Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
grazie David sei grandioso :bravo:
il quarto esce bene sempre ma io sto avendo problemi col 5° armonico del Bb (fa 3°ottava), c'è qualche "dritta" per salire fin lassù?
puoi provare a produrre quel fa utilizzando la posizione normale senza portavoce.
quindi leghi quella posizione a quella del BB basso.
oppure
posizione di fa ,posizione alternativa, posizione BB basso tutte legate e senza portavoce.
prova a suonarle con lo stesso timbro e la stessa intonazione
ciao fra
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
grazie fra, molto interesante proverò stasera ;)
codesto procedimento l'ho usato per ricavare il 4° armonico... per il 5° facevo il fa 3a ottava col portavoce poi passavo a diteggiare il Bb ma non riscivo a tenelo... :idea:
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
si perchè legare le due posizioni , posto che ci sono molte chiavi implicate non è semplicissimo.
per il 4° il procedimento è più semplice perchè puoi addirittura mantenere aperta la chiave del re anche quando chiudi tutte quelle del BB basso.
per il 5° armonico ti dicevo di mettere a confronto le due posizioni di fa (in realtÃ* le tre posizioni)
perchè se riesci a renderle con lo stesso timbro e la stessa intonazione stai certo che stai lavorando nella direzione giusta.
ed ancora puoi procedere suonando il 4° armonico per le posizioni di BB B C C# D
legando il primo suono al successivo .
se riesci puoi provare a suonare il 4° sul C# e legarlo alla posizione di BB.
ciao fra
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
A piccoli passi e con tanta pazienza, ma vado migliorando.
Continuo a studiare col bocchino in firma, ma qualcuno sa dirmi come mai con un Otto Link STM NY n° 9* (utilizzando le stesse ance e la stessa legatura) riesco a raggiungere non solo molto più agevolmente il 4° armonico, ma con un piccolo sforzo anche il 5°, oltre che il G sovracuto direttamente? Forse perché l'Otto Link ha una camera interna più ampia?
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Probabile. O forse potresti trovare questa imboccatura più "facile" per il tuo modo di suonare e magari oppone meno resistenza rispetto all'altra. Il consiglio è di praticare gli armonici con il setup con cui suoni abitualmente senza cercare facilitazioni e senza cambiare imboccatura.
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
David le sa tutte! ;)
Inoltre, caro MyLadySax, come giÃ* ti scrissi in privato, il Jody Jazz è particolare, sopratutto per quanto concerne la durezza delle ance, che lo stesso Espina consiglia di usare di almeno un valore in più, credo a causa della conformazione aperta del piano di appoggio; e poi c'è la questione della legatura: la Rovner Dark che ti forniscono insieme al JJ secondo me è ottima per accentuare il registro basso, che è giÃ* mi sembra molto più agibile con questo becco, ma a me chiudeva parecchio le note del registro acuto, e di conseguenza anche i sovracuti; montando una FL Ultimate (quella con la vite sotto), ho scoperto che mantenevo un eccellente controllo dinamico sul registro basso, ma sopratutto, mi apriva il registro acuto e sovracuto; io comunque su questo becco (pure vero che il mio è un 7*) mi trovo benissimo con ance Rico Royal #3.5 o #4. Anche Almartino lo conosce molto bene e magari può darci altri consigli ed informazioni...
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Sì, ho considerato la questione della durezza delle ance, la cui incidenza non è affatto trascurabile. Non escludo di usare ance un tantino più dure, ma preferirei evitarlo, perché, non fosse per armonici e sovracuti, potrei dirmi pienamente soddisfatto dalle 2,5 m. Riuscire a mantenerle sarebbe un grande risultato per me, ma - ripeto - non escludo di cambiare. Solo proseguendo nello studio potrò rendermi conto. Purtroppo, non ho ancora veramente interiorizzato la tecnica, per cui mi ci vuole ogni volta un sacco di tempo (anche più di mezz'ora), per riprendere la corretta impostazione, prima di raggiungere in maniera soddisfacente il 4° armonico di Bb, ma è indubbio che sto sensibilmente migliorando (a piccoli passi e con tanta pazienza, ma che studio meraviglioso e appassionante!). Ieri, intenzionalmente, alla fine ho puro beccato il 5° armonico! Cmq, l'ancia che sto montando è un po' sfibrata e credo sia ora di cambiarla. Con l'ancia nuova, se ben funzionante, dovrei avere meno difficoltÃ*.
Conosco molto bene la FL Ultimate, perché l'ho usata per mesi (trattala con cura: i piolini sono molto delicati). E' vero che ti dÃ* una maggiore brillantezza sul registro acuto e anche un ottimo controllo delle note gravi, però la Rovner, a parte il fatto che nel registro grave mi piace comunque di più, mi garantisce un suono complessivamente più vicino a quel che desidero. Con lo studio degli armonici, sono realmente entrato in un'altra dimensione, per cui non escludo nessun cambiamento di setup, ma, anche per quanto riguarda il sostituire o meno la legatura, sono convinto che solo l'impegno mi metterÃ* nelle condizioni di capire ciò che è meglio per me.
Grazie, non immaginate quanto mi siano utili tutti questi consigli.
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Vorrei solo aggiungere una cosa che forse non ho esplicitato bene: quando parlo di ance più dure di quelle che si usano di solito, intendo dire che a quel che risulta dalla mia propria esperienza, usando normalmente delle Rico Jazz #3 S o M o Rico Royal #3 sui Guardala (tra l'altro eccezionali per le sovracute e gli armonici), sul Jody Jazz montando ance ben più dure, non trovo la benchè minima difficoltÃ*: secondo me il Jody Jazz è un'imboccatura che fa categoria a sé stante, rivoluzionando i limiti relativi sia all'apertura, che alla durezza delle ance... Provalo senza timore con ance più dure e ti stupirÃ*!
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Grazie, Sax O' Phone, non mancherò di comunicare il risultato dei miei prossimi esperimenti con le ance.
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Grazie a tutti per le informazioni grazie alle quali trovo molto giovamento: accelerano l'apprendimento, evitano errori di metodo.
Max
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Doveroso informare dei miei progressi.
Il 4° armonico di Bb è acquisito!
Ora il mio obiettivo è raggiungere il 5° (ieri l'ho "sfiorato" più volte), migliorando il 4° ulteriormente.
Intanto, ho iniziato il Raschèr. Dagli esercizi preliminari, come consigliato da David.
Ho notato che, nel tenere lunga la nota (da ppp a fff), mi trema il labbro inferiore. Ho l'impressione che dipenda dal fatto che non riesco a rilassarmi!
Eseguo i preliminari facendo uso dell'accordatore elettronico, per migliorare pure l'intonazione.
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Ho raggiunto il 5° armonico di Bb! Ancora stentando e ogni volta con tante prove, ma l'ho raggiunto, anche in maniera piuttosto netta, tenendolo lungamente. Anzi, ho sfiorato (ma involontariamente) armonici superiori, spero sempre senza stringere. Ieri sera ero raggiante.
Non mi resta che insistere.
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
io giÃ* sullo studio delle note "a terrazza" divento matto...
:doh!:
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Complimenti MyLadySax! ;)
Io arrivo solo al terzo armonico del Bb (veramente gli altri non li ho mai neppure cercati!), e comunque devo ancora trovare la diteggiatura sul mio SA 80 II per il SOL acuto! :sad: