Re: Camera larga vs camera stretta
Mi unisco al coro dicendo anch'io che non si può considerare la sola camera di un bocchino..tu stesso che ne hai cambiati "mille mila" avrai potuto fare le tue considerazioni. ..
Termini come Tetto, Finestra, Ciglio, Binari, Buffle,Tavola,ecc..Sono stati nominati miglia di volte sul forum come del resto "Camera"..
Tutte queste cose diciamo. ..sono paragonabili ad un preamplificatore(equalizzatore)..ma reagiscono in funzione di una cosa molto più semplice. ..la vibrazione dell'ancia!..Il modo di imboccare,spingere aria, la tipologia di ancia, influenzeranno il suono più di ogni altra cosa. ..
Quindi se ti aspetti che uno ti dica:"Camera larga=suono scuro - Camera stretta=suono chiaro...Be! ...Ti dice una Stronzata. ..Purtroppo per te....la risposta è e deve essere:"Dipende"!!!
Come ti ha consigliato Dario:"cerca sul forum"..Tzadik ha fatto recensioni dettagliate su tantissimi bocchini e molti altri raccontano spesso le loro esperienze e pareri..
Io con il tempo..ho imparato che "le Fonti" sono più importanti del sapere. .cioè non devi conoscere tutto, ma sapere dove "cercare " al momento del bisogno. ..
non hai posto una domanda "stupida"...purtroppo è impossibile darti una risposta che non tenga conto della "soggettività" e di tutti gli altri fattori citati prima. .
Re: Camera larga vs camera stretta
L'importante è imparare a suonare, prima! :D-:
Re: Camera larga vs camera stretta
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'importante è imparare a suonare, prima! :D-:
mi sa che sia drammaticamente (per me) vero :cry:
@fcoltrane
come al solito grazie per la pazienza e la gentilezza delle tue risposte.
Re: Camera larga vs camera stretta
mai pensato ad una camera media? prova così... ci suoni 5 anni, poi provi a cambiare
Re: Camera larga vs camera stretta
Re: Camera larga vs camera stretta
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Non lo influenza... Dipende anche dal tetto... Dall'apertura ... Dai binari.... Dall'ancia .... E da come suoni tu !
Capito adesso ?
ancora non ho letto gli altri messaggi...pero':
Mi sembra che la questione sia abbastanza semplice - si chiede la differenza tra A e B :BHO:
Se uno ci mette D, E, F, G, H....non la si finisce piu'... :ehno:
Insomma - o si conosce esattamente la differenza tra A e B e si da una risposta esatta, oppure....
(editato piu' volte perche' non avevo letto bene altri messaggi....vado sul conciso astratto).
Re: Camera larga vs camera stretta
E' vero che la resa è data dall'intera catena di fattori, dove le variabili maggiori sono rappresentata dalla fisiologia del suonatore, ma pur presentando le geometrie dei bocchini infinite possibili combinazioni (per di più in abbinamento con l'ancia) è vero che queste geometrie sono studiate per un ben determinato risultato.
In estrema sintesi, cito da un manuale:
LA CAMERA: è la principale “area di risonanza” del suono. Se pure la curva e gli altri parametri sono di grandissima importanza, è però dimostrato che una camera ben costruita può dare ottimi risultati con qualsiasi tipo di apertura. Una camera stretta darà più volume e più proiezione al suono: una camera ampia darà un suono più “caldo”: pareti interne molto squadrate enfatizzano gli armonici acuti facilitando gli “overtones”, pareti curve daranno un suono più dolce.
Però per la mia esperienza e altre che ho letto, ad esempio, il suono più dolce e caldo non esce in automatico ma richiede adattamento dell'esecutore allo strumento con lo specifico setup, paradosalmente un setup che ci fa sembrare di emettere con facilità da subito (come anche un'ancia) con il progredire dello studio e dell'adattamento mostrerà facilmente dei limiti nella crescita della qualità del suono e delle possibilità espressive.
Re: Camera larga vs camera stretta
@stivlesi
ottima risposta... è proprio questo il motivo per il quale è sempre, sopratutto inzialmente, stare su "misure" medie: camera media, apertura media, etc...
poi suonandoci per anni ci si rende conto di cosa si potrà volere... forse, oppure imparano a suonare si impara a divertirsi così.
OT
ho suonato ultimamente con un ragazzo che aveva iniziato tanti anni fa con un selmer D e ance n1. ad oggi, non cambiando il setup, si è adattato e ha un suono bellissimo.
Re: Camera larga vs camera stretta
Citazione:
Originariamente Scritto da stivlesi
... paradosalmente un setup che ci fa sembrare di emettere con facilità da subito (come anche un'ancia) con il progredire dello studio e dell'adattamento mostrerà facilmente dei limiti nella crescita della qualità del suono e delle possibilità espressive.
Da un punto di vista clarinettistico... sì.
Da un punto di vista sassofonistico... no.
Ognuno ha la sua propria "confort zone"... più ci rimani dentro (la "confort zone")... meno limiti hai.
Il resto è studio.
Re: Camera larga vs camera stretta
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ognuno ha la sua propria "confort zone"... più ci rimani dentro (la "confort zone")... meno limiti hai.
Il resto è studio.
quindi, se ho capito bene, più si suona con il proprio setup confortevole meglio è, giusto? Tutto il resto si raggiunge con lo studio.
Re: Camera larga vs camera stretta
Più precisamente: più si suona "confortevolmante" con una specifica combinazione bocchino/ancia/strumento... meno "limiti" si hanno.
Il resto è una questione di studio.
In Italia ci sono ancora dei luoghi comuni del tipo "un bocchino devi suonarlo anni e poi lo capisci", "più fatica fai... più suono esce"... o cose del genere. doh!
Ma il controsenso è insito nelle varie frasi...
Tu studi uno strumento per fare musica... non per imparare a controllare il suono con un determinato bocchino (o ancia) che non ti risulta semplice da usare.
Questo è sostanzialmente il controsenso pratico di affermazioni simili... che derivano da un approcio più clarinettistico che sassofonistico.
Uno strumento musicale è concepito per fare musica... non per sbatterci la testa per riuscire a cavarci fuori suono, intonazione... articolazione.
Il fine è ""fare musica"" e ogni elemento (a qualsiasi livello) ti limita in questo... è semplicemente un qualcosa da evitare.
Suonare deve essere un piacere... non una fatica.
Da non dimenticarsi invece... è che con il passare del tempo (ma non solo del tempo) cambiano alcune condizioni fisiche/tecniche... e di conseguenza la "confort zone" può variare in qualche modo.
E che ovviamente puoi anche studiare in funzione di ottenere una "confort zone" diversa...
Però a prescindere da tutto è meglio essere "confortevoli"... e se c'è una vera esigenza di cambiare (e si hanno le idee molto chiare su dove si vuole arrivare)... è meglio sempre arrivarci per gradi.
Re: Camera larga vs camera stretta
Citazione:
Originariamente Scritto da ninjasax
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ognuno ha la sua propria "confort zone"... più ci rimani dentro (la "confort zone")... meno limiti hai.
Il resto è studio.
quindi, se ho capito bene, più si suona con il proprio setup confortevole meglio è, giusto? Tutto il resto si raggiunge con lo studio.
Secondo quanto detto da Tzadik, si ! Ed io sono d'accordo !
Una volta trovato il setup "confortevole" che ti permette di suonare senza fatica e di gestire al meglio il suono nelle varie dinamiche, non resta che studiare per colorarlo , arricchirlo e renderlo piacevole a noi e agli altri che ci ascoltano !
:saxxxx)))
Re: Camera larga vs camera stretta
ho gia fatto questo discorso con Tzadik e c'è sempre qualcosa che non mi torna. Sono d'accordo sul fatto di suonare "comodi" un po meno che la comodità anche con un appropriato studio, mi restituisca il sound che cerco senza modificare il set up....non so... sarà un limite mio o dei miei studi clarinettistici.
Re: Camera larga vs camera stretta
Non è detto che sia un limite tecnico/fisico/sassofonistico... eh!
Può essere solo un limite psicologico... nel senso: sei abituato a un certo tipo di fatica/sforzo, quando suoni... ti viene a mancare quella sensazione... non hai più la "comodità".
Il concetto di "comodità" è già di per sè soggettivo... per te "comodità" può anche essere quel determinato "sforzo" nel suonare. :zizizi))
Niente di strano!
Re: Camera larga vs camera stretta
Si in questo senso sono d'accordo con te :yeah!)