Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?
per Jonathansarkos :sostanzialmente concordo (e credo che chiunque si cimenti con questo strumento sia daccordo su un principio : il suono prima di tutto lo crea il sassofonista).
detto questo sono convinto che sul tenore il guardala traditional che usi sul tenore :yeah!) abbia pochi rivali in relazione alla possibilità di produrre armonici.
per Taras : ho ascoltato l'esempio sonoro e ho notato una facilità invidiabile a produrre suono fuori registro (sul soprano non è affatto facile).
sono ancora più convinto che tu possa apprezzare le potenzialità di un bocchino come il guardala con ancia bari.
Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?
Si vorrei provare un guardala nel mio percorso di ricerca ...ma costa assai!! Sono curioso di provare un dukoff più abbordabile anche grazie alla cortesia di stesax ...le note fuori registro le cerco da una vita e con il soprano che suono da 2 anni le trovo più naturali specie con il saxello con becchi aperti le trovo più facilmente..devo provare anche ancia più dura me confronti delle quali ho avuto sempre ritrosia perché vado bene sugli alti ma perdo calore nei bassi che amo molto specie sul soprano..e ne devo mangiare ancora pane duro
Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Jonathansarkos ..... concordo quanto dici il suono è quello che hai in testa e che con l'esperienza e gli anni cerchi di ottenere .... in questi giorni sono stao molto colpito da un giovane tenorista norvegese, Marius Neset ...... mi piace il modo in cui suona, "un poco selvaggio", come piace a me, timbricamente per dare una "classificazione" è tra Brecker/Garbarek ..... mi incuriosisco e cerco in giro ..... setup MK VII e stupore un vecchio STM Link .... :doh!: , questo per confutare quanto sopra citato (consiglio il disco del pianista Dave Stapleton "Flight" con Marius Neset ...).
Non concordo invece quando sostieni ..... non credo nelle imboccature più ricche o povere di armonici .... mi dispiace hai torto ...... basta leggere il forum, e vedrai quante info trovi, non parei personali, ma dati oggettivi ......
(Ri)concordo sui setup famosi etc ...... è una gran cazzata ... come ascoltare i sample dei bocchini etc ..... l'unica cosa che conta è il provare di persona ...... spesso, purtroppo, ci si affida al giudizio degli altri ....... sbagliato, sbaglaitissimo .... è come dire, bene, compro un Dukoff=Samborn ....... :ghigno:
Gene sono perfettamente d'accordo con te quando su un punto non sei d'accordo con me :-) Nel senso che è proprio questo il bello di suonare, avere milioni di prospettive differenti. Fa di noi in questo caso saxofonisti differenti e più interessanti da ascoltare, quindi con cose da dire uniche.
Il discorso sugli armonici, ci tengo a precisare, non intendevo che è se un imboccatura è più ricca di armonici o no è falso, figurati, sono pezzi di metallo o resina, legno ecc...si possono misurare, e verificare e quindi dati oggettivi come sottolieavi te.
Il punto nevralgico del mio discorso non voleva essere questo, ma il fatto che puoi avere il becco più ricco di armonici del mondo, ma probabilmente quel becco, con quell'impostazione (postura, conformazione della bocca, uso del diaframma, ecc), con quell'ancia, con quel sax, ecc.. ti daranno un suono che non va bene per te, che non funziona, che probabilmente non è il suono che hai dentro. O viceversa un becco povero di armonici con quell'impostazione...ecc ecc. probabilmente sarà "il becco che fa per te"!. Per questo che continuo a non credere nei becchi più ricchi o meno di armonici. Ma come scrissi all'inizio, questo è un mio pensiero.
Non conosco questo Marius Neset, grazie per la dritta, vado subito a cercare qualcosa di lui :-)