Per mimetizzare gli errori!Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
;)
Visualizzazione Stampabile
Per mimetizzare gli errori!Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
;)
Col mark VI rigorosamente no (anche perchè non ha l'anello per il cordino).Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Col curvo si e col saxello Rampone pure.
Io la tracolla la uso perchè mi torna utile spesso far riposare il pollice, ma anche perchè, suonando il sax da poco (il clarinetto ha un'imboccatura diversa) mi aiuta a mantenere una certa imboccatura, che altrimenti spontaneamente modificherei mentre suono. E' vero che però ogni tanto la alleggerisco perchè è davvero limitante e a volte fastidiosa.
Mi associo pure io, premesso che il Mark VI è più leggero come peso rispetto ad altri modelli non essendoci l'anello dopo un po che ci suono farebbe sicuramente comodo avere il gancio giusto per far riposare le braccia. In particolar modo sono più sottopressione se utilizzo il registro acuto del soprano in quanto la presa del sax viene un po a mancare, le chiavi della mano destra sul Mark VI sono più corte e quindi io personalemente faccio più fatica a mantenere la stabilitÃ* del sax, potevo farci mettere l'anello ma si rovinerebbero le caratteristiche di questo sax, in ogni modo vi garantisco che il suono compensa qualsiasi scomodo inconveniente meccanico! :ghigno: mentre col curvo utilizzo il collarino.
Ciao Dav
col contralto è ovvio...col semicurvo..mi associo a Lan(cioè se cade il soprano il suicidio è una delle poche soluzioni possibili)...ma in assoluto con i dritti che ho provato la trovo strana..ma col semicurvo non ho dubbi..è molto più comoda! :saxxxx)))
mai usata sul soprano
sul tenore purtroppo ......
ciao fra
le mie braccia sono deboli, riuscirei a tenere il sax in mano senza tracolla non più di cinque minuti (a fatica!)
Ho acquistato una tracolla elastica, che non impedisce movimenti e comunque allenta il peso scaricato sul pollice, e devo dire che mi ci trovo benissimo. Consigliata!
Tracolla e soprano...argomento complesso...da bambino con il piccolo ricurvo lo usavo, da quando ho preso lo yamaha dritto invece l'ho abbandonata, anche se il mio soprano è decisamente pesante rispetto alla media, perchè senza riesco a mantenere una linea molto più orizzontale con lo strumento. Il consiglio che mi dette il prof e con cui mi sono trovato bene è che quando il braccio si stanca basta appoggiare il gomito destro all'anca in modo che aiuti a sostenere peso e allineamento.
:BHO: non ho capito bene la posizione d'appoggio....Citazione:
Originariamente Scritto da zastadiego
Se vi dicessi che io per il Baritono non porto la Tracolla?....... cosa mi rispondereste? :cool:
Infatti :saputello ho l' Imbragatura come uno scalatore :lol: :lol: :lol:
Ciao!
Io la uso, non riuscirei a suonare per più di un minuto...e si, son assai deboluccia!
Non ho capito una cosa: il soprano si tiene proprio orizzontale? Cioè parallelo al pavimento?
Scusate l'ignoranza, ma purtroppo non ho mai avuto un sassofonista come maestro... :\\:
Assolutamente no, di solito si tiene semplicemente avanti in posizione comoda (che di solito è a circa 45° gradi).
;)
Io non uso la tracolla e siccome non sento nessuno sforzo suono il soprano su una gamba come Ian Scott Anderson , dei Jethro Tull , col flauto.
:lol: quell'uomo è un mito...quanto ci godrei che almeno na volta cadesse da quella posizione :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da martin