Visualizzazione Stampabile
-
Re: Che soprano prendo?
beh, sotto l'aspetto proletario dello strumento non avevo mai pensato, anche perchè non ho mai avuto strumenti nuovi...
C'è una logica in ciò che dici, perchè sicuramente il feeling che si può raggiungere è maggiore, si sente cambiare lo strumento sotto le proprie mani.
personalmente non ho mai avuto il famoso problema di sfogare lo struemnto eheheheheh...figuriamoci il sentirlo migliorare!
per quanto riguarda l'indebitarsi, ormai è la nostra cultura, ci instaurano il consumo sfrenato fin da piccoli...e le banche e compagnia sono sempre pronti a stringerti un bel cappio intorno al collo, magari anche due (ora si può fare il mutuo del mutuo, per pagare l'uno con l'altro)...ma non è questa la sede per parlarne, scusate l'offtopic, ma mi indigna sempre la cosa :evil:
Ottime Cose
-
Re: Che soprano prendo?
..... e Leon dove è finito????
-
Re: Che soprano prendo?
Mi intrometto solo ora in questa discussione, voglio comprare un rampone ma il negozio più vicino è a Roma, io vivo in provincia di perugia, ho contattato il negozio e ne hanno solo uno. Cosa ne dite, visto che sono strumenti fatti a mano, vale la pena di fare 1200 km contro 400 ed andare direttamente in fabbrica x provare più stumenti?
-
Re: Che soprano prendo?
Contatta la Rampone via mail (ti rispondono in giornata...) e senti se hanno un agente in zona tua... Io ho fatto così e ci siamo trovati a pochi km da casa mia con un campionario. Comunque vale la pena... alla grande.
-
Re: Che soprano prendo?
L'ho contattati e il Sig. Zolla mi ha dato il nome di un negozio di Roma MUSICARTE, non ha parlato di rappresentanti comunque domani ne parlo con il mio insegnante David Brutti e mi farò consigliare
-
Re: Che soprano prendo?
Perchè probabilmente in quel negozio di Roma la Rampone ha giÃ* realizzato la rete vendita, mentre da me in Veneto non c'era neanche un negozio che tenesse questa marca.... maglio così dai!
-
Re: Che soprano prendo?
Io ho un soprano dritto Yamaha YSS475, e ti assicuro che va benissimo.
Non suono da molto il sax (storicamente sono un clarinettista) e giÃ* non ho problemi di intonazione, nè nelle note alte, nè tantomeno nelle basse (a parte, per queste ultime, quando magari non sono in gran forma).
Io ho speso meno di 1300€ e sono soddisfattissimo della spesa. Posso solo parlarti della mia esperienza, e ti posso solo consigliare di non cercare di risparmiare troppo sul soprano, che le conseguenze saranno tangibili e probabilmente deprimenti.
Ciao
-
Re: Che soprano prendo?
Se ti può interssare, lo ho gia detto, mi senbra in qualche altro post, un mio amico vende il suo Jupiter 847 SG, due neck in argento massiccio, CHIAVE sol ACUTO, bello strumento, ottimo suono, meccanica professionale. Lo vende perchè vuole concentrarsi soltanto sul tenore.
Come rapporto qualitÃ* prezzo li batte tutti.
Comunque per esperienza diretta lo Yamaha base, che per inciso costa un botto, non vale assolutamente niente. Lo ripeto di yamaha ha soltanto il nome, lo costruiscono in Cechia da Amati, mentre fino ad alcuni anni fa li faceva la Jupiter .
Poi JUPITER capito il giochetto e sono usciti con linee professionali.
Reputo la serie 800 e 900 la migliore in assoluto tra qualitÃ* degli strumenti in rapporto al loro prezzo.
con yamaha devi prendere il modello professionale...grande strumento ....ma costa....
Mi unisco al coro, sul soprano non risparmiare.
Se sei interessato contattami per mail.
Comunque se decidi, devi venire a Roma, così lo provi ( SEMPRE PROVARE LO STRUMENTO).
-
Re: Che soprano prendo?
a me invece interessava sapere qualcosa sugli yanagisawa, dato ke sono degli ottimi sax soprano. mi interessava sapere nello specifico ke differenze ci sono fra i vari 901, 991, 902,992( quelli in bronzo) e la serie in argento( ke costa un botto). a proposito, la yana ha fatto una nuova serie chiamata"tribute to flowers", placcata oro 24k e mi pare in argento massiccio. ne sapete niente?( dove sei, Al??) :grin:
-
Re: Che soprano prendo?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
a me invece interessava sapere qualcosa sugli yanagisawa, dato ke sono degli ottimi sax soprano. mi interessava sapere nello specifico ke differenze ci sono fra i vari 901, 991, 902,992( quelli in bronzo) e la serie in argento( ke costa un botto). a proposito, la yana ha fatto una nuova serie chiamata"tribute to flowers", placcata oro 24k e mi pare in argento massiccio. ne sapete niente?( dove sei, Al??) :grin:
prendi il yana 901 rapporto qualitÃ* prezzo è ottimo, intonazione perfetta. Io prma di prenderlo li ho provati tutti gli yana, il 901 differisce dal 991 perche porta sia il collo curvo che quello diritto, per quanto riquarda il suono quasi uguali. Gli altri due sono di bronzo e li il suono cambia, la meccanica e l'intonazione sono lo stesso per tutti.
Ciao e buona Pasqua a tutti.
-
Re: Che soprano prendo?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
a me invece interessava sapere qualcosa sugli yanagisawa, dato ke sono degli ottimi sax soprano. mi interessava sapere nello specifico ke differenze ci sono fra i vari 901, 991, 902,992( quelli in bronzo) e la serie in argento( ke costa un botto). a proposito, la yana ha fatto una nuova serie chiamata"tribute to flowers", placcata oro 24k e mi pare in argento massiccio. ne sapete niente?( dove sei, Al??) :grin:
Ciao Red,
scusa mi sono accorto solo ora che mi hai tirato in causa...
comunque ti ha risposto bene peppuzzosax.
Se puoi dovresti provarli tutti. Se sei abituato con il collo curvo allora devi andare per il 991 o 992, per il sax in oro e argento non so dirti niente non l'ho mai provato ma credo sia anch'esso un meraviglioso strumento, con Yanagisawa sul soprano vai al sicuro!!!
ciao
Al
-
Re: Che soprano prendo?
Al dimmi, ma il bronzo scurisce il suono o cosa? e l'argento? il mio insegnante ha una serie 3 e sostiene che, avendone provati anke di altre marche, nn ha avuto dubbi nello scegliere un selmer. tu che ne pensi del selmer serie 3?
grazie e ciao
-
Re: Che soprano prendo?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
Al dimmi, ma il bronzo scurisce il suono o cosa? e l'argento? il mio insegnante ha una serie 3 e sostiene che, avendone provati anke di altre marche, nn ha avuto dubbi nello scegliere un selmer. tu che ne pensi del selmer serie 3?
grazie e ciao
SI, teoricamente il bronzo dovrebbe dare un suono piu' "rotondo, caldo,scuro"...mentre l'argento piu' brillante, ma è sempre bene provarli e decidere con le proprie orecchie ed il proprio gusto.
Il Selmer serie III è stato il mio primo sax soprano ma forse proprio perchè era la prima volta che suonavo un soprano devo dire che non mi ha fatto una buona impressione o forse mi è capitato un modello mal riuscito. Poi presi un Yanagisawa 900 e li' mi sono reso conto della grande bontÃ* di questi sassofoni, con il Selmer avevo grandi difficoltÃ* che con il Yanagisawa non avevo piu'.Qualche anno dopo presi il mio attuale Yanagisawa 991.
Con cio' non desidero affermare che il serie III sia un cattivo sax, non lo credo affatto, anzi ha anche una buonissima meccanica, sicuramente come ho detto prima quello che ho avuto purtroppo era difettoso di fabbrica, io ti consiglio, se puoi, di provarli tutti e 2 e valutare secondo le tue impressioni.
ciao
Al
-
Re: Che soprano prendo?
grazie Al, saggio come sempre. il problema principale però sarebbe la mia competenza con questo strumento dato ke nn l'ho mai suonato. cioè, anche provandoli nn mi renderei conto delle differenze visto ke sarebbe tutto nuovo. cmq vedrò cosa posso fare :saxxxx)))
-
Re: Che soprano prendo?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
grazie Al, saggio come sempre. il problema principale però sarebbe la mia competenza con questo strumento dato ke nn l'ho mai suonato. cioè, anche provandoli nn mi renderei conto delle differenze visto ke sarebbe tutto nuovo. cmq vedrò cosa posso fare :saxxxx)))
allora cerca di andare con qualcuno che gia' suona il soprano, almeno puoi avere un secondo parere, ascoltare i suoni, provare tu stesso e poi valutare...
ciao
Al