capisco...cmq presenta delle incrostazioni all'interno...verdastre...come le tolgo? con lo spazzolino non si tolgono! sono dure...
Visualizzazione Stampabile
capisco...cmq presenta delle incrostazioni all'interno...verdastre...come le tolgo? con lo spazzolino non si tolgono! sono dure...
Da quello che mi sembra di capire queste incrostazioni sono come quelle che mi si sono presentate a me sia sul soprano che sul clarinetto..........ho portato tutti e due gli strumenti da un riparatore (ma per altri motivi......) che mi ha anche pulito e lucidato gli stessi strumenti eliminando queste puzzolenti incrostazioni verdastre........quando ho riavuto gli strumenti pero diciamo che facevano una strana puzza,come qualcosa di chimico,tipo quella del vetriolo per intenderci..............magari loro hanno sostanze specifiche per eliminare questo genere di problemi........se proprio non riesci a venirne a capo puoi sempre chiedere ad un riparatore esperto!!!!!
grazie,giro il post a simone!
io pulisco il mio yani metal con bagni di acqua e aceto, poi lo strofino e tutte le zozzerie se ne vanno via benissimo. Lo yani appunto è ottone massiccio poi argentato e non succede niente, ma quando ho provato con i mieri ex mpc: un dukoff e con un link STM millenium la superficie reagiva all'acqua e aceto e le imporitÃ* che si staccavano dal mpc tornavano a macchiare lo stesso mpc ... :\\:
ora ho un link NY dorato che mi pare molto delicato come laccatura... e ho paura a usare robe potenti/reattive allora chiedevo:
voi altri ottolinkari come/con che cosa lo pulite senza alterare la laccatura? :idea:
Abbiamo giÃ* affrontato queste discussioni, comunque per il metallo vanno benissimo acqua e aceto , va bene anche per l'ebanite ma tende a divenire verdastra.
Se di ebanite si tratta anche l'amuchina non è male, io utilizzo un piccolo pulitore ad ultrasuoni che da ottimi risultati anche solo con l'acqua, purtroppo quando le incrostazioni sono "toste" è più complicato vanno raschiate con degli spazzolini morbidi tipo spazzolino da denti ;)
Nel tuo caso visto che sono all'interno potresti ammorbidirle con uno straccetto inbevuto di aceto e infilato dentro, dopotutto se sbiadisce un pò dentro neanche si vede.
si le ho lette tutte,ma per quelle incrostazioni ad u certo putno mi dicevano di contattare un riparatore...cmq ho risolto con degli spazzolini per fucile (quelli che puliscono le canne),non ho rovinato niente ed è come nuovo....Simone è possibile operare un apertura dei becchi in metallo? cmq grazie della risp
Tutti i becchi possono essere aperti o chiusi,l'unica cosa secondo me è che si può operare al massimo su un paio di misure non di più, altrimenti si snatura troppo le caratteristiche del becco.
mi basterebbe...quando prende un lavoro del genere?(denaro) Cè IL rischio di dover buttare tutto?
Denaro dipende da chi fÃ* il lavoro e il rischio di buttare tutto dipende sempre da chi fÃ* il lavoro :DCitazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
azz...mi informo dal riparatore che ho qui vicino...speriamo bene...altrimenti valuterò se mi conviene mandarlo a te...
Simone, non so se ti riferifi a me xchè io non ho chiesto cosa si usa in genere ma cosa si usa per "non sciupare" i link visto che con il metodo acqua e aceto "sciupai" un pò il mio ex STM millenium...
No nessun riferimento;) ti confesso che avendo fatto due chiacchere con ctrl_alt_canc in pm la mia risposta si è basata solo su quello che diceva lui, il fatto di sciupare il becco era riferito al fatto di aprirlo di misura.Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Bella domanda !!
quale bocchino in metallo, meyer argento, o otto link in metallo oro ?
Ragazzi.....ma a chi piace il Dukoff bello scuro alla David Sanborn.....quanto tempo deve aspettare???