Visualizzazione Stampabile
-
Re: Bocchino "tuttofare"
@fcoltrane: personalmente (e insieme da altri amici) ho verificato che quando è l'ancia a creare più resistenza della legatura si hanno un serie di vantaggi non indifferenti (suono più omogeneo), resistenza distribuita meglio, complessiva maggiore facilità... insomma si valorizzano alcune peculiarità di base (oggettive) del bocchino
Se poi vuoi prendere un Otto Link in ebanite e generare alla Brecker... siamo fuori dal dominio di uso normale del bocchino... e a sto punto vale la pena di valutare se ha senso generare certi suoni con certi bocchini: per me non ha mai senso... snaturare il suono per cui il bocchino è stati concepito e realizzato. Preferisco valorizzare le caratteristiche del bocchino... e di conseguenza usare bocchini differenti quando ho bisogno di suoni differenti.
Io riesco a suonare TUTTO (quello che suono: roba acustica, pop/rock, gospel e r'n'b... per ogni set servono suoni leggermente differenti, purtroppo!) con tutti i bocchini che ho... però non per tutti i suoni ho la stessa qualità di suono.
Se per "migliore" intendi la legature che genera più resistenza... la legatura originale del Wanne è sicuramente quella che da più resistenza.
Altro fattore da prendere in considerazione il piattello (da quanto e da come il piattello tocca l'ancia... e di conseguenza dalla superficie di contatto.
E dipende pure dell'ancia (canna o sintetica, tipo di taglio)...
Il suono del bocchino tendendo ferma l'ancia manualmente è un suono possibile... ma praticamente inrealizzabile (il sax va suonato con due mani). :lol:
Anche ricercare la migliore vibrazione dell'ancia mi sembra un esercizio teorico utile... ma alla fine bisogna ricerca un equilibrio complessivo che dipende da un'insieme di cose... e l'unico giudice è il nostro gusto personale! ;)
@giuseppeelides: le variabili sono sempre tante! :D
Da un timbro di base devi comunque partire... e un timbro simil-STM (e successive evoluzione) è sempre il miglior compromesso (vedi i video di Brecker del '78 postati) per quello che vorresti tu. http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/zizizi.gif
Consiglio personale: se puoi compra bocchini già efficienti all'origine (Drake, Sakshama, Warburton, Wanne, Jody Jazz...), spendi di più... però hai molte garanzie in più!
-
Re: Bocchino "tuttofare"
l'ancia non deve essere tenuta manualmente.
l'esercizio-giochino consiste proprio nel sostenere l'ancia con il labbro trovando il punto di minima interferenza del suono che però ti consenta di far vibrare l'ancia.
per questo lo prendo come riferimento.
se riesci a far suonare una ancia senza legatura capisci quale è questo punto.
è chiaro che poi l'abitudine può portare il sassofonista a scegliere una legatura rispetto ad una altra e a valutare quale sia la posizione migliore per lui .
però con questo semplice espediente (suonare senza legatura tenendo l'ancia con il labbro ) si riesce a capire quale è la migliore vibrazione quella con la minima interferenza.
in genere capire questo aspetto non è semplice per chi abbia un modo unico di tenere il bocchino (poco flessibile dal punto di vista della posizione della bocca) o che abbia una abitudine alla stretta inadeguata.
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Tra un pò potrei mettere in atto un bel giochino "scoperto", ossia in video. Otto Link 8 refaced, GAIA metal 9, con le legature originali, con le FL, con le Rovner e mischiare pure ance in canna e come sintetiche Hahn e Signature.... ;)
P.S.: A me comunque le FL non piacciono proprio.
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Lunedì proverò un drake (non so che modello però) un guardala MBI handmade e un vecchio morgan in ebanite, sono tre becchi che non ho mai provato ma se ne dice un gran bene, spero di trarre spunti positivi in modo tale da avere poi un riferimento fisso su cui costruire e far maturare il mio suono...alternerò ance rigotti 3 e 3.5 medium e rico royal 2.5 e 3, per le legature non ci capisco un tubo...
-
Re: Bocchino "tuttofare"
il mb 1 è vintage handmade o laser trimmed?
se non li conosci per capirne le potenzialità ti serve davvero tanto tempo (almeno una settimana).
anche perchè due di quelli che hai nominato sono agli antipodi
-
Re: Bocchino "tuttofare"
...è un vintage, no laser trimmed... infatti spero che quest'amico (un collega del mio maestro che lo sostituisce) possa permettermi di provarlo qualche giorno...
-
Re: Bocchino "tuttofare"
@Filippo Parisi: questo è parlare! :yeah!)
@giuseppeelides: provali tutti, senza preconcetti... verifica modelli e aperture però. Come hai già detto fai una prova con ance diverse... per quanto riguarda la legature: verifica anche su un solo bocchino cosa varia da un legatura all'altra, nel caso tu abbia diverse legature che calzano sullo stesso bocchino...
Per esempio sui Drake "stretti" e sul Morgan Excalibur calzano le stesse legature, sul Guardala invece ci va un'altra misura).
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Domani controllo i fori del Gaia! :shock:
Io lo suono con ance 3- 3.5 e mi ci trovo bene, vero anche che ci puoi tirare fuori il suono che vuoi, note tirate alla Webster e corposità e decisione alla Dexter, lo trovo versatile quindi non con un carattere ben definito.
-
Re: Bocchino "tuttofare"