Grassi professional 2000
Visualizzazione Stampabile
Grassi professional 2000
Salto tutte le risposte a pié pari ed entro nella discussione a gamba tesa: per quel prezzo, di nuovo, potresti trovare un Miller (ne ho uno io). E' uno strumento discreto (secondo me eh, ma notoriamente io sono una sòla doh! ), resta un po' soffocato però (almeno il mio, non so se sia una peculiarità della marca o se l'abbia beccato io nel mucchio), va bene per studio o se devi suonare in locali in cui serva uno strumento che non "esploda". A livello espressivo però temo non dia piena soddisfazione...Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
Lasciamo perdere 'sto Miller...Nargal non sei tu la "sola", ma...proprio il Miller "Ching-Chung-Chang"... :sad: :doh!:
Lo so, lo so... Ho premesso infatti che da poca soddisfazione però il prezzo rientra nel budget...
Almeno speriamo che le regolazioni della meccanica reggano per un tempo accettabile, non che un giorno sì e uno no si deve correre dal tecnico... :mha!( e poi é opportuno prendere un becco come si deve (come il Selmer della serie S-80, apertura "D" oppure "E"; oppure un Vandoren della serie "V 5"; di quest'ultimo non conosco bene le aperture disponibili...)Citazione:
Originariamente Scritto da Nargal
Questo che ve ne pare?
http://www.ebay.it/itm/Aquilasax-Presen ... f55&_uhb=1
O è meglio un yts 25 ?
È un C-melody...
... una sorta di sax per vegani.
È in C e non in Bb, comunque. Quindi, si può dire, in maniera univoca che non è un sax tenore.
Ahahahah! Io sono vegana, devo averlo. Ahahahah
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
:ghigno:
Ciao Niko sei di parte non vale, comunque seguirò i tuoi preziosi consigli :lol: :lol: :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da nikoironsax
Già...lo consiglio agli altri perché a me piace ma non posso permettermelo ahahaha ;)