Grazie vivamente a nome degli altri napoletani del forum. Il napoletano è una lingua e anche il sax lo è. Presto imparerai questo fantastico linguaggio.Citazione:
Originariamente Scritto da LivioM
Auguri!
Visualizzazione Stampabile
Grazie vivamente a nome degli altri napoletani del forum. Il napoletano è una lingua e anche il sax lo è. Presto imparerai questo fantastico linguaggio.Citazione:
Originariamente Scritto da LivioM
Auguri!
veramente la frase originale napoletana e': ricette 'o pappice 'ncoppa a noce, give me time ca i' spertus you
questa e' la versione anglonapoletana che mio padre (buonanima) mi diceva sempre da bambino.
Sono anche io di Brescia, se hai bisogno di qualcosa fischia (non col bocchino) .....
:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Grazie Ste, sei gentilissimo.
Ovviamente mi riferisco all'offerta di aiuto!
Per quanto riguarda i miei latrati con il bocchino, ultimamente osservo una ... ehm ... "strana espressione" negli occhi dei vicini quando li incrocio: ancora non ho capito se di supplica o diffida a smettere, oppure di commiserazione doh!
Comunque, preferisco non indagare ...
Una "chiacchierata" con te sarebbe (per me) indubbiamente mooolto costruttiva, naturalmente cercando di disturbare il meno possibile.
Dimmi solo dove e quando :D
volentieri, mandami in mp (messaggio privato) il tuo numero cosi' ci mettiamo d'accordo
benvenuto.....
buon suono...
buona musica...
good feeling whit us...
Caro Stefano, desidero ringraziarti pubblicamente per la bellissima chiacchierata di oggi pomeriggio, ed anche scusarmi d'averti fatto ritardare il tuo appuntamento delle 18,30 ... :oops:Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Mi sa che dovrò onorare al più presto la promessa di Franciacorta satèn! :D
Grazie ancora!
Ciao Livio!
Entomologo??? :shock: Davvero, sono troppo curiosa. Fai anche sedute psicologiche per vincere la paura degli esseri? :cool:
Complimenti e benvenuto!
Ciao Livio!
Entomologo??? :shock: Davvero, sono troppo curiosa. Fai anche sedute psicologiche per vincere la paura degli esseri? :cool:
Complimenti e benvenuto!
:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Per questo ci sono i medici specializzati!!!
Pensa che uno dei più bravi aracnologi italiani (studiano i ragni) era ... aracnofobo!
Comprendendo l'irrazionalità della sua fobia, si rivolse ad uno psicologo (lui stesso era medico) perché lo aiutasse a vincerla.
Gli venne consigliato di osservare l'oggetto della sua paura nei dettagli, con l'ausilio di un apposito microscopio (i microscopi da entomologia sono "stereo").
Vinti i problemi iniziali, pian piano si incuriosì ... per poi diventare un grande esperto.
Fu Maestro di tanti appassionati (fino a sette anni fa ...).
Comunque, per l'entomologo ... un ragno non è altro che un insetto con due zampe di troppo! :yeah!)
Vedo che sei bergamasca.
Nella splendida Bergamo alta c'è il Museo civico di Scienze naturali: facci un giretto!
Se ci andrai, non dire al dott. Pantini (noto aracnologo), ciò che ho scritto circa le zampe: perderei un amico! :lol:
Benvenuto sul forum Livio, per essere nuovo sai usare la piattaforma meglio di me....
Io per esempio non so linkare col nome, e scrivo/leggo da tre anni.
Bravo, ora dacci dentro a studiare, che "tirerai fuori un ragno dal buco"...disse l'aracnologo!
Fabio.
Grazie Fabio, sei gentilissimo :D
Beh, il fatto che sia "atterrato" qui non significa che si tratti del primo forum a cui partecipo!Citazione:
Originariamente Scritto da fabioevans
Qualcosa, in fatto di "linguaggio" ... ci "mastico" (ad esempio vedi qui )!
E' molto semplice, se vuoi ti spiego per MP (perlomeno mi rendo un pochino utile!)Citazione:
Io per esempio non so linkare col nome
Beeellaaaaa: grazie!Citazione:
"tirerai fuori un ragno dal buco"...disse l'aracnologo!
:lol:
Poco fa mi è frullata un'idea per la testa (ora farò sbelicare dalle risa più di un utente del forum!): dato che sono spesso in macchina per lavoro, mi eserciterei con il bocchino durante gli spostamenti, così non rompo le scatole a nessuno! doh!
Magari, tempo permettendo, con i finestrini abbassati per non offendermi l'udito
Ciao LivioM, prima di tutto benvenuto, ti posso garantire che la pratica di studiare con il becco (senza chiver) in macchina è usatissima, anche i semafori rossi non ti sembreranno più così noiosi e comunque puoi sempre camuffarti da "svapatore" (moderno fumatore di sigaretta tecnologica), in più la tua "sigaretta" sarà ancora più ****, perché invece d di emettere fumo emetterà suoni e sarai invidiatissimo! :slurp:
buon divertimento!
Grazie kosakko :D
Ormai il becco è parte integrante dell'auto: prima di partire ... monto il navigatore e l'ancia sul becco.
Senza quegli accessori non si parte! :lol:
Ri-accidenti a voi!!!
Parlando con un amico del (forte) desiderio di imparare a suonare il sax e del fatto che ho in "prestito a tempo indeterminato" un vecchio Desidera, mi mette in mano un nome ed un numero di cellulare.
"Chiamalo a nome mio e poi fammi sapere".
Chiamo subito? Aspetto?
Dopo appena 30 minuti chiamo: e chi resiste?
Risponde una persona che stimo da subito gentilissima. Le racconto (più o meno) quanto ho scritto nella presentazione qui sopra.
Abita a pochi chilometri; mi dice che nel tardo pomeriggio è libero e disponibile e ... di portare il Desidera!
Mai stato tanto puntuale in vita mia!
Arrivo, prova il Desidera, trova qualche difettuccio che sistema, poi mi chiede di soffiarci.
"Neanche per sogno!", rispondo.
Ride.
... Ed insiste!
Spiego che domani avrò la mia prima lezione in assoluto, che mi sono esercitato (probabilmente male) principalmente con il becco e pochissimo con il sax ... quindi preferirei che non insista.
Insiste.
Soffio e ... sorride.
Beh, qualcosuccia (per fortuna) è andata per il verso giusto.
Vuole giocarci un po' lui, con il Desidera (che non conosce, però gli garba pocuccio: va bene per iniziare, dice).
"Il sax non è gran ché, mentre il becco è buono", commenta.
Poi mi chiede: "conosci qualche sax? Ne ho parecchi"
Beh, da qualche mese seguo saxforum (non lo conosce) ed ho imparato ... "Conn", "Selmer", ...
"Ti faccio vedere qualche sax tenore che non ho mai mostrato a nessuno".
Poco dopo arrivano, uno dopo l'altro, quattro Conn.
Uno è di un fantastico color argento-opaco, perfetto e bellissimo :amore::
Mi fa sentire i quattro sax.
Poi mette il mio Super Swing e mi rifà sentire il suono sui quattro e sul Desidera.
Notando che guardavo continuamente il "silver", gli monta il Super Swing, mi mette il collarino, aggancia lo splendido gioiello ed ordina ... "provalo e stai sul sol!".
Provo un imbarazzo indescrivibile.
Mi riprendo e ... ri-soffio (si fa per dire, neh!): sol-la si-do
Beh, sapete cosa vuol dire amore a prima vista, vero?
Ancora non contento, mi chiede se ho mai sentito un Soprano.
Ovviamente no.
Sparisce, torna con uno dei suoi soprani e sotto con i polmoni.
Fortunatamente, mi rammento (contrariamente a quanto è successo con SteSax) che da lì a poco sarebbe dovuto uscire: ringrazio di cuore e mi alzo.
"Vuoi sentire anche qualche Selmer?" chiede. "Ho ancora tempo".
Beh, quattro coltellate più una mi bastano ed avanzano!
Magari, la prossima volta, sentirò i tenori Selmer ed i baritoni ...
Domani, alla prima lezione, sarà moooolto frustrante! :muro((((
Ciao Livio,
benvenuto nel forum.
Ho seguito, con molto interesse e divertimento, fin dall'inizio il post (corretto?) della tua presentazione ed i commenti che ha innescato. Mi sto ritrovando in tante cose perché anche io sono all'inizio...e non sono più un bambino!
Fatica mista a tenacia, scoramento che si alterna all'euforia, qualche sprazzo di luce in un buio fatto di sibili e pernacchie, l'ansia e la vergogna di suonare di fronte al maestro. Ma la voglia di provare...di imparare è troppo forte.
Quando posso ascolto saxofonisti di ogni genere. Cerco di cogliere le sfumature più varie. E mi piace provare gli strumenti...anche se non sono un musicista ed ancora principiante (è un vizio che ho anche con le chitarre!). Il tuo racconto sulla prova di alcuni sax è stato interessante.
Leggo che in diversi sono soliti avere a disposizione becco e chiver per esercitarsi. Purtroppo io non posso esercitarmi così.
Compimenti per il tuo impegno.
Ci si può sentire in MP per scambiarci impressioni e non tediare i "maestri" dello strumento (i cui commenti sono molto interessanti e fonte di spunti e suggerimenti importanti).