Mi pare di aver scritto all'inizio a proposito del budget...
Visualizzazione Stampabile
Mi pare di aver scritto all'inizio a proposito del budget...
Ne sei proprio sicuro?
"Sono disposto anche a spendere tanto"; diciamo che effettivamente avrei dovuto specificare, comunque intendo anche 300, 350. Ad ogni modo, parlando con il mio maestro, anche lui mi ha detto che per ciò che intendo come concetto di suono, il Lakey è l'ideale. Devo parlargli anche del metalite, chissà che ne pensa...
Se puoi spendere 300/350€... lascia stare Lakey... Rico Metallite e cazzate simili. doh!
Prenditi un Drake Jazz o un Drake Contemporary...
O con un budget inferiore un buon Vandoren Jumbo Java...
Ovviamente il bocchino da solo non basta... ci vuole anche un cervello e un corpo per far suonare lo strumento.
Poi comincia a mettere da parte per uno strumento adatto allo scopo.
Suonare musica leggera con un Yamaha da studio... è come... doh!
Sul cambio di sax hai ragione, ma capirai che mi ci vorrà un po' di tempo :/
Comunque, chiederò quindi un parere da vicino al mio maestro anche su questi becchi, ad ogni modo, cos'hanno di meglio di Lakey etc. ?
Sul fatto che il suono dipenda da me, semplicemente ribadisco che lo so, cosa che ho già scritto due volte
No... il suono non necessariamente dipende da te... dipende da quanto riesci ad andare vicino al modo di suonare necessario per ottenere certe sonorità.
Per esempio...
Se hai sempre studiato sassofono classico (... o anche sassofono jazz)... sarà difficile riuscire a ottenere istantaneamente un suono smooth jazz (con il conseguente modo di suonare).
È una questione di abitudine... di confort... anche psicologica.
Il giudizio del maestro ha senso se conosce i prodotti e... lui stesso è "dentro" il modo di suonare a cui vuoi avvicinarti.
Altrimenti è come... doh!
----
Bocchini più pregiati generalmente sono meglio concepiti e meglio realizzati.
L'obiettivo è quello di perdere meno tempo... un conto è focalizzarsi sullo strumento, un conto è focalizzarsi sulla musica.
È inutile perdere tempo con prodotti di qualità infima (vale in ogni caso... anche per bocchini per musica classica) che ti costringono più a perdere tempo sullo strumento che sulla musica.
Può sembrare un concetto astratto se arrivi da un ambiente classico... ma l'idea è quella di disperdere meno energie. Quindi anche un bocchino che ti rende tutto più confortevole... è una cosa buona (e non una cosa cattiva... come spesso si insegna ancora).
Esatto, questione di abitudine, comfort e anche psicologica, quindi ti trovo d'accordo sul fatto che il suono dipenda soprattutto dall'esecutore. Sì comunque, per questo mi fido del mio maestro: capisce perfettamente cosa intendo per suono, infatti mi propone musica da ascoltare e mi dà spesso consigli su come suonare anche brani che faccio con il gruppo, su come spingere su alcune note, quali accenti dare(e i consigli su dove accentare in brani con tempi dispari servono eccome). Capisco cosa intendi, mi sto documentando sul Drake, giusto per curiosità, dalle descrizioni mi pare adatto alla causa... Ho preso la decisione di andare venerdì in negozio e provare parecchie cose, anche perchè mi state dicendo tutti belle cose anche del jumbo java...
come ti permetti di giudicare il Metalite ed il Lakey come "cazzate"? Solo perche' non li sai suonare? Scommetto che non li hai neanche provati....dai Tzadik descrivici la tua esperienza Metalite? 1000 euro scommessa - il tipo non ha idea al riguardo pero' parla...Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Infatti dalla tua attitudine mi sembri uno che va a cercare le cose di prezzo per principio - se costa di piu' deve essere meglio (quando troppo spesso si tratta di furberie marketing per pollastri).
Cerca cosa dice Arnold Brilhart in una intervista sui suoi Metalite e rifletti un attimo....
Ce li ho tutti....Citazione:
Originariamente Scritto da MarcoSaxJazz
Lakey 7/3 per alto e tenore
Metalite M9 per alto, tenore, baritono e soprano
Metalite M11 per alto (non trovo quelli per tenore e bari)
Vandoren Jumbo 97 (blu) per tenore
ROC (quello bianco inglese col baffle assurdo) 3 stelle alto e 6 stelle tenore
Questi sono gli "urlatori" in ebanite o plastica che sono relativamente facili da trovare....non listo certi in metallo anche perche' non ne hai bisogno, sopratutto sull'alto non c'e' giustificazione per i prezzi richiesti...
Sono tutti indicatissimi per il Funk...
Il Lakey era piu' difficile da controllare sia del Metalite che del Jumbo ma probabilmente il ROC e' ancora piu' turbulento...
Quindi, siccome sei alle prime prove con gli "urlatori....ti consiglierei il Metalite M9 o il Vandoren Jumbo - il mio Jumbo e' quello blu che sembra costare 3 volte tanto e comunque non ho provato il Jumbo per l'alto - non penso che ci sia qualcosa di speciale nel colore - quindi vai per il nero che costa meno...
Detto questo - ci sara' un motivo perche' i Metalite sono stati re-introdotti sul mercato 5-6 anni fa (letteralmente a furore di popolo perche' non si trovavano piu')....il suono del Metalite e' contemporaneo e non ha niente da invidiare a quello prodotto dai Jumbo od altri....a parte la puzzetta che ritorna in questo forum per pezzi poco costosi (quindi giudicati come di poca qualita') troverai che su altri forum ci sono gruppi di fan dei Metalite che ne elogiano le qualita' (specialmente nel sax forum piu' rilevante in USA) - per me rimane un capolavoro di mouthpiece con un disegno azzeccatissimo per un certo tipo di suono che puo' essere sporcato e modellato a piacere.
E' chiaro che ci sono differenze di tono (infatti io preferisco i subtoni del Metalite al Jumbo)...queste sono soggettivita' e per il prezzo ti conviene magari provarli tutti come ho fatto io...quindi, sara' il tuo gusto a fare la differenza.
Comuque sia: Lakey, Metalite o Jumbo c'e' poco da sbagliare - tutti indicatissimi per Funk....dopotutto alla fine e' il sassofonista che fa la differenza (come diceva qualcuno dal Nord Italia...che poi ti viene a consigliare un Drake da 300 e passa euro? Ma non diciamo fesserie!!).
Vabbé, lasciamo stare le risse da bar, posto che chiedendo al mio insegnante e al mio ex insegnante, con cui pure parlo stesso, mi hanno detto che non è assolutamente vero che il Lakey è inferiore al Drake o a becchi di maggior valore, semplicemente si usa quello che più piace, e che però mi hanno detto che considerando il mio suono e la mia impostazione soprattutto sugli acuti il metalite non è troppo indicato... Comunque, in negozio proverò sicuramente un jumbo java, un Lakey e un Drake, poi altri non so, magari vedrò al momento
Trovo molto strano che ti sconsigliano il Metalite piuttosto che il Lakey perche' i tuoi acuti non sono "soddifacenti" (se ho capito bene) - probabilmente si tratta del solito pregiudizio...in realta' l'impostazione per entrambi e' molto simile.Citazione:
Originariamente Scritto da MarcoSaxJazz
Comunque, buona fortuna anche col Lakey - ricordati di lasciare un po' piu' spazio libero nel sughero perche' la camera del Lakey e' piu' piccola del tuo Selmer80...molti riscontrano problemi di intonazione perche' non tengono conto di questo "piccolo" particolare e si lamentano che il Lakey non e' ben intonato - falso, e' semplicemente una questione di circa mezzo centimetro di sughero.
Io dopo questa discussione sto cercando un m9 per alto....tanto costa quanto una pizza e birra sperando che non sia come l'ultimo m5 in mio possesso.....
non appena faccio un confronto con i miei due becchi (lakey e jumbo) dirò la mia.....
Non so, semplicemente intendono che il metalite è più difficilmente governabile, per come suono io. Comunque grazie, poi aspetto l'opinione di globe
L'opinione di Globe o la mia e' indifferente perche' alla fine sara' una tua scelta...comunque, vuoi sentire opinioni degli altri?Citazione:
Originariamente Scritto da MarcoSaxJazz
questo link lo troverai utile - e' in inglese:
http://bassic-sax.info/blog/?p=483
Ci sono miriadi di articoli e discussioni sul web riguardante il Metalite (sembra che solo in Italia non sia apprezzato? Mah?).
Puntualizzo... PROFONDO NORD ITALIA! :D-:Citazione:
Originariamente Scritto da xelaris