Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Grazie David, bel reportage.
A proposito di Selmer: a Francoforte si diceva nulla delle trattative per l'acquisto del gruppo Steinway-Selmer? Sono concluse o ancora in corso? Alcuni mesi fa, il gruppo era conteso dai fondi d'investimento come un marchio del lusso, ma non c'era ancora accordo.
(Nel caso, potremmo fare una colletta noi... :-) )
Paolo
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
prima o poi devo riuscire ad organizzarmi perchè oltre ai sassofoni ed affini c'è la possibilità di ascoltare dal vivo moltissimi musicisti.
per Taras: come hai trovato i bocchini navarro per tenore?
per David : sul tenore quale ancia utilizzi con l'otto stella?
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
X fcoltrane: 2,3/4 Légère Signature.
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
@fcoltrane:belli ma cari...preferisco i miei(Florida e Fiorani)...una prova al volo non è determinante per un buon giudizio
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Per Mad Mat ...... dal video, sembra che Ernie Watts suoni con un Keilwerth SX90R finitura black nickel (come quello che ho anch'io) e non con uno Shadow ...... noto invece un collo con finitura diversa ..... hai/avete notizia di nuovi colli Keilwerth presenti in Fiera?
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Anche io come Taras ero alla mai prima esperienza.
Non stò a parlarvi tanto troppo dei sax, perché stando 2 giorni in fiera è buona cosa vedere tutto. E’ tutto meravigliosamente interessante. Ho apprezzato tutto quello che vedevo: dai violini cremonesi lavorati a mano, alle custodie per sax e chitarra, dagli amplificatori per chitarra Marshall pictures agli Orange, dalle Fender, Gibson stilizzate ai bassi, dai pianoforti Steinway perfettamente restaurati agli Yamaha gran piano da concerto, alla parte dei software ed hardware….
Dividerei una breve relazione in padiglioni e piani, dando un accenno delle cose più interessanti.
Iniziamo dal padiglione delle chitarre: un intero piano dedicato a bassi e chitarre. Maestosi gli stand di Fender, Gipson (quest’ultima aveva un curioso stand esterno con spettacoli con motociclisti che guidavano Harley Davidson in spettacoli. Amplificatori che sembravano opere d’arte, con disegni colorati. Da notare che la maggior parte delle chitarre esposte erano già vendute: che il primo giorno venga preso d’assalto dai collezionisti che comprano tutto quello che riescono??
Al piano superiore vi erano i fiati. Ovviamente mi sono soffermato alla R&C dove il buon Stefano Atzeni mi ha fatto provare i Two Voices (in particolare il nuovo soprano dritto con campana in argento ed il tenore ottone-argento). Grazie a quelli della Rampone mi è stato possibilie provare anche dei Drake che non esponeva, chiesti gentilmente da Stefano alla LA Ripamonti, e le fasciette Rovner (ne ho acquistata una di cui sono molto soddisfatto (la Legacy)
Ovviamente sono passato dalla Cannonball, P Mauriat, dalla Jody Jazz, Warburton e da molti altri stand. Ho suonato un sax basso, un contrabbasso ed altri tagli che definirli ancor più bassi viene difficile perché erano molto più alti di me!! Ho fatto un breve video di un’esibizione:
[youtube3:ahb5f3ub]http://www.youtube.com/embed/JpCqsF10PKQ[/youtube3:ahb5f3ub]
https://www.youtube.com/watch?v=JpCqsF10PKQ
Una delle cose più interessanti che ho visto sono i boxes insonorizzati della Studiobricks, una ditta (credo spagnola) che commercia questi boxes che si montano in meno di 5min, esteticamente molto belli e con un’ottima resa acustica. Vedendoli si ha proprio l’impressione che con uno di questi box si possa tranquillamente pensare di vivere in appartamento e suonare a qualunque ora del giorno ed in caso di traslocco o necessità di liberare una stanza sono facilissimi da spostare e smontare. Vi lascio il video.
[youtube3:ahb5f3ub]http://www.youtube.com/embed/FmP-d257Ftw[/youtube3:ahb5f3ub]
https://www.youtube.com/watch?v=FmP-d257Ftw
Il padiglione dedicato ai pianoforti non aveva molti espositori. Di degna nota sono state però le ditte che in Oriente e anche in Europa comprano pianoforti usati e li restaurano a regola d’arte. Ho visto e provato degli Steinway&sons restaurati che erano bellissimi; sul suono non saprei dire, visto che una delle cose più difficili da provare è il pianoforte, che in un padiglione rumoroso non offre praticamente la possibilità di sentirlo a pieno!
Al piano superiore vi era tutta la zona dei software ed hardware. C’era da diventare matti: music pad, ipad, strumenti elettronici. Qui ho visto e provato il nuovo Akai Ewi 5000, che secondo me è un buon prodotto, ma non capisco il motivo per cui dovrei cambiare il mio 4000s che rispetto al 5000 mi dà la possibilità di collegarlo all’ipad ed ottenere molto di più del 5000….
Il padiglione delle batterie al piano inferiore, mentre al superiore vi erano tutta la sezione archi: si rimane a bocca aperta a visitare i piccoli artigiani cremonesi che espongono i loro prodotti…!!
Un padiglione intero era dedicato alla Yamaha (in quanto proprio la Yamaha lo ha comprato, col molteplice utilizzo sia per la musica in occasione di Musikmesse, che per le moto in altre fiere, sia come punto d’appoggio in quanto pare che alcuni uffici della Yamaha siano proprio a Francoforte). In particolare ho provato i Custom 875 tenore e soprano, top della gamma: sono strumenti meccanicamente perfetti, con un bel suono, ma poco sentimento (inoltre costano un occhio della testa!)
Ovviamente non ho mancato di provare i Gran Piano da concerto e le tastiere pesate che sono tantissime…
Una cosa che mi ha stupito molto è che comunque, nonostante la crisi, agli stand si trova una certa cordialità e non era difficile riuscire a farsi offrire un birra. Dopo le 18, orario in cui dovrebbe chiudere la fiera, il primo giorno sono rimasto dentro fino alle 22, avendo il pass d’ingresso da espositore. Ho partecipato agli aperitivi al padiglione dell’elettronica dove si bevevano fiumi di birra… in giardino invece vi era un simpatico personaggio con un pulmino restaurato che ci ha fatto salire sul suo mezzo e ci ha intrattenuto con la sua storia per circa 2 ore, offrendoci ovviamente il whiskey di cui era sponsor il bus…
http://s28.postimg.org/ntm0jbhih/bus.jpg
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Interessante !
Hai chiesto per caso i prezzi di questi soundbox ?
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Si, interessante.... Ho chiesto informazioni al contatto italiano
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Citazione:
Originariamente Scritto da Taras
@fcoltrane:belli ma cari...preferisco i miei(Florida e Fiorani)...una prova al volo non è determinante per un buon giudizio
il florida intendi quello in metallo il 6 stella ?
il fiorani invece in ebanite 9?
quali aperture hai potuto provare ?
è vero quello che dici soprattutto per l'abbinamento delle ance ma è anche vero che se un bocchino ti fulmina bastano pochi secondi :amore:: .
per David: lo slant è sempre la stessa misura 8 stella ?
il tuo modello Gm signature è esattamente come esce dalla produzione o è stato modificato su tua richiesta?
le ance di canna che utilizzavi prima credo di ricordare erano 3 ma quale marca?
il bocchino Gm lo hai testato con le legere o anche con ance di canna?
belli i box temo costino un botto ma sono davvero belli per chi come me suona prevalentemente dentro una sordina. sig sig sig
per caso sapete se E . Watts abbia cambiato bocchino ?
suona ancora con un link apertissimo (sembrerebbe aver modificato qualcosa)
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
X fcoltrane: il mio GM è un 8* e no, non è stato modificato su mie specifiche.
L'ho scelto direttamente in fiera tra 4 di apertura simile. Alla fine sono andato a sensazioni in quanto erano davvero molto simili tra di loro.
Il GM l'ho testato solo con le Légère (con le ance di canna non ce la faccio più a suonarci). Ai tempi (ormai remoti) di quando utilizzavo le ance di canna utilizzavo pure un becco diverso (un soloist Short Shank E). Come marca suonavo le MARCA appunto modello Excel n° dal 3 al 3,5 a seconda di come mi girava.
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
X Blue Train: hai chiesto info riguardo ai box strudiobricks?
I prezzi variano in base alle dimensioni ed alla presenza della finestra e di altri piccoli opzional.
Il piú piccolo (ci si suona comodamente con un sax) costava intorno ai 5000 (mi sembrava fosse piú o meno 1,80 x 1,80). Io guardavo quello da 7000 che é piú grande.il distributore italiano é Ivano Pelizzoni di Tressano Rosa in provincia di MI. Sarebbe interessante se i prezzi si abbassano a prenderli oppure sono piú alti (generalmente un poco di sconto rispetto al listino te lo fanno)
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Citazione:
Originariamente Scritto da Beefcake
X Blue Train: hai chiesto info riguardo ai box strudiobricks?
Domani ho appuntamento telefonico per info più dettagliate, farò sapere
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Un mio amico batterista si è fatto il suo box perfettamente insonorizzato con una spesa inferiore ai 500 euro...e circa 4 pomeriggi di lavoro.
Io purtroppo non ho manualità ma di sicuro mi affiderei al mio amico pouttosto che agli spagnoli. Che prezzi!
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Pure io... ma con poco si ottiene poco.
viewtopic.php?t=31439
Anche se sono soddisfatto del lavoro che ho fatto, nel momento in cui traslocheró valuteró qualcosa di piú appropriato...
Re: Frankfurt Musikmesse 2014
Citazione:
Originariamente Scritto da maxort
Interessante !
Hai chiesto per caso i prezzi di questi soundbox ?
A breve il link con il listino... Chi ha fretta mi mandi la mail in privato