Visualizzazione Stampabile
-
massimo rispetto per i taiwanesi, mi piacciono un sacco (soprattutto alcuni di essi, mi piacerebbe un giorno averne uno). Sul discorso Cina, non e' che non sappiano fare ottimi strumenti, e' che in questo momento non gli interessa farli, volendo aggredire un mercato di base entry level puntando sui volumi. Sono del tutto convinto che se volessero potrebbero realizzare strumenti di categoria superiore, dall'alto delle tecnologie evolute e basso costo di mano d'opera che hanno in tutti i settori. Oggi come oggi io posso solo dire mi piace o non mi piace, e' fatto bene o non e' fatto bene, non mi importa dove e' stato fatto.
-
quoto Stefano.
alcuni Taiwanesi che ho provato sono sax di ottimo livello .
alcuni cinesi fanno il loro sporco lavoro ma non li definirei degli ottimi sax
dimenticavo: il sax cinese che ho suonato per un po era un comet e per il prezzo (costava 300 euro) andava più che bene.
ho preso un po di anni fa anche un conn alto mexicon ma già il costo è più alto ed in più deve essere tutto revisionato tanto che giace dentro la custodia.
quindi se il budget è limitato non ci sono tante possibilità
-
Scusate se aggiungo alcune righe a quanto già scritto, solo per esprimere un'opinione.
Io credo che in un forum se uno chiede un consiglio sull'acquisto di un sax cinese e che costi poco, voglia avere quante più notizie possibili da chi un sax cinese lo suona o almeno lo abbia sentito suonare. I 'paletti' che ha messo sono precisi, altrimenti chiedeva altro. Se uno vuole comprare un'utilitaria credo sia interessato a sentire il parere di chi quell'utilitaria la guida. Il sentito dire e le opinioni di chi guida altre auto non gli servono, altrimenti chiedeva informazioni su 'quelle' auto.
Infatti a me è venuto naturale portare la mia, per carità, insignificante esperienza, suonando appunto in banda (come diceva alastor di dover fare) un sax cinese. E mi aspettavo di leggerne altre simile alla mia, sia in negativo che in positivo, ovviamente. Invece ho letto altro...
Le opinioni sono tutte rispettabilissime, assolutamente, ma appunto sono opinioni. Altra cosa sono i giudizi dati in base alla propria esperienza.
Dire che tutti i sax 'orientali' fanno schifo è un'opinione. Suonare o ascoltare il sax 'xyz' e dire che non è accettabile ha senso, aiuta chi deve avere le informazioni e dà credibilità a chi la scrive.
In questo forum molti diventano punti di riferimento e veri e propri 'maestri' (nel senso di uno che ti insegna qualcosa) proprio perchè usano questo criterio: esprimono pareri su cose che hanno sperimentato e i loro consigli acquistano valore.
Io non credo di aver mai letto (e ne ho letti tanti, vi assicuro) un'opinione, un consiglio ad es. di tzadik (mi permetto di citarlo perchè ha partecipato a questa discussione) in cui parla di qualcosa che non ha provato. E come lui altri. E' questo, secondo me, che li rende credibili e rende il forum utile a tutti.
Scusate l'intrusione, senza offesa per nessuno, solo un'opinione personale da lettore del forum
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ginos77
gil..non perchè lo vendo...ma fino a 3/4 anni fa, ti davo ragione,la qualità era molto ma molto bassa..ultimamente pero,gli occhi a mandorla,maggiormente i Taiwanesi, hanno fatto passi da gigante...soprattutto nei materiali,hanno aumentato di molto la qualità..molti utilizzano tamponi della pisoni....le meccaniche sono diventate piu' robuste..il suono non è piu quello di un giocattolino da bancarella..gli aghi sono diventati blu e di qualità per magia...insomma tocca un po ricredersi!
Infatti io sono convinto che i sax Taiwanesi sono ormai un' alternativa mica da sottovalutare (il mio primo sax in assoluto fu uno Jupiter alto), anche se credo che non ne prenderei più (ormai con 2 Mark VII alto e tenore, più un vecchio Grassi Italiano alto come muletto, ho credo raggiunto la pace dei sensi...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiorunner3
forse gil68 è andato un pò oltre ma tu tzadik ho notato che scrivi come se tutto quello che dici sia sacrosanta verità, la gente che dà retta a gil68 è anche il sottoscitto,
ho 50 anni e un idea di mondo ( forse non di sax ) me la sono fatta e si sa che i prodotti made in china e simili non sono certo sinonimo di qualità...
di conseguenza credo che, restando in thread si possono trovare dei buoni italiani, americani, tedeschi usati con miglior qualità timbrica e meccanica a prezzi simili
...e poi "tzadik" scrivi di realtà fisica in un sito internet dove tutto è virtuale...fuori luogo... a me pare un ossimoro la tua ossevazione
chiudo
Beh ti ringrazio...e poi volevo precisare: I Lien Cheng, nonostante il nome, mi risulta sono fatti tutti a Taiwan... quindi ritengo siano già buonissimi strumenti con un suono credo di tutto rispetto, e ben intonati (anche se ora non prendo di certo altri sax, il portafoglio piange...) :pianto:
-
E poi ancora: se Tzadik pare convintissimo che certi sax cinesi, già di un certo livello, siano assai raccomandabili (Saxfoh79 parlava bene dei Bauhaus Walstein), che prenda pure un tenore come muletto di scorta. Io non gli dirò nulla, ripeto: ognuno faccia come meglio crede. Tutto sommato, non é vero che faccio la guerra ai Cinesi (che sarebbe abbondantemente persa in partenza... :zizizi: ).
Nel caso, aspettiamo foto e recensione. :mha!:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
massimo rispetto per i taiwanesi, mi piacciono un sacco (soprattutto alcuni di essi, mi piacerebbe un giorno averne uno).
Beh, tu hai già il Grassi Jazzy che é sicuramente Taiwanese... :biggrin:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
francys
Scusate se aggiungo alcune righe a quanto già scritto, solo per esprimere un'opinione.
Io credo che in un forum se uno chiede un consiglio sull'acquisto di un sax cinese e che costi poco, voglia avere quante più notizie possibili da chi un sax cinese lo suona o almeno lo abbia sentito suonare. I 'paletti' che ha messo sono precisi, altrimenti chiedeva altro. Se uno vuole comprare un'utilitaria credo sia interessato a sentire il parere di chi quell'utilitaria la guida. Il sentito dire e le opinioni di chi guida altre auto non gli servono, altrimenti chiedeva informazioni su 'quelle' auto.
Infatti a me è venuto naturale portare la mia, per carità, insignificante esperienza, suonando appunto in banda (come diceva alastor di dover fare) un sax cinese. E mi aspettavo di leggerne altre simile alla mia, sia in negativo che in positivo, ovviamente. Invece ho letto altro...
Le opinioni sono tutte rispettabilissime, assolutamente, ma appunto sono opinioni. Altra cosa sono i giudizi dati in base alla propria esperienza.
Dire che tutti i sax 'orientali' fanno schifo è un'opinione. Suonare o ascoltare il sax 'xyz' e dire che non è accettabile ha senso, aiuta chi deve avere le informazioni e dà credibilità a chi la scrive.
In questo forum molti diventano punti di riferimento e veri e propri 'maestri' (nel senso di uno che ti insegna qualcosa) proprio perchè usano questo criterio: esprimono pareri su cose che hanno sperimentato e i loro consigli acquistano valore.
Io non credo di aver mai letto (e ne ho letti tanti, vi assicuro) un'opinione, un consiglio ad es. di tzadik (mi permetto di citarlo perchè ha partecipato a questa discussione) in cui parla di qualcosa che non ha provato. E come lui altri. E' questo, secondo me, che li rende credibili e rende il forum utile a tutti.
Scusate l'intrusione, senza offesa per nessuno, solo un'opinione personale da lettore del forum
Perfettamente d'accordo...Ma credo che "riportare esperienze altrui"(per sentito dire),oltre che le proprie sia altrettanto utile...è come raccogliere i dati di più sondaggi ed unirli ai propri...
questo post nasce proprio come "sondaggio"...
Ciò che viene detto va preso sempre con le pinze,ma se più persone indicano la stessa cosa allora l'autore del post avrà avuto importanti indicazioni,e la sua ricerca potrà indirizzarsi ad una ristretta cerchia di marchi...
"Cacare fuori dalla tazza"..scusate...Interventi fuori luogo che gridano "all'abominio",senza portare il minimo apporto forse si potrebbero anche evitare... il "disgusto personale" per un popolo ed i loro prodotti apprescindere per me è razzismo...con ciò nulla contro gil68 che ormai come tanti di voi ho imparato a conoscere sul forum..
un pò di citazioni di "un Cinese":
Non rammaricarti di ciò che non hai potuto, ma di quello che avresti potuto e non hai voluto.
Solo gli stupidi sollevano pietre che poi ricadono sulla loro testa.
“Non bisogna mai*fingere di sapere ciò che non si sa, «non bisogna*vergognarsi di consultare i subalterni e di*imparare*da loro», bisogna invece saper ascoltare*attentamente il punto di*vista*dei quadri di grado inferiore. Quello che i quadri di grado inferiore dicono può essere giusto o sbagliato; dopo averli ascoltati, dobbiamo fare un’analisi. Dobbiamo tener conto dei punti di vista*corretti e seguirli. [...] Ascoltate anche le vedute erronee che vengono dal basso; è sbagliato non ascoltarle per niente. Queste vedute, comunque, non devono essere seguite, ma criticate.”*
-
quindi quale sarebbe questo miglior sax tenore cinese? e quanto costerebbe?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
quindi quale sarebbe questo miglior sax tenore cinese? e quanto costerebbe?
un J.Michael a poco meno di 500 euro??
-
Ma è possibile stilare una classifica di cinesi? Tzadik ha provato tutti pure i cinesi entry Level? A parte i rari casi descritti che sembrano eccellenti ma che non ho provato...a me quelle 5o 6marche che ho provato sembrano differenziarsi ben poco...comunqie se devo fare una classifica del poco che ho provato con tutte le variabili del caso (pochi minuti in negozi vari...) e i vaghi ricordi che ne ho:
Floret, comet e stagg pessimi,
Roy benson e Trevor james così così,
Opera by dampi meglio a pari merito con Lucien,
J.michael un pelino meglio ma siamo li...ho potuto provarlo di più però quindi il giudizio è influenzato...si staccano solo tutte le madreperle...ma nulla di grave...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nikoironsax
Ma è possibile stilare una classifica di cinesi? Tzadik ha provato tutti pure i cinesi entry Level? A parte i rari casi descritti che sembrano eccellenti ma che non ho provato...a me quelle 5o 6marche che ho provato sembrano differenziarsi ben poco...comunqie se devo fare una classifica del poco che ho provato con tutte le variabili del caso (pochi minuti in negozi vari...) e i vaghi ricordi che ne ho:
Floret, comet e stagg pessimi
Conosco il fortunato possessore di un baritono Floret: il fusto del sax si è piegato da solo nel tempo...
-
Viene da chiedersi quanti tra noi,bravi o no,professionisti o dilettanti, abbiano conoscenza reale dei prodotti "da banda" cinesi o italiani anni 60 o giù di lì...io non ne ho molta,ma quei pochi posseduti,sette o otto tra grassi ,borgani, orsi,quelli altrettanto pochi provati di altri, erano strumenti normalmente accettabili di costruzione robusta che,se sbatacchiati di qua e di là ,finivano per diventare rottami insuonabili,ma se trattati bene sono e restano strumenti di piccolo prezzo ma accettabili e,alcuni,con bella voce(un tenore borgani era molto bello di suono). Di cinesi ne ho provati pochi e posseduti solo tre:due buoni per fare il caffè,uno eccezionale,delicato di costruzione ma con belle qualità di canto,brutto come il peccato tanto da sembrare un giocattolo mal fatto,ma ,se si vuole un sax che suoni...beh,quello suona bene. Prezzo poco più di un centinaio di euro!! Quindi,nella fascia economica non si può prescindere dai prodotti cinesi,bisogna scegliere con attenzione e un sax accettabile si trova...suonerà come un mark 6? Non credo,ma nemmeno credo che siano tutti da buttare:provare e ascoltare,spendere poco ed avere il massimo che con quei soldi ci si può comprare e lo stesso si può dire di strumenti di fascia più alta.Mai seguire le mode e cercare tra gli strumenti (fantastici) che nessuno guarda,ascoltare e provare: un tenore eccellente si trova anche ad un prezzo sette volte più basso di un mark 6. Concludo dicendo che chi suona uno strumento,bene o mediocremente,deve,assolutamente deve, essere in grado di metterlo "in fase" personalmente e conoscerlo come le proprie tasche,oppure essere ricco e lasciare la manutenzione del sax a un professionista ma a questo punto perché cercare uno strumento economico:si può suonare la madama di Tebe anche con un sba:mrgreen: .
il nero:biggrin:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
il nero
ma a questo punto perché cercare uno strumento economico:si può suonare la madama di Tebe anche con un sba:mrgreen: .
il nero:biggrin:
Rispetto per le operette di Lehar! :mrgreen:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
l'acquisto deve essere etico... ad esempio ad un cinese nuovo dovremmo preferire un italiano vecchiotto da banda... ce ne sono in vendita, allo stesso prezzo, con caratteristiche di timbro, concezione, rivendita migliori...
gil68 for president
Ma dai per favore lascia stare l'etica ........oggi non ha senso se si parla di prodotti da comprare
Gil 68 sicuramente for president ma frasi tipo ....Teneteveli voi......io vi rispondo picche e strapicche se me lo volete rivendere .......ve lo mettete in salotto ........ma basta con ma sta rabbia contro qualsiasi sax economico che non abbia il marchio Grassi.
Chi si lamenta che Gil 68 è stato trattato male si legga il post dall'inizio per bene .....ci vuole più tolleranza e rispetto per chi vuole scegliere sax che a voi non piacciono ......