Re: quale becco per un tono profondo e scuro??
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Dukoff Hollywood aveva una camera senza restrizioni... ma non era larghissima.
Sicuro?
http://lh5.ggpht.com/_-mpLudPMcic/S3...A/DSC04818.JPG
A me pare che la camera sia molto grande e si restringa al collo, il che è la definizione di Theo Wanne per "camera larga", appunto come la mia Rascher che è la riedizione delle vecchie Buescher per musica classica.
Re: quale becco per un tono profondo e scuro??
Bisogna considerare anche il diametro vero e proprio della camera...
E poi bisogna intendersi sul significato di "camera larga".
In ogni caso... un Dukoff Hollywood non è un bocchino "molto scuro" (forse diventa scuro se l'esemplare è molto molto chiuso, ma con aperture moderne il bocchino mediamente scuro, tanto quanto un STM Florida per intendersi).
Questo è il design della camera dei bocchini di Theo Wanne... che è ben diverso (il design) dalla camera del bocchino nella foto:
http://theowanne.com/system/images/B...ent-Design.jpg
Il fatto poi che sia una restrizione in prossimità della zona interna dal bocchino che va innestarsi può anche avere anche una rilevanza relativa.
Ho avuto per le mani un bocchino che aveva un diametro della camera intorno ai 17,5 mm (!!!) per poi ridursi a 17,2 mm.
Quindi camera larghissima ma senza un restrizione in prossimità della zona di innesto.
Quello che più conta è il risultato.
Per scurire il suono, per quello che ho verificato materialmente io... basterebbe solo allungare la finestra, però sopraggiungono altri problemi.