beh sarebbe proprio la Ferrari dei sassofoniCitazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Visualizzazione Stampabile
beh sarebbe proprio la Ferrari dei sassofoniCitazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
A livello estetico, questo è un'altro sax che mi "arrapa" ... :ghigno:
trattasi di una marca cinese (?), taiwanese (?) commercializzata in Francia, tale "Advences"
il modello è Advences "Bronze Vintage Sax" ..... qui alcune foto del tenore:
http://www.cadencesmusic.com/scripts/ph ... e=4&Lang=2
per i miei gusti attuali molto meglio il Keilwerth che hai postato ;)
il bronze vintage sembra sia reduce dalla campagna indocinese, tipo passo del gattino nel fango!
alla fine poi,tirate le somme, si vedrà quali saranno le preferenze estetiche dei saxforumisti e speriamo che lordsax non si scoraggi!
No, no, io voglio madreperla ovunque anche sulla chiavetta per stringere il chiver, che deve essere in argento, il corpo in ottone e la campana in rame con il bordo a ruoche come un paralume anni '30, la chiave del portavoce deve essere un gioiello liberty con volute e una testa di serpente come quello di Don Byas, poi... poi... una porta usb e se possibile senza cipolla con salsa piccante.
a me ste robe postmoderne fanno un po' cahare (l'anticato, il finto vintage...)
ci vorerbbe una roba con un'identità, non una cosa che dopo 10 anni sembra un pezzo d'antiquariato =)
a me, esteticamente fa impazzire la "gabbietta" unica filiforme per le chiavi basse, che parte dalla curva e arriva in campana... se trovo l'immagine ve la posto...
cavolo.. anche quello di Zka è bello!
mentre l"Advences" nun me graba, fa molto finto vecchio
Tenore, meccanica selmer ma col bilanciere del Buffet S1 per il mignolo destro (Eb-C),piattelli delle chiavi di forma leggermente conica come i King ed incisi sul bordo. Niente madreperle ma tasti in metallo pieno anatomici. Regolazione delle chiavi come Conn 30 M. Campana big bell finemente incisa e al posto della donnina il simbolo di saxforum con l'anno. Non ci deve essere un pezzo di plastica in tutto il sax, anche i rulli di metallo. Slaccato o placcato au con meccanica e guardie delle chiavi opache e tutto monocromatico.
:slurp:
Decisamente tenore
Suono Vintage
Corpo in bronzo slaccato completamente inciso come l'SX90R con tasti in Turchese :yeah!)
lord hai dato via all'apocalisse...certe proposte sono da serpente nel paradiso terrestre!
io comunque sono d'accordo, deve essere un tenore, a canneggio bello largo...
per quanto riguarda il materiale lo farei in ottone ma con una percentuale di piombo e zinco come i mark VI eheheh sempre lì si casca
lordsax@ riguardo al tuo quesito: -tecnico moderno con chicche meccaniche-? oppure incisioni e finiture classiche-? non mi so decidere....dovrei prima vedere sulla carta le bozze senza escludere un mix tra le due opzioni
(tecnico moderno mi torna in mente il contralto esposto al Museo di Quarna, costruito da Rampone-Alessi ma non ne ricordo il nome) Alessofono?
sì è l'alessofono
tenore o contralto, che sia grezzissimo e tamarrissimo e faccia cadere i muri :yeah!)
meccaniche come selmer mk6...materiale come selmer mk6 ...colore come selmer mk6...suono come selmer mk6(scuro ma non nasale!)
...ma dio bono sembra che un vu abbia sonato altro! :lol: ..non c'è solo la ferrari...c'è anche la lamborghini e la maserati!
Credevo fosse uno strumento da fare per suonare e non solo da mostrare. Solo che non mi piace che rappresenti il forum una roba saxofonica non elegante. Il sax è una roba anche cattiva ma non dovrebbe essere eccessivamente carica: che sia bello ma non "pesante", sia ricco e non kitsch, tenore o alto non importa. Secondo me l'alto dovrebbe essere più facile ( o no? ) da fare.
Lo vedo come un progetto e un prodotto davanti al quale non ci si debba nascondere ma al contrario andar fieri. Anche per chi lo fà. Oppure facciamo un "dragster" del sax ma ho paura che se arriva David ci annulla tutto il progetto tirando fuori uno solo dei suoi bestioni.
Avevo visto un aggeggetto da te lord con tante madreperle... mica male su quella linea.
Oppure Lord se ci fai una tua interpretazione di pin del sax?