dev'essere bello allora :DCitazione:
cmelody slaccato "nero" con meccaniche "moderne" ed argenattae, domani cerco di fare 2 foto!
aspetto con ansia le foto
Visualizzazione Stampabile
dev'essere bello allora :DCitazione:
cmelody slaccato "nero" con meccaniche "moderne" ed argenattae, domani cerco di fare 2 foto!
aspetto con ansia le foto
prima della cura
http://img443.imageshack.us/img443/2811/primar.th.jpg
dopo la cura
http://img96.imageshack.us/img96/4556/dopox.th.jpg
ps. la foto non gli rende giustizia
anche se la foto non restituisce la realtà riesco a intuire che deve fare un bell effetto quella slaccatura :D
Non slaccateli! Possibile che non capite che fate la stessa cosa che ha fatto quella vecchietta spagnola con il suo "restauro" di quel dipinto in quella chiesa?
:half: vi prego state fermi e niente intrugli...... il rischio di fare casini e' 1000 a 1 garantito !!!! provare per credere...... l' unico modo efficace per delaccare le vernici degli ultimi 40 anni e' usare un liquido altamente reagente utilizzato anche dagli autocarrozieri per pulire le pistole da verniciatori, io ho organizzato un grosso cilindro ermetico in acciaio inox alto circa un metro e 20 e 35 cm di diametro, con circa 80 litri di Aercap, questo e' il nome commerciale, altamente infiammabile, volatile e costosissimo.
Anche se certe porzioni di lacca a volte si staccano solo con acqua bollente, per ottenere una perfetta slaccatura uniforme e completa, questo e' l' unico sistema che la garantisce senza minimamente intaccare i metalli.
Il liquido agisce per immersione ed impiega dai 10 ai 30 minuti, in base alla temperatura esterna ed alla freschezza del prodotto, a salvaguardia della volatilita' del liquido ho aggiunto circa 5 litri d' acqua che rimanendo in sospensione superficiale ne rallenta l' evaporazione che e' quasi annullata anche per l' ausilio di un tappo ermetico.La piena sicurezza e' raggiunta in quanto il liquido non viene mai travasato dal suo contenitore se non da apposita cannella quando esausto.
Ve lo confermo, infatti la lastra del mio cmel ha ceduto in due punti dopo il trattamento. Ad avviso di chi se ne intende è un problema di "collazione dell'ottone" ovvero l'ottone non era stato pressofuso correttamente e quindi non aveva resistenza. Il dubbio c'è (infatti ha sempre avuto una lastra molto leggera e bruttina), questo non toglie però che magari la lacca lo "teneva insieme" e proteggeva. In altre aprole anche io vi sconsiglio questa strada
:BHO: :BHO: :???:Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Oddio,povero sax :'(
Non ci ho provato però sembrava simpatico come metodo. Non ci ho provato perchè al di là del tipo di solvente (aggressivo/non aggressivo che fosse) ho pensato che bisognava comunque smontare tutte le chiavi e sinceramente è un lavoro che farei fare a qualcun'altro (perchè mi scoccio di farlo io).Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Potrei provare a farlo sul thumb rest perchè lì ci pasticciai con la colla quando volevo dotarlo di gommapiuma. Sono riuscito a togliere tutta l'attak con un solvente leggero però insieme alla colla è venuta via anche la lacca per cui ora è mezzo slaccato e mezzo no. A quel punto posso provare con l'acetone (che è forte) mettendolo a bagno.
Questo tipo di operazioni comunque, al di là del "mestiere" che uno può avere nel farle, credo sia sconsigliabile perchè comunque la lacca ha un peso nel bilancio dell'acustica dello strumento nel suo insieme. Forse è piccolo il contributo ma comunque può influire sul suono. Quindi a meno di sapere effettivamente il suono verso cui si sta puntando forse è meglio lasciare le cose come stanno.
Il tempo d'altronde uccide tutti i suoi allievi (e anche le lacche)...
tranquilli, è già a casa, sta benone e suona pure bene ! :-) resta il problema che l'ottone in (se non ovunque ameno in questi punti) sembra "FRIABILE" e poco elastico. Sempre a detta di chi se ne intende l'esposizione ai fumi dell'ammoniaca NON può ever influito in nessuna maniera sulla lastra.Citazione:
Originariamente Scritto da ReedBreacker
mi pareva giusto avvertirvi nel caso che a qualcono voglia riprovare l'esperimento. Magari era il sax già così, magari no, comunque è un punto in più da sapere se si vuol fare il tentativo.
ma l'hai trovato come sorpresa nell'uovo di pasqua ????
Faccio davvero fatica ad immaginare l'ottone friabile.
no, l'ho comprato usato.. è uno strumento moderno e MOLTO CINESE (anche se progetatto altrove).
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
mmhhhh la buona vecchia lamiera americana ..... ;)
Ma a parte l'stetica slaccando il timbro migliora?