Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Non capisco il motivo di tutta questa diffidenza... ma si sa "Nemo propheta in patria".
In ogni caso le porte dell'officina sono sempre aperte e gli artigiani R&C accolgono a braccia aperte chicchessia.
Io stesso sono quasi sempre in officina quando vado a Quarna e ho visto innumerevoli volte i bravissimi artigiani Quarnesi all'opera (battere lamiere, saldare, fare placcature etc..). E ora torniamo IT.
David , ho talmente rispetto per chi lavora che non avro' la minima difficolta ad esternare la mia ammirazione per quella gente che da una vita profonde energie infinite alla causa.
So' il sacrificio, e sono il primo a sostenere l' artigianato made in Italy, quando non sia per millantato credito...ma non e' il loro caso
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiii dal 1924 al 1955/60 c'e' una differenza enorme nell' evoluzione dei processi lavorativi, quello che sembra in quel filmato industriale nel 1924, negli anni 60 diventa un ridicolo artigianato, immaginiamoci oggi un' industria in quanto tempo possa sparare pezzi di saxophono.....
La questione non è semplice, proprio perchè c'è stata la guerra di mezzo... dopo le guerra, le condizioni erano cambiate (mercato, costo dei materiali, costo dell'energia, costo della manodopera, costo dei macchinari).
Limitatamente alla produzione di sassofoni... è più probabile che i metodi di produzione fossero cambiati per problematiche di mercato (richiesta, volumi produttivi, costi, concorrenza, trend).
Tecnologicamente (non limitatamente alla produzione dei sassofoni) sicuramente c'è stato un progresso (è una cosa continua, per fortuna)... poi bisogna vedere a che livelli (progettazione, realizzazione, macchinari, organizzazione della produttiva... e via così).
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Vero! visto il taglio delle lastre senza alcuna dima?
Magari sulla lastre c'era il tratteggio... con scritto "Taglia qui!" :D
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
quello e' il patrimonio di manualita' che il mondo occidentale sta perdendo inesorabilmente, e affermo che molti filmati su youtube sulla produzione sax, specie selmer , arrivano dal laboratorio prototipi e non dalla produzione in catena...tutt' altra cosa........ batti, batti, o, quest' anno voglio veni' a Quarna ......mi prenderanno a calci di sicuro me lo sento...
Alcuni lavori manuali sono ancora ben retribuiti e non conoscono crisi, perchè ci sono pochi che lo fanno.
Se il livello di qualificazione è basso allora è quel "lavoro" bisogna farlo fare fuori dall'Italia, perchè in Italia costa troppo (a prescindere da tutto).
Così gira l'economia, adesso, 2012. :zizizi))
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
E' vero la seconda guerra mondiale ha marcato un confine importante per la produzione degli strumenti a fiato made in USA. Penso che questa sia stata una delle tante concause che ha decretato l'inizio del declino dell'industria musicale statunitense.
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
... l'inizio del declino dell'industria musicale statunitense.
Inizio del declino per gli strumenti americani, inizio dell'ascesa degli strumenti europei (vedi Selmer).
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Mi sembra di ricordare che il declino fu segnato in modo consistente dal solo fatto che Selmer acquisto' i marchi americani in crisi affossandoli, "strategia commerciale" in particolar modo Conn
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Beh... chi non l'avrebbe fatto! :D-:
Elimina la concorrenza, conquisti il mercato! :zizizi))
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Ho visto ora il filmato... molto interessante ed istruttivo.
Non capisco comunque la discussione sui diversi metodi costruttivi del 1929 e quelli moderni. quello che so l'ho solo potuto visionare sul web e non dal vero. cosa che mi piacerebbe prima o poi vedere.
Comunque, al di la della modernità delle attrezzature utilizzate, i metodi costruttivi mi sono sembrati sostanzialmente gli stessi, e non ho notato il peggioramento della tecnologia dal 1929 ad oggi; allora c'era molta manualita e sopratutto molta piu mano d'opera. Ora probabilmente c'è maggior automazione e magari , subfornitura !
Il taglio della lamiera della campana comunque è fatto seguendo un disegno, non a caso , "non il tratteggio taglia qui ma qualche cosa di simile"
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Io invece ho notato come il tipo cambiasse velocemente i tamponi. Ma erano montati a pressione?
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Quelli erano (sono) i Snap-On-Pad, brevetto Buescher, che permetteva la sostituzione istantanea dei tamponi tramite una normale clip.
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Aggiungo un particolare, uno dei motivi, a parte la guerra e le sue conseguenze in termini di tecnologia, manodopera, costi et. è che nel 1945 è finita un'epoca ..... con l'avvento del bop è cambiato il rapporto tra produzione/fruizione della musica e mercato ...... la faccio breve ...... ::saggio:: è finità un'epoca, il BALLO, sono progressivamente scomparse le centinaia e centinaia di orchestre di musica da ballo (primi committenti di sax/trombe tromboni)........ per cui l'industria degli strumenti a fiato, sax in testa, ha subito una profonda trasformazione, anche in termini di qualità del sax.
Non a caso, nel decennio successivo alla fine della guerra, sono stati prodotti i migliori sax ...... Selmer, Buescher, Martin, King, mentre è progressivamente uscita di scena il dominatore (fino ai primi anni '40) del mercato, Conn ......
Ne avevamo già parlato qui:
viewtopic.php?f=57&t=10452&start=30
in sintesi sostenevo:
Quello che si poteva, anche all'epoca fare con le macchine lo si faceva.
La prima azienda ad utilizzare la piegatura idraulica per colli e campane fu nientemeno che CONN.
Oggi quel processo produttivo sarebbe, per volendo, impossibile da realizzare. Costi di produzione troppo elevati e scarsità di manodopera specializzata, cicli produttivi molto più lunghi, normative sanitarie, salubrità dei luochi di lavoro etc.
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Dissento dal oggi non si potrebbe fare.....oggi la tecnologia 3d consente di ottenere tutti gli stampi che vuoi millesimali a costi assolutamente competitivi, le macchine idrauliche sono gioielli di perfezione meccanica per qualsiasi tipo di operazione, certo e' che questi sistemi produttivi non sono versatili, quando definisci un progetto quello deve essere altrimenti sarebbe tutto da rifare....... mentre io nell' artigianato purtroppo sento sovente ...a no' se e' del 2008 non funzionava bene, il soprano con le ultime modifiche e' una bomba...che significa che quelli senza modifiche sono gia' cessi.....ma come si fa', ne va della credibilita', non si fa cosi la comunicazione, non si' fa cosi l' artigianato di lusso, qualita' e quindi prezzo.
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Davvero bello, la cosa che mi ha colpito di più, confrontando i due video ( quello della Rampone postato da KOKO e questo ) è stato vedere che Nel 1924 la Buescher comunque utilizzasse un discreto numero di macchinari, con una produzione diciamo più industriale, mentre, la Rampone ad oggi ha ancora una creazione di stampo artigianale..... belli e interessanti entrambi.
Re: Film del 1924 sulla produzione dei sassofoni Buescher
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
Dissento dal oggi non si potrebbe fare.....oggi la tecnologia 3d consente di ottenere tutti gli stampi che vuoi millesimali a costi assolutamente competitivi, le macchine idrauliche sono gioielli di perfezione meccanica per qualsiasi tipo di operazione, certo e' che questi sistemi produttivi non sono versatili, quando definisci un progetto quello deve essere altrimenti sarebbe tutto da rifare....... mentre io nell' artigianato purtroppo sento sovente ...a no' se e' del 2008 non funzionava bene, il soprano con le ultime modifiche e' una bomba...che significa che quelli senza modifiche sono gia' cessi.....ma come si fa', ne va della credibilita', non si fa cosi la comunicazione, non si' fa cosi l' artigianato di lusso, qualita' e quindi prezzo.
In effetti il sax è comunque un prodotto cosidetto di nicchia, quindi per amatori , intenditori cioè a loro modo artisti.
Tutti alla ricerca del suon perfetto, dell'intonazione al decimo di hertz. Cosa che se esce automaticamente da una macchina, con un movimento unico non accontenta a prescindere.
Meglio pensare che il nostro oggetto esce da una accurata selezione , da una accurata lavorazione e ritocco a mano, con esperti musicisti che provano e riprovano fino ad ottenere la perfezione!
Questo vogliamo e questo ci danno!
Ed è per questo che le cinesate non funzionano, e forse non funzioneranno mai! ( per fortuna ?)