Ma tu gli hai chiesto esplicitamente informazioni o è stata una chiacchierata come tante..?Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Visualizzazione Stampabile
Ma tu gli hai chiesto esplicitamente informazioni o è stata una chiacchierata come tante..?Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Ha fatto e detto tutto lui! E non voglio riportare le sue parole esatte............
quello che dici mi fa pensare che non siano state parole di elogio...
:fischio:
Da quel poco che mi pare di aver capito, Tassinari forse dice che i suoi bocchini "si consumano" suonandoli...e non mi pare che si riferisca ai semplici segni degli incisivi sul becco (per quello dovrebbero bastare i gommini adesivi...); io, da quando ho sentito questa diceria, evito di fare uso intensivo dei miei vecchi Colletto...sembra che il "consumo", a cui Fiorenzo si riferisce, riguarda tutta la parte del bocchino che...va in bocca (quindi la punta e i fianchi...spero di aver reso l'idea...), se non pure, addirittura, la tavola dove appoggia l'ancia...chi mi saprebbe dare info in più? Spero soprattutto, a questo punto, che sia DocSax in persona ad intervenire per delucidarci nel miglior modo possibile
Infatti mi ha detto che e' come se cedessero :BHO:
Comunque so che Simone gli ha fatto dei lavori di cui era molto contento ( e ci mancherebbe!!!), magari ci dice lui qualcosa in piu'.
Ecco qua per tutti i feticisti del liscio: http://sphotos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-a ... 7284_n.jpg
Mi sa che il becco nella foto é già un T.J. Costa, quindi la replica attuale dei Colletto Sonor
Comunque, in attesa di una risposta ufficiale da parte di DocSax, sarebbe interessante sentire un parere anche da parte di Tzadik su questa storia che i bocchini (in particolare Colletto, visto il caso) si consumerebbero oltremodo nella zona che va in bocca...
Il consumo meccanico per sfregamento è una cosa che avviene normalmente quanto due superfici entrano in contatto...
O stessa cosa quando una superficie entra in contatto con un oggetto contundente (vedi esempio: incisivi contro becco del bocchino)
Prima di avere un consumo nella parte funziona del bocchino (tavola dove si appoggia l'ancia... e binari/ciglio) devono passare decenni di utilizzo.
Molto più rapida è la formazione di solchi... dovuti al contatto tra i denti e il becco del bocchino... nel caso in cui non ci sia "un qualcosa" (salvabocchino) che limita il fenomeno.
Tanti sassofonisti preferiscono non usare il salvabocchino per avere:
1) un becco più basso (quindi si suona con bocca più chiusa... anche se si parla di cose infinitesima)
2) per avere un feedback migliore di quello che succede... le vibrazioni non vengono smorzate dal salvabocchino.
Sta cosa vale per bocchini in ebanite o eventualmente su bocchini in metallo dove l'appoggio sui denti è su un materiale plastico (ebanite o altro).
Provate a suonare con un bocchino in metallo... senza salvabocchino e vedrete che divertimento... :lol:
C'è da dire che esistono anche salvabocchini molto duri... che comunque trasmettono abbastanza vibrazioni.
Domanda OT: suonare sentendo le vibrazioni non è fastidioso e soprattutto dannoso a lungo andare per i denti?
Boh... a me danno un po' fastidio le vibrazioni.
A livello storico, vai a vedere quanti sassofonisti famosi usavano il salvabocchino... (praticamente nessuno).
Credo che la questione sia estremamente soggettiva.
Su bocchini in metallo senza bite plate... anche con il salvabocchino, le vibrazioni le senti comunque, attenuate ma le senti (anche se non mordi come una murena affamata).
Il salvabocchino alla fine degli anni 70 forse non esisteva ancora; in conservatorio ce li costruivamo con la camera d'aria delle biciclette e il biadesivo.
Anche a me danno fastidio le vibrazioni, soprattutto con i bocchini in metallo, pur non avendo problemi di denti. Uso quello nero della B&G.