Ah dimenticavo la domanda sul collo: purtroppo ad oggi la R&C non produce colli in rame, ma si stanno attrezzando: ad esempio l'ultima volta che sono salito ho potuto testare i colli in bronzo. Vi terrò aggiornati su sviluppi futuri...
Visualizzazione Stampabile
Ah dimenticavo la domanda sul collo: purtroppo ad oggi la R&C non produce colli in rame, ma si stanno attrezzando: ad esempio l'ultima volta che sono salito ho potuto testare i colli in bronzo. Vi terrò aggiornati su sviluppi futuri...
Complimenti per l'acquisto, deve essere qualcosa di speciale.. E fortunato tu David, che ti puoi permettere un "muletto" così!
La finitura in rame in questione, presenta gli stessi inconvenienti di quella in ottone nudo non laccato? Va benissimo l'opacizzazione, ma l'inconveniente delle gocce di condensa che se non tolte subito rimangono e' sempre presente?
Si. :zizizi))
Ma succede con tutte le finiture.
Del resto, succede su tutti gli strumenti (non solo R&C) che non hanno una lacca (=vernice trasparente) sopra la finitura applicata al metallo vivo.
Basta prestare attenzione ad asciugare lo strumento in maniera intelligente, appena si finisce di suonare.
Poi periodicamente si può pulire con prodotti chimici appositi (quindi pulitura chimica... e non meccanica!!!).
Utilizzando un'apposita cera e con un pò di cura nella pulizia (come segnalato da Tzadik) le finiture "nude" resistono più di quanto si pensi.
Dimmi dimmi di questa cera, che il mio tenore in firma mi fa impazzire