Re: Suono prodotto e suono percepito
anche se ti metti davanti al muro senti più facilmente il suono del sax.
io proponevo lo specchio perchè ti consente di utilizzare la vista ed eventualmente individuare eventuali problemi posturali, di cattiva respirazione , rigidità, movimenti della mascella , errata gestione della emissione ecc...
il vero problema però non sta nell'individuare una differenza tra suono percepito e reale, (questo mi sembra più un esercizio teorico poco significativo) ma nello sviluppare quella sorta di attitudine all'ascolto o attenzione che ti consenta di percepire quello che fai.
in pratica cominciare a conoscere il suono in termini di timbro volume intonazione ecc..
analogo discorso sulle eventuali differenze tra ascolto dell'esecutore e di altri soggetti.
Re: Suono prodotto e suono percepito
Quoto fcoltrane, in effetti sarebbe assurdo che uno, per avere idea del proprio suono, debba riascoltarsi dopo essersi registrato. Studiando regolarmente davanti ad uno specchio si esercita l'attenzione verso tutti gli elementi che compongono il suono e si acquisisce il controllo necessario anche se il suono percepito sarà diverso da quello che percepisce un ascoltatore. L'uso del registratore serve per avere un punto d'ascolto dall'esterno che, soprattutto nei primi anni, permette di formulare un giudizio più distaccato sul proprio suono (in genere appare più chiaro di quello che si sente mentre si suona, come già avviene per la voce) ma anche sull'aspetto ritmico e su tutti quei componenti "parassiti" che condizionano il suonare nei primi anni di studio.
Re: Suono prodotto e suono percepito
Quindi, in conclusione, lo specchio mi serve per vedere ed eventualemente correggere l'impostazione generale per la produzione del suono; la registrazione invece mi serve per valutare a posteriori il risultato e per poterlo confrontare nel tempo.
Poi serve tanta passione per questo bellissimo tubo storto oltre naturalmente ad avere tanti amici come voi prodighi di insegnamenti e consigli!
:saxxxx)))
Re: Suono prodotto e suono percepito
Buongiorno.... ho seguito un pò i vostri consigli :saputello ed ho sistemato la zona di studio oltre ad aver affinato il sistema di registrazione (utilizzo un n-track programma che esiste in applicazione anche per ipad, completo di tuner e registratore multitraccia) il microfono definitivo è in arrivo, ma con quello incorporato si riesce a sistemare il livello di registrazione ed il risultato è accettabile per le mie necessità di studio.
Fatto questo ho prodotto un pò di suono che vi faccio ascoltare ....
DivShare File - Summertime.mp3
Se solo tre mesi fa mi avessero detto : ecco uno spartito , leggilo, prendi il sax e suonalo forse avrei sorriso non poco.
Comunque sono abbastanza soddisfatto e lo considero una buon inizio su cui lavorare...certo con basi metronomo e tanto esercizio
Voi che ne dite ?
:saxxxx)))