Io invece questa settimana studio sull'alto (la mia insegnante è curiosa di risentirmi, dopo la settimana sul tenore)..farò un richiamo sul tenore verso mercoledì.Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Visualizzazione Stampabile
Io invece questa settimana studio sull'alto (la mia insegnante è curiosa di risentirmi, dopo la settimana sul tenore)..farò un richiamo sul tenore verso mercoledì.Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
io invece (per curiositÃ*,visto il post) ho ripreso in mano l'alto...beh ci metto il doppio del fiato rispetto a prima (adesso sono abituato all'apertura del tenore) e finalmente ha il suono aggressivo e graffiante che cercavo (piu o meno)...è un po' anche quello che diceva Collins al suo masterclass...(in altri termini)
Povero Yammy :shock: !!Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Guarda che il suo dovere l'ha sempre fatto, mica lo regalano nella patatine...solo, non è nero (ma mica è colpa sua).
Mah..in realtÃ* io suono con lo stesso (eccessivo) entusiasmo ogni strumento..ieri per esempio ho giocherellato col clarinetto (sai, essendo in gita con la banda dovevo scegliere se portarmi dietro il pesantissimo tenore, il pesante contralto oppure il leggerissimo clarinetto... :ghigno: ).Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Giovane..sto per finire i venti...inizio a deperire :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Posso anche essere forte come un torello, ma il peso lo sento perchè ho una tracolla ad imbottitura zero..il fiato per fortuna c'è, non fumo e ogni tanto vado a correre.
E' vero, io devo solo soffiare e muovere le dita..poi al resto ci pensa il sassofono :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Mah..ti dirò..non stimo particolarmente i bocchini in metallo, e non stimo neanche quelli eccessivamente aperti. Avevo il dubbio tra il solito S80 C* della Selmer e il Vandoren TL3 Optimum...come apertura sono equivalenti, ma secondo me come sonoritÃ* il TL3 è molto meglio (è il secondo me di un non professionista che ne capisce poco)...trovo che abbia un suono più personale, più interessante ad un prezzo ragionevole (più dell'S80, comunque). La scelta di una legatura Vandoren in cuoio è dovuta ad uno scambio di opinioni con il signor Somaini, che di solito non sbaglia mai a consigliarti.Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
La scelta delle ance è sbagliata, dovevo prendere le 3...adesso finisco la scatola, poi rimedio.
Oggi sono tornato all'alto..nessun problema, anzi ho pure suonato meglio :shock:
Nous, se sei bravo, sei bravo! te l'ho detto che era solo questione di abitudine...
A parte che l'ipotesi non è verificata...ma....che avatar hai messo?Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
SarÃ* il peso, l'emissione o altro......ma quando passo dal Baritono al Tenore mi sembra di prendere in mano un giocattolo e suono meglio :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
penso sia lo stesso con l'Alto :yeah!)
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
confermo! succede lo stesso a me cn tenore e contralto...i tasti sono più vicini e sono più veloce a prenderli
Specifico : ho suonato meglio = il mio suono mi è piaciuto di più :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Dal punto di vista dello strumento, piccolo o grosso che sia le mie dita non variano in precisione o velocitÃ* di esecuzione (come credo che sia normale, altrimenti sarebbe un disastro per chi di sax ne suona 7, come David).
poi sono gli altri ad andare in OT? ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
:mha!( dal punto di vista della posizione,da parte mia non fa alcuna differenza, forse le prime volte, che fÃ* la differenza è invece l'emissione;Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
se suono prima il Bari e poi il Tenore, quest'ultimo lo controllo e lo modulo meglio.
Quoto modern e gli altri...
Devi considerare anche un aspetto nel tuo caso fondamentale:utilizza due set up ancia/bocchino simili,altrimenti è chiaro che fatichi ad abituarti.Faccio un esempio :se utilizzi un meyer 5 con ance 2,5 o 3 sull'alto_ ed un berg larsen 130 in metallo sul tenore al di lÃ* della differenza alto/tenore c'è un'oggettiva diversitÃ* di set up e di relativo controllo.Se sei agli inizi con il tenore prendi un bocchino semplice e che sia il piu' possibile immediato nel passaggio fra i 2 strumenti.Non conosco il tuo livello di preparazione,ma secondo me il metodo migliore per ottenere un buon controllo su un bocchino su cui non sei ancora "navigato" è farti 2-3 ore almeno di ferling tutti i giorni per 2 settimane.Dopo...vedrai che differenza,e te lo dice un jazzista,neanche un classico!O meglio un jazzista,ma diplomato al Conservatorio e che sa cosa è "la dura disciplina dello istudio del saxofono classico".Scherzi a parte aiuta davvero,ti assicuro.Cmq se vuoi un buon suono ed un buon controllo su entrambi i sax ti tocca studiare,non ci sono scorciatoie.Io affronterei il tenore dopo essere ad un discreto livello con l'alto,altrimenti secondo me lo studio diventa molto dispersivo e confusionario.Cmq non ti preoccupare ,è una cosa fattibile,anche se "il vero suono" resta lo strumento che scegli come principale,su questo non ci sono dubbi.Ciao Fabrizio
Ragazzi..ormai sono un mago a cambiare strumento, li cambio come se cambiassi le mutande (non vuol dire una volta a settimana :lol: :lol: )
La mia insegnante ( :half: ) dice che il suono sull'alto potrebbe addirittura essere migliorato :mha!(
Come volevasi dimostrare, era solo questione di abitudine e studio :bravo:
Adesso ho dei problemi a passare dal tenore all'alto e poi al clarinetto per poi tornare al tenore e concludere il giro con l'alto :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone