Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
se si paragonano due strumenti diversi alcune caratteristiche appaiono oggettive in maniera evidente.
alcuni esempi : la dimensione, il peso , il materiale ecc.....che influenza abbiano poi sul suono lo si può sperimentare provandoli.
per tornare it
non è facile dare una risposta perchè e difficile considerare il suono "vintage" quasi fosse uno strumento o un capo di abbigliamento.
capisco ancora meno l'esigenza di cercare questa qualità del suono in uno strumento nuovo: una contraddizione in termini.
forse puoi ottenere lo stesso risultato acquistando un sax solido e ben costruito per poi cercare un setup che ti consenta di suonare come desideri.
in questo senso tra gli strumenti nuovi anche io avrei fatto gli stessi nomi.
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Entro in punta di piedi in questa discussione un po' accesa...espongo la mia modesta opinione riguardo i Sequoia... Ho un Sequoia RedBooster, ho provato i vari modelli Sequoia e questo era quello che timbricamente mi piaceva di più. Sono rimasto sorpreso dal suono corposo di questo modello ma soprattutto dalla meccanica precisissima (cosa presente anche sugli altri modelli naturalmente). Ho fatto provare il sassofono a due miei amici diplomati al conservatorio per avere un parere "professionale" sul sassofono. Il primo ha un'impostazione classica e mi ha detto che lo stumento va molto bene, intonato e che non ha niente da invidiare ai sassofoni dalla maggior parte delle persone definiti professionali. Il secondo ragazzo invece è jazzista, ha provato il RedBooster sia con un bocchino da classica sia con un bocchino da jazz. E' rimasto sorpreso dalle caratteristiche sonore e soprattutto dal volume del sassofono (ha detto: "mmm quasi meglio di un vintage!"). Non voglio essere né a favore dei Sequoia né a sfavore delle altre marche, ma se qualcuno avesse l'occasione di andare da Buttus, potrebbe apprezzare come i Sequoia siano frutto di un attento e meticoloso lavoro.
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
ragazzi scusate stavo guardando questo video su you tube e visto che ad un certo punto il sassofonosta cambia chiver.
qualcuno che l'ha provato potrebbe dirmi qual'è il secondo chiver che utilizza?
perche con il secondo chiver il suono mi sembra piu grosso e mi piace molto
grazie
ecco il link http://www.youtube.com/watch?v=PzTu3xPW ... creen&NR=1
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Il secondo chiver è argentato, conferisce un suono più brillante e meno resistenza.
Tieni conto che il sassofonista del video suona anche con un setup "strano".
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Se non ricordo male usava un bocchino medio chiuso con ance da baritono.
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Non andiamo OT, potete aprire altre discussioni. Grazie. ;)
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
ciao alessio scusami sono stati io a portarlo fuori..........ma il tuo commento a riguardo?
sequoia o ripamonti?
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
ho avuto il piacere di conoscere Carmelo Coglitore ed è un ottimo sassofonista.
se ben ricordo suona con un bocchino standard che più standard non si può.
un otto link in ebanite moderno 6 o 6 stella con una ancia relativamente resistente (utilizza ance del baritono per ottenere molta resistenza).
a quel livello e con un setup così il suono lo fa prevalentemente il sassofonista che subisce poco o niente le interferenze del setup o del sax.
il sax che suona è un sequoia che a mio parere è un sax ottimo.
il mio riferimento il mark 6 che considero uno dei sax migliori sulla terra .
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
L'effetto di usare ance da baritono alla fine però non è solo quello di creare resistenza... cambiano anche molte altre frequenze.
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Citazione:
Originariamente Scritto da superskank
ciao alessio scusami sono stati io a portarlo fuori..........ma il tuo commento a riguardo?
sequoia o ripamonti?
Nel titolo si chiede un consiglio su quale sax comprare con massimo 1700 euro, se poi si parla di setup allora meglio aprire o continuare altri thread.
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
In effetti avevo dimenticato un punto chiave: sono disponibili diversi colli in diverso materiale, e qui è un discorso oggettivo, il collo cambia il timbro ed anche la risposta dello strumento.
Io ad es. utilizzo un collo in alpacca a cui Buttus ha abbassato il profilio (è una vita che suono con strumenti vintage e non trovo affatto comodo il profilio alto degli strumenti moderni - questo aspetto è soggettivo - ).
Per evitare problemi di navigazione e rendere tutto piu' chiaro
Qui c'è le recesione del lemon e la spiegazione del collo
http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 66&lang=it
sono 2 video che si aprono nella stessa pagina il primo sullo strumento, il secondo sul collo.
Tra l'altro nel sito ci sono recensioni di diverse imboccature e strumenti vintage (BA, SBA, 10M) quindi è possibile confrontare tutto per i curiosi.
Ovviamente consiglio sempre a tutti di provare di persona lo strumento perchè sono le sensazioni che abbiamo mentre suoniamo l'aspetto che conta di piu'.
Essendo endorser di questo marchio posso rispondere a tutte le vostre domande specifiche su questo (nel senso che ho conosciuto di persona Buttus e provato tutti i modelli disponibili), o almeno spero di riuscirci.
Per chi fosse di Roma non ho alcun problema a far provare i sax (ho un tenore ed un soprano entrambi lemon)
Ciao
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
Citazione:
Originariamente Scritto da ilcama
Secondo me, ciò che ho rilevato io, è una cosa che possono rilevare tutti quando provano un sequoia, perchè ciò che ho scritto riguardo questi è un parere oggettivo (ergonomia a parte)...
Ci tenevo a dire che non ha molto senso riportare sul forum pareri soggettivi , soprattutto se non si hanno provato gli strumenti di cui si parla e si fanno delle argomentazioni per sentito dire...
Premetto che sul parere che hai dato sui Sequoia mi trovi perfettamente d'accordo con te...però...prova a rileggerti...
cosa c'è di oggettivo in quello che hai scritto????
Assolutamente nulla...anzi...se poi colleghiamo tutto ciò con l'atra discussione sul MK VII...ed i vari interventi fatti (anche tuoi)...manca un pò di coerenza no?
Facilità, omogeneità, consistenza del suono....è tutto soggettivo...
Quoto Jason!!! ma come fai a dire ciò che dici .....mi sembra tutto forchè oggettivo .....e come dice Jason la discussione del Mark 7 e tutti i tuoi interventi cosa hanno di oggettivo ?????
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Era oggettivo il fatto dei fori delle palmari che sono più grandi e quindi il mk 7 è stonato?...scusate l' OT...
Re: Quale tenore nuovo con massimo 1700 euro?
Citazione:
Originariamente Scritto da ARVIDAX
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
Citazione:
Originariamente Scritto da ilcama
Secondo me, ciò che ho rilevato io, è una cosa che possono rilevare tutti quando provano un sequoia, perchè ciò che ho scritto riguardo questi è un parere oggettivo (ergonomia a parte)...
Ci tenevo a dire che non ha molto senso riportare sul forum pareri soggettivi , soprattutto se non si hanno provato gli strumenti di cui si parla e si fanno delle argomentazioni per sentito dire...
Premetto che sul parere che hai dato sui Sequoia mi trovi perfettamente d'accordo con te...però...prova a rileggerti...
cosa c'è di oggettivo in quello che hai scritto????
Assolutamente nulla...anzi...se poi colleghiamo tutto ciò con l'atra discussione sul MK VII...ed i vari interventi fatti (anche tuoi)...manca un pò di coerenza no?
Facilità, omogeneità, consistenza del suono....è tutto soggettivo...
Quoto Jason!!! ma come fai a dire ciò che dici .....mi sembra tutto forchè oggettivo .....e come dice Jason la discussione del Mark 7 e tutti i tuoi interventi cosa hanno di oggettivo ?????
si è vero, hai ragione...
Infatti TUTTI gli altri interventi erano oggettivi e molto neutri, nessuno si è sbilanciato troppo....