Re: contare le battute durante l'improvvisazione
Secondo me intende dire che non vuole che tu cambi scala "quando ti accorgi che gli accordi cambiano", perche' saresti sempre in ritardo. Sembra una ovvieta' ma questa cosa capita molto spesso quando si muovono i primi passi nell'improvvisazione... e continua a capitare per un bel po'. Anche io non ne sono ancora del tutto immune, soprattutto se ci sono cambi di velocita' nella base. Invece bisogna cambiare insieme al cambio degli accordi, quindi bisogna sapere quando gli accordi stanno per cambiare e non accorgersi del cambio a cose fatte. Secondo me potrebbe intendere questo.
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
credo pure io che sia questo il significato.
il primo passo però è suonare le note dell'accordo per poi considerare l'accordo solo presupposto e passare a costruire frasi che siano anche a cavallo tra gli accordi.
la difficoltà probabilmente è suonare le pause.
(sembra una str.........)
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
concordo, credo sia questo il messaggio. "Stare" sulla musica e non "andargli dietro"
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
Anche secondo me vuol dire di non seguire passivamente il cambio degli accordi suonandoci sopra di conseguenza ma cercare di cadere giusto spontaneamente sul cambio o magari addirittura essere in grado di preannunciare volutamente il cambio.
E' la differenza che c'è tra seguire con l'orecchio la struttura "piegando" il fraseggio sugli accordi che arrivano o "suonare davvero sul pezzo". La prova del 9 la si ha quando si riesce a suonare il pezzo senza nessuna base, neanche il metronomo... si registra il tutto, ci si riascolta e si fa il bilancio della strage :lol: !
Non che sia sbagliato suonare "dietro agli accordi": capiterà sempre di doversi buttare su un pezzo che non si conosce, in quel caso sono l'orecchio e l'esperienza che guidano ma non si può pretendere di essere incisivi già dal primo chorus: si arriverà per forza "tardi" sui cambi, soprattutto quelli meno prevedibili.
Trovo che per acquisire una buona quadratura può essere d'aiuto incominciare ad improvvisare in modo semplice e lineare su Blues e Anatole a media velocità, aiutandosi con dei riff e altre frasi brevi ed incisive. Anche certi standard dagli accordi "forti" tipo All Of Me sono utili per la quadratura. Appena si è sicuri sul pezzo, provare a suonarlo senza la base, magari all'inizio con il metronomo impostato con il Beep acuto sul primo quarto della misura, giusto per non perdere o acquistare dei brandelli di misure per strada o peggio ritrovarsi "rovesciati" sul beat.
Il vero casino però è sui pezzi modali: So What e compagnia bella... lì non c'è la sequenza di accordi che permette di orientarsi, se non si sta attenti l'unico cambio d'accordo arriva proprio tra capo e collo :cry: ! In questo caso bisogna davvero "sentire" le 4 e le 8, è un fatto di esperienza, credo. Naturalmente la ritmica può aiutare moltissimo. Per un saxofonista alle prime armi suonare con una ritmica troppo "scafata", con il batterista che scompone come un ladro e il bassista che "pedala" come Gimondi può essere un'esperienza veramente traumatica :doh!: !
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
un buon esercizio anzi fondamentale esercizio e mettersi li e suonare improvvisare senza base, iniziando dalle triadi e continuando a costruire frasi senza perdersi, e difficile molto difficile ma una volta acquisito il pezzo, e tuo, e non c e bisogno di contare, segui gli accordi invece dei numeri conti con gli accordi.
Ovvio che la struttura fa la sua parte,
Ti da dei paletti.
Tanto tu puoi pure contare, ma se conti 5 battute e non sai che sulla 5 battuta es:c e C7 che hai contato che hai risolto?
;-)
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
Il tuo maestro ha ragione. Se insegui gli accordi arrivi sempre in ritardo e ti "siedi" sul tempo, il che non va bene. Se conti (ma poi col tempo non conterai più), sarai sul tempo e anticipando sui cambi darai "tiro" al brano.
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
Vedi un po' com'è strano il jazz... C' è chi dice che sia fondamentale "tirare indietro" con le suddivisioni ritmiche "anticipando" i cambi... sembra complesso ma non lo è.
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
Comunque tantissimi grandi del jazz contavano. Ad esempio Coltrane e' uno che nel jazz ha contato tantissimo... tanto per citarne uno.
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Vedi un po' com'è strano il jazz... C' è chi dice che sia fondamentale "tirare indietro" con le suddivisioni ritmiche "anticipando" i cambi... sembra complesso ma non lo è.
Vedi Dexter ad esempio.. :)
@re minore: :lol: :lol: :lol:
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Comunque tantissimi grandi del jazz contavano. Ad esempio Coltrane e' uno che nel jazz ha contato tantissimo... tanto per citarne uno.
Minkialabbattutafrateeeeeello....
Re: contare le battute durante l'improvvisazione
Il mio maestro invece , vuole che stia attento alla melodia e dice meglio poche ma buone e a tempo, ma forse perchè sono un principiante.
Re: contare le battute durante l'improvvisazione