beh logic studio costa 499...Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
Visualizzazione Stampabile
beh logic studio costa 499...Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
logic e live sono entrambi programmi professionali, il primo è il classico sequencer lineare come pure Cubase mentre Live ha una gestione della song innovativa, non lineare che ti permette di stravolgere la struttura al volo e quindi molto usato per situazioni dal vivo (appunto live)...ma non per questo possiamo dire che sia migliore, semplicemente per certi aspetti hanno finalitÃ* diverse ma entrambi gestiscono plugin fx ed intruments.
Comunque per la semplice gestione di VST, per chi non ha esigenze di registrazione e di editing di tracce midi, audio, su Mac basta anche il solo Main Stage.
Io uso il V-Stack su 3 PC a 32bit, il Cantabile su di un PC a 64bit mentre su Mac uso solo plugin East West con il motore propietario Play(in questo caso parlo di VST instrument).
Al mi arrendo comincia a fumarmi il cervello!!
Dipende dalla scheda e da che cosa può fare quella scheda... la generica scheda è un convertitore che converte il segnale analogico in segnale digitale e lo incanala nella porta usb/firewire...Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
Altre schede hanno un DSP, altre permettono di gestire routing complessi etc etc...
ho pasticciato anch'io col cubase , a lavorare su basi midi, poi alla fine si scopre che i suoni midi fanno cag...re e allora ???? credo siano migliori le basi mp3 , ma non ci ho mai lavorato sopra, ho provato a cercare basi mp3 su internet , ma un sito decente e gratuito non l'ho trovato , voi sapreste indicarmene uno ?Alla fine l'elettronica sul sax per me si limita al riverbero e tutto quello che serve per una semplice voce, altrimenti si snatura lo strumento , e me piace lo smooth jazz, e per questo genere non bisogna distorcere o creare ritorni di suono strani , poi se uno si dedica ad altro genere allora puo andare bene anche altro . le vie della sperimentazione sono infinite, voglio vedere buon gusto pero nel farlo.ciao gente che soffia nei sifoni
Ciao, premetto che non ho letto proprio tutto il topic... Non mi intendo di elettronica, ma ho sentito un sassofonista famoso qui a BG che aveva una specie di pedaliera, sembrava quella della chitarra, per fare gli effetti. che roba è?
Probabilmente era
Ce ne sono migliaia di tipi di pedaliere sul mercato.. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Volevo sapere se quelle della chitarra sono diverse da quelle per sax, o altri strumenti... ODDDDDIO quanto sono ignorante :muro(((( :muro((((
Non esistono "pedaliere" per sax... in realtÃ* un multieffetto digitale contiene diversi effetti... e in base agli effetti che si utilizzano maggiormente sulle varie sorgenti (chitarra elettrica, chitarre acustica, basso... voce) viene fatta una caratterizzazione.
Poi se tu che scegli cosa usare sul segnale che hai a disposione (nel caso del sax, un segnale microfonico, che proviene da un microfono, nel caso di una chitarra un segnale ad alta impedenza che esce dal jack della chitarra).
Salve! settimana scorsa ho pensato di rendere un po' più movimentate le canzoni che faccio col mio gruppo utilizzando qualche effetto. A casa ho un po' di cose e pensavo di arrangiarmi con quelle:
1) microfono a clip pro35 audiotechnica http://www.audio-technica.com/cms/wired ... index.html
2) mixer behringer eurorack ub802 http://www.behringer.com/EN/Products/UB802.aspx
3) pedaliera multieffetto (questa è proprio pessima, una robetta da 20 euro, soprattutto per basso elettrico e la cambierò penso)
pensavo di entrare col microfono nel mixer in modo tale che gli dia del phantom per poi entrare nella pedialiera ed andare al mixer collegato alle casse. in questo modo avevo una specie di equalizzatore a portata di mano, la possibilità di farmi dei suoni particolari o ad esempio un volume per gli accompagnamenti, uno per le risposte importanti e uno per i soli comodo da cambiare. pensate che abbia bisogno di una DI? oggi provavo a vedere cosa ne veniva fuori, poi vi farò sapere! Però sono curioso di sapere se con una DI magari ottengo un miglioramento dato che alla fine devo passare da parecchie attrezzature(di sicuro in live è necessaria dato che mi collegherò ad un mixer con un cavo più lungo di quello della sala prove).
:saxxxx))) la miglior emoticon che abbia mai visto