Visualizzazione Stampabile
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Grazie a tutti amici per le tante rispose e per l'interessante scontro di idee.
Quanto a me, sono ancora indeciso e per ora non ho la possibilità di provare direttamenet i vari modelli per capire meglio.
Esteticamente e come suono (estratto da altri) sono attirato dal saxello (Elton Dean) . Alla fine è sempre un soprano, ne diritto, ne con collo curvo, ne a pipa, un mix. Però poi provarlo taglierebbe la testa al toro. :ghigno:
Gino
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Gli Yanagisawa soprani come sono? Sono attirato da quelli curvi. Non mi piace molto il suono nasale.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Dall'alto delle quattro lezioni di sax che ho seguito (ormai sono un veterano, so tutto e ho provato tutto...), a me viene il sospetto che il semicurvo mi piaccia di più. Può essere solo il mio particolare modello di sax, ma il suono mi sembra più morbido, meno nasale, pur rimanendo caratteristico del soprano. Di certo il collo curvo è molto più comodo del dritto (il pollice, come detto da altri, fatica di meno).
Se non sbaglio, Shorter suonava un semicurvo. Forse è per colpa sua che ho preso un sax. Se è così, sono senza speranza, e il collo dritto posso rivenderlo.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da John Scott
Gli Yanagisawa soprani come sono? Sono attirato da quelli curvi. Non mi piace molto il suono nasale.
Sono tra i migliori soprani mai prodotti... forse i migliori in assoluto.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Ho uno Yanagisawa SC991 (curvo, ultima serie) da un paio d'anni: è uno strumento spettacolare da TUTTI i punti di vista. Tra l' altro la forma, a mio avviso, cancella la nasalità del modello dritto..
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
io ho scelto semicurvo.
Ho impiegato molti anni per trovare i soldi, poi al momento giusto, sei li, li provi dal tuo negoziante di fiducia, ti porti un amico, una persona che basta che fai tre note e dal suo sguardo capisci molto di più che da uno specchio (io ho portato mia moglie!) la scelta è stata molto più rapida del previsto, suonavano tutti benissimo, ma quello che ho scelto l'ho scelto per una somma di cose che vanno oltre la forma del sax.
Penso che sia più onesto parlare di sensazioni. La forma è importante? sei solo te a deciderlo.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
..Se non sbaglio, Shorter suonava un semicurvo...
Shorter SUONA (è ancora vivo per fortuna di tutti) uno Yamaha con collo curvo e che io sappia non ha mai suonato un semicurvo.
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Per rassicurare tutti gli scaramantici, dirò che ho usato il passato perché non vedo suonare Shorter da parecchi anni, quindi non so cosa suoni ora.
Quanto a me, devo farmi un po' di chiarezza con i termini. Il curvo è quello che sembra un piccolo alto, il semicurvo è quello che ha collo e campana curvi, e poi c'è il dritto con collo curvo?
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Non potendo modificare l'originale, rispondo a me stesso. Intanto mi saluto: ciao Paolo!
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
a me viene il sospetto che il semicurvo mi piaccia di più
Col semicurvo non ho nessuna esperienza. Volevo dire sax soprano dritto con collo curvo.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da ptram
Per rassicurare tutti gli scaramantici, dirò che ho usato il passato perché non vedo suonare Shorter da parecchi anni...
L'ultima volta che l'ho visto a Roma aveva uno Yamaha come ho detto prima. Tra l'altro, non so se sia vero, mi è stato riferito che non viaggia più con un suo strumento personale ma che la Yamaha gli faccia trovare ad ogni concerto uno strumento perfettamente regolato e lui di suo ci mette solo le proprie imboccature. Sarà vero?
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
3) la questione curvo o dritto se la pongono solo i non-sopranisti, che evidentemente hanno un problema psicologico all'idea di un sax "non a forma di sax". Pensano che potrebbe essere scomodo. Domanda: l'oboe è scomodo? il clarinetto è scomodo? Un clarinettista pensa che il clarinetto è scomodo? Il sax soprano dritto ha la stessa forma e le stesse dimensioni del clarinetto (e pesa solo mezzo chilo in più): quindi, perché dovrebbe essere scomodo?
Ti assicuro che se sei fatto strano come me (e come altri) e mentre suoni il clarinetto ti prendono forti dolori fino alla spalla, suonare un soprano dritto non è proprio un piacere. Suonavo il clarinetto, le ho provate tutte (tracolle, reggipollice modificati...) ma niente: il dolore c'era ed era forte. Mi permetto di correggerti: diciamo che non è detto che uno preferisca un soprano curvo perché ha un "problema psicologico" :mha...: e, sì, il clarinetto può essere scomodo :zizizi)) , purtroppo. Fortuna che adoro anche il sax e che lo studio di tale strumento è stato solo anticipato... Per quelli come me un soprano curvo rispetto ad uno dritto sarebbe una necessità.
Poi, si potrebbe comunque contemplare che uno preferisca un soprano curvo anche per preferenze sue, proprio come c'è chi preferisce le bionde alla more...
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
A distanza di tempo, posso dire che il problema al pollice sembra passato (perlomeno, non si è ancora ripresentato). Credo che il poggiapollice alternativo mi abbia aiutato parecchio, perché mi permette di tenere il pollice in una posizione per me naturale. E il soprano che suono ora è più pesante di quello con cui ho iniziato.
Però è vero che io suono poco. Probabilmente, il peso si farebbe sentire se si dovesse suonare più ore al giorno, tutti i giorni. Tanto, è sempre quel chilo e mezzo appoggiato per buona parte del tempo al pollice.
Paolo
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
se vuoi imparare bene il soprano e sei un neofita ti do un consiglio (sulla mia pelle)
Non inziare direttamenre con il soprano...
Impara bene l' impostazione dell'imboaccatura e la modulazione del suono sull'alto e poi passi al soprano....
alcune cose (effetti, corposità dei suoni filati, ecc..) non riuscirai mai a farli bene...
o ti richiederanno il quadruplo del tempo se inizi con quello!
Ripeto: mia esperienza personale.
magari altri sono riusciti direttamente al primo approccio a controllare bene il soprano ma
io solo ora mi ci sto approcciando: dopo 15 anni di alto e 8 di tenore
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
Qualcuno è sopranista dentro, per cui non è questione di "iniziare" ma di suonare lo strumento che sente suo.
(Ehi, non stiamo a sindacare sulle preferenze sessuali o sulle particolari perversioni private di ciascuno!)
:-P
Paolo
sopranista dentro
-
Re: Diritto, curvo, semicurvo ?
L'ho precisato: mia esperienza.
tu ne hai data un' altra di tutto rispetto..