Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Allora, se i collegamenti sono corretti e la scheda funziona, sei giÃ* a 3/4 dell'opera :lol:
I programmi ce ne sono in giro una vagonata, quelli che mi vengono in mente ora semplici da usare sono:
Audacity - che registra in multitraccia, ti permette l'inserimento di FX, Filtri, controllo EQ, ecc...;
Audition (che è il clone di CoolEdit dopo il passaggio da Syntrillium ad Adobe) - ha le stesse caratteristiche di Audacity ma la preferisco perchè ha un'interazione sulla traccia migliore.
E se andiamo sul difficile, cè Cubase (della Steinberg), è un pò un mattone, ma una volta che capisci le regole di base, è un programma validissimo (utilizza driver Asio).
Questi sono solo alcuni esempi tra quelli che uso io, sappi che ce ne sono molti altri ;)
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Io che non sono un genio informatico quoto per Cubase SX.... Dopo un pò di cavolate e cancellamenti non voluti di tracce, ora lo adopero benino e mi da grosse soddisfazioni.
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Ciao ragÃ* ;) riesumo perchè mi sono trovato tra le mani questa scheda audio esterna per computer,una 'Layla by Echo 20 bit multitrack recording system' (cosi c'è scritto :ghigno: ).....è da tempo ormai che voglio registrare qualcosina con il mio sax e mi chiedevo se questa scheda potrebbe andare bene o meno :BHO: ........premesso che come microfono ho a disposizione uno Shure SM58 il mio problema piu' grande è capire come si usa questa scheda.......nel senso che ho giÃ* montato sul computer la scheda interna (quella che va nell'apposita slot :ghigno: ),scaricato i driver e impostato dal pannelo di controllo questa scheda come scheda in uso ma per il resto mi mancano i mezzi,soprattutto in termini di conoscenza :muro(((( .......per farla 'funzionare' credo che non dovrebbero esserci grossi problemi.......penso proprio che adesso ci sia bisogno un bel programmino ad hoc (si,ma quale? :BHO: ) Insomma,io non sono propriamente un drago in fatto di computer :oops: vorrei cercare di capire a cosa servono e come si utilizzano tutti questi attacchi in foto.........aspetto consigli,partendo proprio dallo zero assoluto ;)
CIao, da quello che si vede la tua scheda Echo non è munita di ingressi microfonici (tipo cannon o jack) ma solo di ingressi di linea.
In pratica il grosso del lavoro lo fa la parte di scheda maontata nel pc, poi quella in foto è un'interfaccia.
E' di livello professionale ma ha un pò di tempo alle spalle. Quello che mi sento di dirti è di acquistare insieme al microfono un ampli microfonico che possa restituirti un segnali Line da poter poi essere collegato alla Echo.
Ad ogni modo è una bella scheda...
Frank.
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Io che non sono un genio informatico quoto per Cubase SX.... Dopo un pò di cavolate e cancellamenti non voluti di tracce, ora lo adopero benino e mi da grosse soddisfazioni.
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
CIao, da quello che si vede la tua scheda Echo non è munita di ingressi microfonici (tipo cannon o jack) ma solo di ingressi di linea.
In pratica il grosso del lavoro lo fa la parte di scheda maontata nel pc, poi quella in foto è un'interfaccia.
E' di livello professionale ma ha un pò di tempo alle spalle. Quello che mi sento di dirti è di acquistare insieme al microfono un ampli microfonico che possa restituirti un segnali Line da poter poi essere collegato alla Echo.
Ad ogni modo è una bella scheda...
Frank.
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Allora, se i collegamenti sono corretti e la scheda funziona, sei giÃ* a 3/4 dell'opera
I programmi ce ne sono in giro una vagonata, quelli che mi vengono in mente ora semplici da usare sono:
Audacity - che registra in multitraccia, ti permette l'inserimento di FX, Filtri, controllo EQ, ecc...;
Audition (che è il clone di CoolEdit dopo il passaggio da Syntrillium ad Adobe) - ha le stesse caratteristiche di Audacity ma la preferisco perchè ha un'interazione sulla traccia migliore.
E se andiamo sul difficile, cè Cubase (della Steinberg), è un pò un mattone, ma una volta che capisci le regole di base, è un programma validissimo (utilizza driver Asio).
Questi sono solo alcuni esempi tra quelli che uso io, sappi che ce ne sono molti altri
Grassssie a tutti ;) il cubase sx l'ho giÃ* trovato,appena posso comincio a 'smurritiare' un pò e vediamo cosa ne esce :\\: :lol:
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Nel mio piccolo se hai qualche dubbio su Cubase chiedi...
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
ora tocca ad isaak
... forse dopo un'anno e qualche mese ce la faccio eheh!
... Quindi a questo punto pongo i miei dubbi ...
attualmente utilizzo il Mixer Phonic AM240D-Efx collegato all'audio del PC, le sue caratteristiche mi permettono una piccola gestione dell'equalizzatore (low, med, high), una vasta scelta di effetti, monitorare le uscite a piacimento (cioè mentre registro posso ascoltare o meno gli effetti impostati), controllo del bilanciamento e altro;
quindi, ora che sono realmente intenzionato a prendere una scheda audio, non vorrei ritrovarmi ad aver speso soldi inutili per un qualcosa che abbia le stesse funzioni del mixer, che tra l'altro verrÃ* collegato ad essa.
La EDIROL UA4FX sembrerebbe buona, però integra effetti che a me non servono (ha effetti Microfonici a preamplificatore valvolare COSM® per un suono più avvolgente e questo non so se può essere utile), l'ingresso microfonico non mi serve, ce l'ho giÃ*, per la latenza non sono esperto, sarÃ* buona? leggendo in giro avevo letto utenti che avevano problemi....
Il prezzo è di circa 110€, per cui alla fine è accettabile ... non voglio acquistare una cosa a poco per poi pentirmi e lo stesso vale per un prodotto troppo costoso che poi non saprei cosa farne perchè con troppe funzioni.
La M-AUDIO Fast Track Pro USB , il prezzo è di 195€, quasi il doppio della precedente, ma come dicevo, se ne vale, vorrÃ* dire che tirerò di più la cinghia ... quindi, secondo voi può essere una valida alternativa?
La LEXICON Lambda Studio a 135€, non so che dire, leggendo le caratteristiche tecniche, a me queste schede audio sembrano tutte uguali ...boh!
La E-MU 0404 USB Black a 180€, dati tecnici non pervenuti su quel sito ma sul sito Ufficiale , anche in questo caso sono in linea con le precedenti a parte l'Usb, che in questo caso è un 2 anzich'è 1.1 ....differenze? fa veramente la differenza?
Spero mi possiate aiutare nell' illuminare la mia scelta, anzi, se avete ulteriori proposte sono più che ben accette!
e tengo anche a precisare che non vorrei spendere un'enormitÃ*.
Thanks
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao, Io ho appena comprato la M-Audio Fast Track Pro 88... é un capolavoro... Prima avevo una Terratec che registrava benissimo, ma ogni volta spariva e andava resettata.. con la M-Audio appena la colleghi e installi i driver, parte a 100, nessun inghippo in questi primi 5 mesi e ho fatto registrazioni in diretta con 7 tracce separate. Tra l'altro avendo vari tipi di microfono, in questa scheda c'è la poss di alimentare 4 canali per volta, così ho usato 3 microfoni alimentati e 4 normali senza problemi.....
Se la Edirol che dici è quella con gli effetti incorporati io lascerei stare... Gli effetti li metti dopo su ogni singola traccia come pare a te. ma questo è un mio parere. :D
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao Lan,
A latenza invece come l'hai trovata? il prezzo è quello indicato?
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Se la Edirol che dici è quella con gli effetti incorporati io lascerei stare..
Infatti è quello che dicevo, avendo giÃ* il Mixer non ho problemi e per quando registro a casa li posso sempre mettere dopo.
Grazie mille per la pronta risposta!
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Isaak... io ti consiglierei di tenere in considerazione anche le schede firewire... io ho la Konnekt in firma: ho un iMac Intel, un fisso Win e 2 portatili Win...
All'inizio usavo la scheda sul portatile usando la firewire per video camere (4 pin, senza alimentazione)... poi un giorno ho visto su eBay le schede pci firewire: ne ho preso una pagata 12,40€ compresa spedizione... installata sul vecchio computer in cantina e la Konnekt funziona benissimo...
Tutto questo per dire che potresti anche cercarti una scheda firewire usata e se usi un PC ti prendi una scheda firewire da 13€ su eBay e sei a cavallo! ;)
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Le Firewire le avevo prese in considerazione, ma dovrei modificare il setup del PC ... attualmente ho tutti gli Slot occupati eheh! (forse una pci dovrei riuscire a recuperarla... addio Joystick F16 Fly Combat sing!)
Per quanto riguarda l'usato invece vorrei evitare, con l'elettronica ho preso qualche cantonata (componenti pagati poco e durati ancora meno), per cui preferirei stare sul sicuro e garantito ... a meno chè non trovo un'usato garantito a un'ottimo prezzo... garantito eheh!
Alla fine, riprendendo il ragionamento originario, non voglio mettere in piedi un Home Studio Recording, ma più semplicemente migliorare la qualitÃ* in registrazione togliendo un po' di latenza senza spendere un patrimonio, non sono un professionista e voglio solo divertirmi un po', fin chè si parla di 100€, al massimo 200€, ma proprio tirando il collo alla gallina (non me ne vogliano gli animalisti eheh!) posso farci un pensierino, oltre non mi pare il caso.
Per curiositÃ*, della Konnekt, a che modello facevi riferimento?
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Io ho la Konnekt Live ... sinceramente non so perchè su StrumentiMusicali.net costa 429€... mentre dalle altre parti 600€... comunque io l'ho presa lì... vale tutti i soldi che costa fino!
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ho letto le caratteristiche, per quel poco che ne capisca è veramente bella, ma troppo per me.
Mi accontento di qualcosa di più contenuto, ma al contempo mi permetta di sfruttare al meglio il resto delle apparecchiature.
Se continuo con le turbe mentali è molto probabile che non la prenda mai eheh!
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Secondo me prima dovresti stabilire quanti canali ti servono... e poi scegliere... nel caso anche tra le schede firewire (basta aggiungere una scheda di espansione nel cabinet).
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Quoto Tzadik per il firewire... la mia vecchia scheda lo era, ma poi sono passato all'usb in quanto il portatile della mia compagna (che sarebbe quello di "riserva" se il mio mi lascia a piedi in una seduta di registrazione..) non è munito di firewire. Poi ho pensato che il mio modulo sonoro Motif si può collegare firewire e quindi lascio il posto a LUi se e quando vorrò spendere più di 200 euri per l'interfaccia... :mha!(
Per la latenza della mia scheda, sono a 8 ms, latenza che credo sentano in pochi....
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
In realtÃ* tutti i portatile "recenti" hanno la firewire non alimentata quella a 4 pin e non a 6 (quella a 6 pin è la Firewire 400 standard): è la porta che serve per connettere le telecamere digitali
Io collego la mia scheda che è firewire al portatile con un cavo simile:
http://i11.ebayimg.com/05/i/000/a4/74/beda_1_b.JPG...
... e non ho mai avuto nessun problema di instabilitÃ* (è anche merito dei driver della scheda), la banda passante è la stessa di una Firewire 400 (solo che mancano i 2 pin per alimentare eventuali periferica).
Sul fisso PC... ho un interfaccia firewire/pci... sul Mac ho le porte firewire.
A 48 kHz io sono a 2,7ms di latenza, ma si dovrebbe poter scendere intorno ai 2mm...
Di solito si registra a 88,2 o a 44,1 kHz per evitare problemi di conversione...