Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
C'è chi delle "molecole" degli ottoni ne ha fatto un mestiere...come il congelatore di sax Andrea Zermani...
Sempre andando OT, in quel caso se quello che si dice è vero è un trattamento termico: gli acciai austenitici si ottengono portando la lega ad alta temperatura per poi raffreddarla velocemente, ottenendo così austenite residua, che non è una fase metastabile a temperatura ambiente.
Poi, se questo possa essere fatto con l'ottone non lo so, certo servirebbe una lega speciale e guardare il diagramma di stato.
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
con l'ottone non è "semplice" come con l'acciaio... soprattutto per quanto riguarda il diagramma di stato
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da ilcama
con l'ottone non è "semplice" come con l'acciaio...
Attualmente l'acciaio è molto piu' complesso di qualsiasi ottone, dato che oltre il ferro e il carbonio ci puoi mettere di tutto, gli "ingredienti" principali per gli inossidabili sono il nickel (ferritico) e il crono (austenitico), poi altri element usati nelle leghe comunemente sono il molibdeno (il famoso 39NiCrMo4 usato per i telai Ducati), vanadio (acciai per molle), tungsteno, titanio, a volte l'alluminio.
Poi il meraviglioso diagramma di stato Fe-C ci regala campo alfa (ferritico), beta (austenitico), gamma (ferritico), eutettetici (cementite) etc...etc...facendo una breve ricerca su internet questo è il diagramma ferro-carbonio:
http://wtm.webprofessional.it/site/w...al_it/FE-C.jpg
Questo quello zinco-rame (ottone):
http://img.photobucket.com/albums/v4...aseDiagram.bmp
Si, sono un piccolo ingegnere con un terzo di PhD in metallurgia.
Comunque, tornando IT, io per un Mark VI come quello dell'OP di quella matricola darei non piu' d 3500.
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Interessante ma decisamente OT, ci sono topic dedicati
;)
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
si ok, riguardo all'acciaio conosco le caratteristiche di ogni singola struttura e come le mie tasche il diagramma fe-c... invece è molto più difficile trovare qualcuno "esperto" sugli ottoni e soprattutto trovare materiale a riguardo. (...comunque aggiungendo un elemento di lega il diagramma cambia molto)
scusate per gli ot ripetuti
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Interessante ma decisamente OT, ci sono topic dedicati
;)
Sì sig.Moderatore, prometto che mi asterrò dal menzionare ancora qualcosa di metallurgia per il resto del topic...
Riguardo la mia valutazione per un sax di questo tipo è condivisibile o starei cercando di fregare qualcuno?
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da teo.sax
saro' un vecchio romanticone me se mio padre mi avesse lasciato un sax che sia markVI o altro non sarebbe sul mercato.non essendo una cifra che ti puo' cambiare la vita lo terrei e al solo pensiero che lo ha suonato lui.....poi ognuno e libero di fare e pensare cio' che vuole. dal punto di vista commerciale la penso come jason: vale quello che te lo pagano e 5000 oggi, sono proprio tanti. comunque auguri :smile:
Bravissimo Teo!!! Parole stupende... :zizizi)) :half:
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex78
gli acciai austenitici si ottengono portando la lega ad alta temperatura per poi raffreddarla velocemente, ottenendo così austenite residua, che non è una fase metastabile a temperatura ambiente.
Poi, se questo possa essere fatto con l'ottone non lo so, certo servirebbe una lega speciale e guardare il diagramma di stato.
Minkia!!!!!!!! :BHO: E la Supercazzola??????? :lol: (scusa Alex, non ho resistito)
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Non ho ben capito cosa hanno i venditori cubani che non vada..
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex78
gli acciai austenitici si ottengono portando la lega ad alta temperatura per poi raffreddarla velocemente, ottenendo così austenite residua, che non è una fase metastabile a temperatura ambiente.
Poi, se questo possa essere fatto con l'ottone non lo so, certo servirebbe una lega speciale e guardare il diagramma di stato.
Minkia!!!!!!!! :BHO: E la Supercazzola??????? :lol: (scusa Alex, non ho resistito)
Scappamento a destra o a sinistra?
Re: Consiglio su vendita Sax tenore Selmer Mark VI
Era prematurata con scappellamento a destra (o a sinistra, come fosse antani!!!!) :saxxxx)))