Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
eh eh...ogni sba è unico nel suo genere...non ne esiste uno uguale all'altro, la posizione delle chiavi, la direzione della campana, curve del collo e posizione delle colonnette....
tante piccole cose che però alla prova concreta si sentono immediatamente.
Bel lavoro, ora resta solo da aspettare che l'ottone diventi vissuto dopo la lucidatura!
E si, purtroppo!
X la prima volta nella mia vita avro' a che fare con un sax slaccato, infatti anche tutto il resto del sax sara' cosi, perche' cominciando a lavorarlo, la vecchia laccatura veniva via come la pittura di un vecchio muro, solo in alcune parti della campana e su alcune chiavi era ancora tenace, quindi si e' deciso x la slaccatura totale.
So gia' che diventero' matto x tenerlo pulito e senza le macchie verde rame.
-
Re: Il mio SBA tenore
Alla prossima ritamponatura lo vedo già argentato se non dorato!!! :D :D
-
Re: Il mio SBA tenore
Ha ha ha ha!!!!!!
A dire il vero ci avevo gia' anche pensato (all'argentatura), ma questa volta voglio provarlo il passaggio della slaccatura. Al limite ci pensiamo piu' avanti.
E poi ho paura che facciate un pullman x venire a bastonarmi se faccio una cosa del genere ad un SBA (gia' ci sono andato vicino con il MK VI, anche se il risultato e' strepitoso)
-
Re: Il mio SBA tenore
Il mio amico Leo Ippolito, mio riparatore abituale, che si sta occupando del restauro dello strumento, mi ha appena mandato le foto della slaccatura del fusto e risoluzione di qualche piccola inevitabile magagna!
Anche lui non scherza!!!!
http://min.us/mPd5LQJpC0vPk
-
Re: Il mio SBA tenore
La domanda nasce spontanea.....ti ha rettificato anche i camini???
-
Re: Il mio SBA tenore
No, ha solo allineato bene quello del Mi acuto perche' la colonnetta aveva subito una piccola botta di conseguenza la lastra si era un po' infossata ed il foro era leggermente disallineato. Ovviamente adesso e' tutto perfetto.
L'ho appena sentito, mi ha detto che ha trovato il fusto in ottime condizioni nonostante l'eta'; l'unica cosa da mettere a posto era appunto la colonnetta ed il camino del MI acuto.
-
Re: Il mio SBA tenore
Perfetto....tienici aggiornati....
-
Re: Il mio SBA tenore
Certo! Grazie x l'interesse!
-
Re: Il mio SBA tenore
Scusa rosario ma come si tolgono le macchie verde rame da un sax slaccato?
Grazie
-
Re: Il mio SBA tenore
Bella domanda. Sara' il primo sax slaccato che avro', affrontero' il problema quando haime' si presentera'.
Sul forum se ne sia gia' parlato varie volte, e si faceva riferimento al Sidol e mi sembra anche alla gomma x cancellare l'inchiostro della penna.
Comunque chiedero' bene al mio riparatore.
-
Re: Il mio SBA tenore
Le macchie di verde sono ossidazioni del rame contenuto nella lega, di tutti i prodotti per lucidare i metalli, (specificamente ottone e rame, che l'argento usa componenti diversi), il migliore che ho provato, tanto che lo usavo anche nel restauro di argenti antichi, è quello della Stanhome che si compra solo direttamente dai venditori porta a porta, ma su google si può trovare quello della propria zona, è delicato e contiene un leggero protettivo che rende più duratura la lucidatura, lascia meno residuo bianco, (il sidol è tremendo e, secondo me, molto aggressivo), e ci si può regolare con una siringa per rimuoverlo spruzzando acqua comune dopo averlo lasciato agire qualche minuto.
Se avete magazzini che vendono prodotti chimici o materiali per il restauro vicini, una soluzione acquosa di carbonato di ammonio non troppo concentrata, (2-3%) va benissimo ugualmente, ma non lascia protettivo.
Bisogna considerare una cosa, ogni volta che si lucida un metallo, si asporta materia, anche se in misura ben inferiore ai decimi di millimetro, ma sommandoli nella vita di uno strumento bisogna tenerne conto. Io credo che asciugando regolarmente il sax dopo aver suonato e tenendolo chiuso nella custodia si allunghi molto il tempo di ossidazione, molto utili sono i sacchetti di "silicagel" che regolano l'umidità all'interno della custodia.
Un amico saxofonista di torino, consigliato da un restauratore di metalli, ha trattato il suo MarkVI con un prodotto che l'ha reso inossidabile, ma adesso il sax è marrone scuro.
Gioie e dolori della slaccatura, il mio Tranny ha una percentuale di slaccatura del 40% ma non credo che mi risolverò mai a farlo slaccare.
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Bisogna considerare una cosa, ogni volta che si lucida un metallo, si asporta materia, anche se in misura ben inferiore ai decimi di millimetro, ma sommandoli nella vita di uno strumento bisogna tenerne conto.
Infatti meglio usare deossidanti. E non abrasivi (il Sidol non è un abrasivo).
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Le macchie di verde sono ossidazioni del rame contenuto nella lega, di tutti i prodotti per lucidare i metalli, (specificamente ottone e rame, che l'argento usa componenti diversi), il migliore che ho provato, tanto che lo usavo anche nel restauro di argenti antichi, è quello della Stanhome che si compra solo direttamente dai venditori porta a porta, ma su google si può trovare quello della propria zona, è delicato e contiene un leggero protettivo che rende più duratura la lucidatura, lascia meno residuo bianco, (il sidol è tremendo e, secondo me, molto aggressivo), e ci si può regolare con una siringa per rimuoverlo spruzzando acqua comune dopo averlo lasciato agire qualche minuto.
Volendolo ordinare come si chiama di preciso?
Pero' se andiamo avanti di questo passo faccio ancora in tempo ad andare all'elettrogalvanica che mi ha argentato il MK VI ! :muro((((
-
Re: Il mio SBA tenore
Work in progress: slaccatura campana
http://min.us/mKZR1T7gj0bpC
-
Re: Il mio SBA tenore
E pensare che io l'ho sempre sognato un sax marrone grondaia,ma tutti quelli che ho avuto erano ben laccati o rilaccati:
Per quel che si può capire delle persona che si conoscono via Web,mi pare di poter dire che non ce la farai,non resisterai a vedere quel lustro svanire e,attanagliato dal desiderio di lucido,correrai a comprare un bel cinese colorato :ghigno: .
Seriamente credo (e lo dico contro pensiero) sia meglio che tu lo faccia rivestire,credo che una bella doratura la tollererei anche io! :yeah!)
il nero