Re: Differenza Hard Bop e Cool Jazz
Generalmente il cool è west coast e l'hard bop è east coast, ma le paternità sono sempre una scommessa incerta, di certo non l'ha inventato Davis il cool jazz.
Sono tutti affluenti di un unico fiume, si potrebbe dire che il bop arriva da Hawkins e il cool da Lester Young, se non fosse che Parker adorava Prez più che bean, per quanto il secondo fosse più favorevole al nuovo stile.
Ci sono due dischi che evidenziano l'inutilità di queste categorie, entrambi a firma di Gil Evans: "Out of the cool" e "in to the Hot", due capolavori in cui è la musica e lo spirito dell'improvvisazione, insieme al gusto nell'arrangiamento, che rende tutto comune, pur nella diversità.
Re: Differenza Hard Bop e Cool Jazz
Quindi inutile differenziarli?
Lo trovo corretto, ci si toglie un sacco di magagne...
Re: Differenza Hard Bop e Cool Jazz
Stò scomprendo con piacere il cool. Grazie a qualche dritta di Cagliostro mi sono procurato gli album da lui consigliati.
Gerry Mulligan è stata proprio una scoperta ex novo. Lo avevo ascoltato poco, ma sono rimasto veramente colpito dal fraseggio e dall'espressività.
Beh, Stan Getz già un poco lo conoscevo, ma ho scoperto gli lp in accoppiata con Mulligan e Bill Evans, mamma mia che sound...
Devo scoprire meglio Dave Brubeck e Paul Desmond.
Ultimamente la riscoperta di ciascun autore è più completa se si legge anche la biografia. Conoscendo la storia della vita dell'autore davvero si scoprono cose molto molto interessanti.
Ho dato un'occhiata alla traduzione di Cagliostro, ma non esiste un biografia completa di Stan Getz, idem per Mulligan e Desmond?
Re: Differenza Hard Bop e Cool Jazz
Come son contento :-) Ogni tanto faccio qualcosa di buono
Dunque di Stan esistono 2 bio ma in inglese, di Mulligan esiste senz'altro una bio in inglese gratuitadelal Library of Congress. In Italiano veramente poco o niente, ed è un peccato soprattutto considerando che Gerry era sposato con un'italian e che ha vissuto per tanto tanto tempo a Milano. SE masdtichi un po' d'igleses ti consiglio TUTTO il sito gerrymulligan.com e il particolare il video
http://www.gerrymulligan.com/the-age...erry-mulligan/che è un bel documentaro sulla sua vita
sarebbe interessante come forum andare a rompere le scatole alla signora Rota/Mulligan a Milano per farsi dare l'esclusiva per una baella BIO in italiano! ;)
Re: Differenza Hard Bop e Cool Jazz
Beefcake@: all'epoca ero rimasto letteralmente folgorato da Take Five (Dave Brubeck & Paul Desmond) e ancora oggi, dopo anni, quando l'ascolto mi vengono i brividi :smile:
adesso da un po di tempo Take Five è il jingle della banca del cerchio...