E' pur vero che i gusti son gusti... ma al posto del barolo chinato... non sarebbe meglio la Barolo chinata?
Sai com'è... visto l'oggetto della discussione... :)
Visualizzazione Stampabile
E' pur vero che i gusti son gusti... ma al posto del barolo chinato... non sarebbe meglio la Barolo chinata?
Sai com'è... visto l'oggetto della discussione... :)
Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
Oh occhio che SuperMario si incazza eh! Ha specificato BENE i DETTAGLI!
Io uso la Guinnes! :fischio:
ma un mix di acqua ed aceto (diciamo 5a 1) non va bene?
Eh... attento col 5 a 1 che e' una miscela pericolosa. C'e' chi ci ha perso la vista... :lol:
Oddio Mhauhauhauhauhauhauha
Porco!
quando la smettete di ridacchiare magari mi rispondete :ghigno:
5 a 1, ma dove hai fatto il militare re minore? :lol:
Dunque Rena, l'aceto ha la stessa controindicazione della coca cola, è acido e può fare danni alla struttura chimica dell'ebanite, non evidenti ma che possono vedersi col tempo, il fatto è che bisogna avere ben chiaro di cosa si parla, la morchia che si raccoglie nel bocchino è essenzialmente roba organica che esce dalla bocca :doh!: , con il tempo tende a indurirsi maggiormente quindi richiede l'uso di detergenti per essere rimossa, la cosa migliore è usare detergenti neutri, ne acidi, (come coca cola o aceto) ne basici, (come il bicarbonato o la candeggina), se invece è un'operazione che viene fatta frequentemente l'acqua tiepida è più che sufficiente.
In realtà sarebbe sempre sufficiente, dipende dalla durata del bagno, le croste secche di tartaro e di saliva mista ai frammenti di toast o vongole, o di qualsiasi altra cosa sia passata dalla bocca si rigonfiano e si solubilizzano in acqua con velocità differenti, anche degli spaghetti lasciati in acqua il tempo necessario, alla lunga diventano molli e pallidi come quelli cotti, ma qui entriamo nell'anatomopatologia.
acqua tiepida mista a pochissimo detergente neutro, molto ma.. molto diluito quasi ...impercettibile..ed uno spazzolino per i denti a setole morbide da maneggiare con cura giusto per toglier residui interni che possono ostruire il suono .. saliva e tutto ciò che vi è di appicicaticcio ..a me il suono è addirittura migliorato dopo questa pulizia..attenti al polish meno agenti chimici usiamo e meglio è!!
, dipende dalla durata del bagno, le croste secche di tartaro e di saliva mista ai frammenti di toast o vongole, o di qualsiasi altra cosa sia passata dalla bocca si rigonfiano e si solubilizzano in acqua con velocità differenti, anche degli spaghetti lasciati in acqua il tempo necessario, alla lunga diventano molli e pallidi come quelli cotti, ma qui entriamo nell'anatomopatologia.[/quote]
:D :D .mi hai fatto crepare...!!
Attenzione ai bocchini ebanite :
- non bisogna lavarli spesso .l acqua con il tempo elimina lo strato lucido ed impermeabile dell HARD RUBBER.
- assolutamente non lavare con acqua calda o tiepida,il bocchino cambia colore e diventa poroso nel tempo.
I consigli di Freddie Gregory e Rapael Navarro sono :
- asciugare la saliva e condensa con uno straccetto morbido e basta.
- ogni tanto (una volta ogni 2/3 settimane) mettere un goccio di olio di oliva su tutto il becco e dopo qualche ora togliere questo sempre con un panno morbido.
Se poi all interno ci sono residui biancastri ,fare una soluzione di acqua e aceto (poco aceto) e con un cotton fioc bagnare le parti interessate.
Io ho messo in pratica questi consigli di persone che qualcosa sanno e mi trovo proprio bene.
Ho un F. Gregory che lo suono tutti i giorni da 7 anni sembra ancora nuovo.
http://digilander.libero.it/spaceist...e/SDC18874.jpg
Altrimenti anche il polish Savinelli va benissimo!
http://i.ebayimg.com/00/s/NDQxWDc4NA..._id=8800005007
...c'è anche chi non è cresciuto in altezza...Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
cerchi un suono.. "frizzante?"