L41 Gold Plated (presa usata su eBay :ghigno: ) ed anch'essa come la FL, ha 2 punti d'appoggio sull'ancia; che dire, il suono è più brillante, reattivo e lo staccato molto semplificato (che è sempre stata la mia croce :mha...: )
Confermo la facilitÃ* di emissione x la FL ;)
Guardate questo Link molto interessante:
Clicca Qui ......Forza!!! :lol:
Quì mi tocca remare controcorrente.
Le FL sono indubbiamente ottime legature, anche se piuttosto fragili (fate attenzione, che i piolini si staccano facilmente), però con la Rovner Dark ricevuta in dotazione del JodyJazz mi trovo molto meglio. Mi sbaglierò, ma mi dÃ* un suono più scuro e rotondo che preferisco. Differenze, a mio avviso, quasi impercettibili, un po' meno per chi è in atto di produrre il suono, ma esistenti e niente affatto trascurabili.
Nonostante le divergenze di opinione, non si può dire che le Rovner non siano delle ottime fascette: in effetti ho combattuto parechhio per scegliere tra una Rovner Eddie Daniels e la mia attuae Pure Brass FL.Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Sulla fragilitÃ*, condivido in parte: per essere fascette metalliche le Pure Brass sono a prova di cannone (e soprattutto a prova di me che ho la delicatezza di Gozzilla). Chiaro che messe a confronto di fascette sintetiche le FL non sono paragonabili.
io la sto provando su un bocchino guardala tenore (ho preso quella per alto) ma se ci fosse stata per soprano avrei probabilmente preso quella.
dopo un primo momento di grande entusiasmo sono tornato alla legatura originale in metallo per guardala
la fl è ottima per la resa sonora ma non troppo solida (ho il timore che se stringo troppo si rompa) in più i cilindri non aderiscono al guardala ma rimangono sospesi su 4 cilindretti due aderiscono gli altri sospesi.
(non riesco a serrare l'ancia nella maniera alla quale ero abituato)
cia fra
ps vi saprò dire qualcosa in più quando avrò la possibilitÃ* di provarla per più tempo
che 2 cilindretti non aderiscono forse hai bisogno di un'altra misura, ad ogni modo non credo sia un problema, basta che assicuri stabilitÃ* tra ancia e bocchino, poi non bisogna nemmeno stringere tanto!Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Può darsi che sulla soliditÃ* delle FL abbia ragione tu.Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Io parlo solo per esperienza personale: una FL mi è arrivata con un piolino staccato e mi è stata sostituita; ma, dopo un paio di mesi, si è staccato un piolino pure dalla FL che mi è stata spedita in sostituzione! E ti assicuro che ci stavo attento.
Certo, può darsi che io sia stato particolarmente sfortunato e neanch'io vorrei che dalla mia esperienza con la FL si traggano conclusioni frettolose.
In ogni caso, la Rovner Dark mi soddisfa di più quanto al suono, ma tu mi insegni che ciò è molto soggettivo (e dipende pure dal setup).
A proposito, ho scoperto di conoscere da tantissimi anni un tuo allievo, ottimo chitarrista blues (e non solo) che da qualche anno si cimenta col sax, Cristian Longobardo, mio "compaesano".