Proprio questa non la sapevo, un miracolo della chimica?
Ci proverò, anche perché con il mio Yamaha yas 25 ne produco proprio tanta di condensa, mi si bagnano finamai le dita della mano sinistra da tanto esce !
Grazie, ciao
Visualizzazione Stampabile
Proprio questa non la sapevo, un miracolo della chimica?
Ci proverò, anche perché con il mio Yamaha yas 25 ne produco proprio tanta di condensa, mi si bagnano finamai le dita della mano sinistra da tanto esce !
Grazie, ciao
stessa cosa per il mio yas-62 dal si o dal la..cmq è normale è condenza..io personalmente ci ho fatto un po l'abitudine l'unico problema e che nei pezzi abbastanza tecnici questo può comportare lo scivolamento delle dita dal tasto...con il conseguente errore :evil: :evil: ..però dai è il sax è bello anche per qeusto :lol: :lol: :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Qeusto :shock: ??Citazione:
Originariamente Scritto da edo91
http://www.faccine.eu/smiles/1145534...lli%20(48).gif !!
Comunque, per tornare IT...non vedo il problema, è una feature non documentata : ti lavi le mani mentre suoni, così quando finisci puoi andare a mangiare ::saggio:: !!!
ma il riparatore di Reggio una il pronto legno spray sulla laccatura, ovvero sulla parte esterna del sax o solo nella parte interna?
la tecnica andrebbe bene anche per i sax non laccati?
se la soluzione è rappresentata dalla cera liquida, allora andrebbe bene qualsiasi cera liquida per legno :?:
Ciao Rena,Citazione:
Originariamente Scritto da rena
il riparatore che ho menzionato nel mio post precedente usa il pronto legno spray solo fuori per lucidare lo strumento in occasione della ritamponatura, quindi con lo strumento nudo, senza chiavi e molle.
Io continuo ad usarlo anche sul mio Rampone R1 Jazz che non ha laccatura (ma ha solo la doratura a spessore).
In sostanza il pronto legno non fa altro che creare una sottilissima pellicola di cera ( forse silicone...) che protegge lo strumento dal deposito delle gocce di condensa...tutto qua. Però il bello è che rimuove efficacemente le macchie e lo sporco dal sax.
Saludos,
Frank.
Ma come fai a stenderlo uniformemente su tutta la sua superficie e negli abissi dei perni? :D
credo che lo proverò sul mio yamaha 275 che venderò non appena acquisterò in nuovo rampone. Così nel frattempo eventuali danni li osserverò sulla "cavia" :lol:
Per Isaak: spruzzo il pronto su un panno bianco di cotone e poi pazientemente lo passo per tutti gli anfratti misteriosi e intriganti del sax.... :ghigno: :lol:
Per Rena: Vai tranqui... Il mio primo sax è stato uno Yamaha YTS25 e l'ho sempre trattato col pronto...risultato assicurato! ;)