Re: I miei metodi di studio!
Beh di solito l'obbligo dell'alto c'è appunto per il "pezzo d'obbligo" (ovvero la "Suite" di P. Bonneau) ma se non è specificato, il concerto a scelta potrebbe anche essere per altro strumento (tenore,soprano,baritono) e piano.
Ovvio che devi averne la certezza, quindi devi informarti presso il Conservatorio. ::saggio::
;)
Re: I miei metodi di studio!
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Beh di solito l'obbligo dell'alto c'è appunto per il "pezzo d'obbligo" (ovvero la "Suite" di P. Bonneau) ma se non è specificato, il concerto a scelta potrebbe anche essere per altro strumento (tenore,soprano,baritono) e piano.
Ovvio che devi averne la certezza, quindi devi informarti presso il Conservatorio. ::saggio::
;)
In effetti non è specificato che il pezzo debba essere per alto..però ho pensato che fosse così..voglio dire...faccio tutto l'esame con l'alto e poi tiro fuori la belva? Secondo me è poco sensato...anche perchè comunque l'esame lo preparo su un solo strumento, mica su tre o quattro :mha!(
Re: I miei metodi di studio!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
...faccio tutto l'esame con l'alto e poi tiro fuori la belva? Secondo me è poco sensato...
Non è detto...potresti fare anche tutto il contrario, ovvero tutto l'esame sul tenore e soltanto il pezzo d'obbligo con l'alto (e al limite il pezzo delle 3 ore). Comunque per praticitÃ* è meglio puntare solo sull'alto.
;)
Re: I miei metodi di studio!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
In effetti non è specificato che il pezzo debba essere per alto..però ho pensato che fosse così..voglio dire...faccio tutto l'esame con l'alto e poi tiro fuori la belva? Secondo me è poco sensato...anche perchè comunque l'esame lo preparo su un solo strumento, mica su tre o quattro :mha!(
Normalmente suonare un altro strumento della famiglia è ben accetto, anzi auspicato!
Poi dipende da come lo suoni... Diciamo che dovrebbe essere un qualcosa in più: se ti fa stare più tranquillo fai tutto sull'alto.
Saluti da Madrid!
David
Re: I miei metodi di studio!
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Saluti da Madrid!
Portaci un souvenir!!
Re: I miei metodi di studio!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Portaci un souvenir!!
Qui non abbiamo nemmeno il tempo di respirare!!!
Un pò di foto di me con il basso al Reina Sofia comunque non ve le toglie nessuno...
Mi raccomando facci sapere come procede la preparazione!!!
Re: I miei metodi di studio!
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Mi raccomando facci sapere come procede la preparazione!!!
Oggi faccio la seconda lezione preparatoria in tre giorni :saxxxx)))
Re: I miei metodi di studio!
Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
Ragazzi il Rascher rimane un metodo di riferimento sugli armonici e sui sovracuti.
L' ho studiato con il sax e lo sto studiando in termini scientifici.
Dato che sono laureando in psicologia e il fatto d' immaginare un suono rientra nella mia sfera di competenze, sto esaminando i meccanismi psicofisiologici che stanno alla base di questo studio.
Tale tipo di studio è estremamente interessante ed è stato sviluppato anche per altre discipline che portano l' esercizio mentale al centro della pratica tecnico artistica (come il metodo Stanislavskij degli attori).
Naturalmente riassumerlo in poche righe non è semplice e la mia ricerca è ancora in fase embrionale, ma sembra che Rascher in modo empirico abbia centrato un nodo cruciale della dinamica psicofisiologica per questo il suo metodo funziona quasi per "magia"(come sembra a tutti quelli che sono abituati a considerare magici i processi che non coinvolgono la sfera della tangibilitÃ*).
Vi terrò informati sugli aggiornamenti e se ne verrÃ* fuori un articolo o magari una tesi di laurea la metterò a disposizione del forum (sempre se v' interessa).
Ciao a tutti
Giuseppe
Sì per favore Giuseppe, sarebbe davvero fantastico! :bravo:
Re: I miei metodi di studio!
Il giampieri è un metodo validissimo per il secondo-terzo anno di studi(No Conservatorio)