Re: chiave di violino e chiave di tenore
Marzo il problema è che fai una grande confusione tra concetti diversi e non avendo ancora chiare troppe cose, non riesci a mettere ordine tra i vari suggerimenti che ti sono stati dati.
Il punto è che quando si fanno certe domande bisogna anche essere, in un certo senso, pronti a recepire la risposta. E' come se il ragazzo di 18 anni appena salito in auto per la prima volta chiedesse al proprio istruttore la spiegazione del "pendolo" (ammesso che un comune istruttore di guida sappia cos'è il pendolo visto che è una tecnica prettamente rallystica): un istruttore coscienzioso potrebbe rispondergli che non è ancora pronto o comunque spiegherebbe la cosa a grandi linee, giusto a titolo informativo.
Nel tuo caso, ti stai "incartando" tra chiave di violino, chiave di tenore, chiave di basso, ecc... senza alcun motivo.
Al livello in cui sei (ovvero neofita) devi solamente pensare alla chiave di violino e devi solamente pensare che il tuo saxofono emette tutta una serie di note comprese tra un Sib grave e un Fa# acuto (che poi è l'estensione di tutti i saxofoni, tranne rare eccezioni), stop. Abbi pazienza e costanza nello studio, pian piano capirai tante altre cose, e poi altre ancora e altre ancora...ma non devi avere fretta perché se acceleri i tempi rischi di fare un mega-minestrone di concetti senza concludere nulla.
In ogni caso, giusto per cercare di dissipare il dubbio (senza pretesa di essere completi o "formalmente corretti" in questa fase), sappi che il sax tenore è in Sib poiché se emetti un Do sul tuo strumento (quindi un Do di posizione) ottieni un Sib "reale" (ovvero il Sib del "pianoforte"). Infatti se ti piazzi davanti all'accordatore ed emetti un Do, lui indicherà Sib e non è altro che quello che ti è accaduto diteggiando un La (prime due dita SX) ed ottenendo come indicazione un Sol.
Per dirla quindi estremamente in soldoni...la nota che tu diteggi sullo strumento (sax tenore in Sib) si trova un tono sopra rispetto alla nota "reale".
Detto questo, dimentica tutto e pensa solo a suonare quello che vedi utilizzando la chiave di violino e le posizioni standard del saxofono: c'è tempo per imparare la trasposizione e per capire tante altre cose. Dimentica la chiave di tenore (per ora). ;)
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da marzo
Ieri sera durante la lezione ho usato l'accordatore del maestro per capire meglio i vari discorsi, e ho accertato che il sol lo segnala quando chiudo i primi due fori, quindi non mi trovo con quanto scritto da più persone e nella sezione "tenore" di questo sito (dove ho scaricato le posizioni ma non trovo appunto la corrispondenza.
Per via dell'accordatore che è tarato sul DO (per strumenti in Do come il pianoforte), infatti in commercio esistono modelli in cui è possibile specificare la tonalità dello strumento (Sib, Mib, Fa ...)
La ditteggiatura è corretta quella segnalata e per non fare confusione guarda l'accordatore del maestro SOLO per intonarti e NON per verificare la nota che stai eseguendo, altrimenti il rischio di fare confusione è notevole.
P.S. Il tuo maestro non ti ha accennato come funzionano gli strumenti traspositori? ...
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Dunque, io sono nella sua stessa situazione avendo iniziato a suonare da meno di due mesi ed essendo digiuno di musica. Ho avuto i suoi stessi dubbi..... La risposta che mi ha dato il mio maestro è stata questa: " per ora non preoccuparti, suona le note che leggi, da solo non hai problemi. Quando inizierai a suonare con altri nei laboratori allora ti prepari gli spartiti trasposti e suoni sempre quello che leggi." Io mi attengo e zero problemi. Ti consiglio lo stesso.
Comunque la diteggiatura me la ha insegnata subito...... e via di scale.
La routine tipica delle lezioni è 5 10 minuti di suoni lunghi per riscaldarmi, 20 minuti di scale ed il resto dell'ora a fare gli esercizi del metodo.
Nella pratica a casa mi attengo alla stessa routine, agiungendo alla fine il lavoro su un brano....... ed in auto andando al lavoro toni lunghi col vecchio bocchino che ora è in pianta stabile in auto.
Le lezioni di teoria invece sono un problema....... solfeggio ed ear training non sono così immediati...... :muro(((( Però il solfeggio ritmico lo trovo utlissimo....
Questa è la mia esperienza di "absolute beginner" spero possa esserti utile
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Provo anch'io a dare una spiegazione intuitiva sulla trasposizione:
1) - La tonalità di DO è per definizione quella senza alterazioni (né Diesis, né Bemolle); nel pianoforte la scala di DO si ottiene suonando tutti i tasti bianchi e nessun tasto nero.
2) - La stessa cosa deve avvenire sul saxofono: la scala di DO infatti si ottiene usando i tasti centrali dello strumento.
3) - I saxofoni però fanno parte di una famiglia di strumenti con diverse dimensioni: quelli più grossi producono suoni più gravi e quelli più piccoli suoni più acuti; se faccio un DO su un tenore uscirà un suono più grave di quando faccio un DO sul contralto. Di fatto le note reali non corrispondono alle note di posizione.
4) - Questo non è un problema, anzi: mi dà il vantaggio di poter usare la sola chiave di violino e le stesse posizioni per leggere le note su tutti i saxofoni nello stesso modo; sarà chi scrive le parti per il mio sax che dovrà tenere conto della discrepanza che c'è tra le note scritte e le note reali.
Re: chiave di violino e chiave di tenore
@marzo
Ti capisco ... Io di musica un po' ci capivo ma avendo suonato prima solo piano e chitarra sta riva degli strumenti traspositoru mica l'ho capita tanti bene fino a quando ... Ho preso sia il tenore che il contralto e ho sentito (mica solo letto) che facendo la stessa nota sui sax diversi uscivano pensa un po' non diverse...
Che poi sta roba col tempo la mastichi e la impari e anzi la metti a frutto (se li hai dietro tutti e due e ti capirà di suonare con una cantante che ti riesce a cantare solo in una tonalità che ha ventimila alterazioni su un sax magari con m'altro le alterazioni in chiave diventano... Che so... Ottomila ... Eh eh)
Io ti consiglio di provare e quindi chiedere al tuo maestro di farti private che so un contralto o un baritono (credo chi il maestro abbia diversi sax)... E così capirai da te che le orecchie spesso don meglio della testa...
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Ragazzi paura... Mai piu (non è vero e già lo so) postare un messaggio con iPhone ... Il correttore automatico fa danno...! Ovviamente é la "roba degli strumenti traspositori" e suonando i due sax diversi escono "note diverse" ( e non "non diverse ") vabbé... Altri errori grammaticali ma meno gravi per il senso ultimo (molto per l'amore che ho per le parole....)
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da davidedalpozzolo
sta riva degli strumenti traspositoru mica l'ho capita tanti bene
...Sardo è!
Citazione:
Originariamente Scritto da 73giorgetto
che facendo la stessa nota sui sax diversi uscivano pensa un po' non diverse...
mmh...il concetto è chiaro, ma non l'ho capito eheh!
Citazione:
Originariamente Scritto da 73giorgetto
se li hai dietro tutti e due
:shock: vabbeh! gusti son gusti...!
Giorgetto, sto scherzando, però cambia Smartphone eheh!
Scusate l'OT
Re: chiave di violino e chiave di tenore
É che pensavo ci fosse l'app Isax (c'hanno messo la ciofegbatteria no?... Secondo me siamo discriminati ... ) ma niente... :-(
mi tocca imparare davvero a suonarlo ... :lol:
L'altro me che cerca di imparare a suonare la batteria prende per il c... questo me che cerca di imparare il sax...