Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
quanti saxofonisti stanno cercando quelle vandoren ancora non confezionate singolarmente? mah!
Ma lì è cambiato tutto... materiale e confezionamento.
Il problema non è l'ancia in sé... o la canna dell'ancia.
Il problema è che per usarla correttamente devi... usarla correttamente (l'ancia).
Con piccoli accorgimenti... sai quante paranoie in meno?
... è che la gente non ha pazienza e non il giusto "rigore" per affrontare la cosa in maniera razionale.
Il controllo sul materiale organico è sempre quello.
Il controllo di qualità ovviamente sarà ben diverso.
Ma non è un male... se parliamo di ance per sassofono, parliamo sempre di sassofono e quindi avere ance leggermente differenti non è mai un male a prescindere...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
... lo stesso strumento che viene revisionato ogni 10 anni...
https://lazitellafelice.files.wordpr...nold.jpg?w=610
-
In linea di massima, uno strumento andrebbe revisionato più di una volta ogni 10 anni...
http://reho.st/http://4.bp.blogspot....d-kid-meme.jpg
-
Che cavolo stai dicendo Tzadik???!!! :laughing: :mrgreen: :biggrin:
-
Ciao a tutti!
Io credo che siano cambiate le ance negli ultimi anni.
Forse non la durezza, se non in casi relativi a marchi isolati, ma la qualità tende sempre a diventare inferiore.
Pensiamo per esempio a Vandoren che da alcuni anni impacchetta le ance in un film di plastica.
L'ancia in questo modo non ha la possibilità di maturare naturalmente, a contatto con l'ambiente esterno e specialmente la temperatura.
Inoltre, un ottimo musicista dal quale ho preso lezioni é stato endorser della Rico; quando il nuovo modello di ance era "da lanciare" a detta sua la qualità era impeccabile, ma pochi mesi dopo la qualità media lo ha costretto a scartare le solite 6/7 ance a pacchetto, per poi abbandonare la collaborazione definitivamente.
Un saluto a tutti!