Re: Anno di fabbricazione Yamaha
Ho trovato le viti. In effetti mi rendo conto che si può effettuare una regolazione fine. Ho controllato il tenore cinese di un amico e non ce l'ha, mentre il mio "vecchio", si fa per dire, alto coreano le ha previste: questo significa che per essere un orientale è fatto bene, a smentire chi fa di tutta l'erba un fascio!
Re: Anno di fabbricazione Yamaha
Grazie red, non mi ero accorto che c'erano anche sui tasti della mano sinistra :shock: , in effetti non si notano molto;
a nube vorrei raccomandare di stare molto attento se interviene sulle viti di regolazione, perchè nel sax molte cose sono interconnesse, e è facile intervenendo per correggere da una parte, causare un problema da un'altra parte; quindi prima di fare qualsiasi intervento bisogna capire bene tutto quello che ne può conseguire.
Credo che si possa citare l'effetto farfalla dei meteorologi (se una farfalla sbatte le ali in australia si può generare una catena di eventi che potrebbe causare una tempesta in un'altra parte del mondo); se cambio le regolazioni di una chiave alta, potrei avere difficoltÃ* con le note basse.
Re: Anno di fabbricazione Yamaha
Citazione:
a nube vorrei raccomandare di stare molto attento se interviene sulle viti di regolazione
assolutamente vero. le viti si devono toccare solo quando ci si rende conto ke qualcosa nn va (tipo un tampone ke chiude poco lo si può regolare girando la vite corrispondente, ma sempre aggiustamenti dell'ordine di mezzo giro o giù di li). per quel ke riguarda la chiave del si basso disallineata, ho notato ke deve essere allineata con la chiave del sib e con quella del sol# e nn con quella rimanente (almeno nel mio è così). l'allineamento è dato da un feltrino posto sulla chiave del si ke tocca il retro della chiave del sib. quello è l'unico vincolo quindi penso ke tutto dipenda da li.
P.S= ma quante volte ho scritto la parola "chiave"?? :shock: